PRIMA GUERRA PUNICA
391
283. Rilievo marmoreo trovato presso Agrigento, ora nel Museo Britannico, rappresentante
forse Jerone II e la moglie Filistide.
Cartaginesi. Cosi forze collegate di Cartagine con un altro Annone, figlio di Anni-
baie, e di Siracusa con lo stesso re Jerone assediarono Messina.
Non era, del resto, una guerra popolare in Roma, ove si avvertiva, col desiderio di
quiete, la stanchezza del lungo ciclo bellico, a cui si sperava che avesse posto fine la
impresa contro Volsinì; ma, una volta impegnatasi, Roma capi la dura necessità di dover
cozzare contro Cartagine e condusse la lotta con sempre più accentuato fervore e con
sempre più salda tenacia.
Nel 263 ambedue i consoli Manio Otacilio Crasso e Manio Valerio Massimo passarono
a Messina. Contro il loro esercito poco valevano Ì25.0C0 o i 30.000 soldati della lega pu-
nico-siracusana. Jerone II allora levò il campo: era un tradimento verso Cartagine? O
piuttosto Cartagine non aveva in precedenza tradito Jerone col lasciare inattivo del tutto
l’esercito, che essa aveva inviato sotto Messina, e col non tentare, mediante le sue nu-
391
283. Rilievo marmoreo trovato presso Agrigento, ora nel Museo Britannico, rappresentante
forse Jerone II e la moglie Filistide.
Cartaginesi. Cosi forze collegate di Cartagine con un altro Annone, figlio di Anni-
baie, e di Siracusa con lo stesso re Jerone assediarono Messina.
Non era, del resto, una guerra popolare in Roma, ove si avvertiva, col desiderio di
quiete, la stanchezza del lungo ciclo bellico, a cui si sperava che avesse posto fine la
impresa contro Volsinì; ma, una volta impegnatasi, Roma capi la dura necessità di dover
cozzare contro Cartagine e condusse la lotta con sempre più accentuato fervore e con
sempre più salda tenacia.
Nel 263 ambedue i consoli Manio Otacilio Crasso e Manio Valerio Massimo passarono
a Messina. Contro il loro esercito poco valevano Ì25.0C0 o i 30.000 soldati della lega pu-
nico-siracusana. Jerone II allora levò il campo: era un tradimento verso Cartagine? O
piuttosto Cartagine non aveva in precedenza tradito Jerone col lasciare inattivo del tutto
l’esercito, che essa aveva inviato sotto Messina, e col non tentare, mediante le sue nu-