Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ducati, Pericle
La scultura Etrusca — Firenze, 1934

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.42082#0044
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA SCULTURA ETRUSCA

Foto Alinari.
Maschere fittici demoniche dee Museo Faina di Orvieto.



marcate e con la bocca semiaperta. Le fi-
gure sono come ad altorilievo su lastre
fittili forate da inchiodare nel fondo li-
gneo del frontone. Le terrecotte del Bel-
vedere sono esempi pregevolissimi di
un’arte dal genuino spirito etrusco ; è
un’arte che per la forza, per la corporeità
commossa delle figure si riannoda alle
ben anteriori sculture fittili della scuola
di Veio. Così anche per quanto concerne
l’acroteno del frontone : è esso un gor-
goneion dalla assai mossa modellatura con
avvallamenti e rialzi, con 1 accentuazione
della ricurva linea delle sopracciglia.
E contrasto tra i due templi orvie-
tani, anche per quanto concerne le ante-
fisse : teste di Sileni e di Menadi. All’ idea-
lismo delle antefisse del tempietto di
via S. Leonardo fa riscontro il verismo di
quelle del tempio del Belvedere, con volti
irregolari, ma vigorosi. Invece le antefisse
di via S. Leonardo, pur palesando una
raffinatezza maggiore nel senso della grazia
-- 42 -

nelle Menadi, nel senso della bonarietà
accogliente nei Sileni, si ricollegano alle
antefisse d; eguale contenuto del tempio
detto maggiore di Vignale a Civita Ca-
stellana, nel Museo di Villa Giulia : fis-
sità fredda è nei volti delle Menadi,
bonomia concentrata è nelle faccie dei
Sileni dai piccoli occhi.
Altre terrecotte del se-
. COLO IV a. C. P Dalle terre-
cotte decoranti templi si può pas-
sare ad altre terrecotte, non numerose,
in cui è la manifestazione di quella cor-
rente impressionistica, di verismo, che si
è constatata nelle opere fittili del tempio
del Belvedere ad Orvieto. Così nella pic-
cola testa del dio Turms proveniente dal
tempio maggiore di Vignale del Museo di
Villa Giulia : il giovine, imberbe dio, ha
una espressione di spiritualità luminosa,
ma con tendenza anti-idealistica etnisca.
 
Annotationen