730
BIBLIOGRAFIA
L’età del ferro nel Piceno fino all’invasione dei Galli Senoni, Bucarest, 1929 (lavoro di minuta
analisi) - M. Gervasio, Bronzi antichi e ceramica geometrica nel Museo di Bari, Bari, 1921
(lavoro che reca chiarimento nello sviluppo della ceramica dipinta apula arcaica) - G. Ghi-
RARDINI, La sitala italica primitiva studiata specialmente in Este, in « Monumenti antichi dei
Lincei», II, 1893, VII, 1897, X, 1900 (lavoro fondamentale per lo studio della civiltà atestina)
- A. Gnirs (v. cap. I, 2) - A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi, 1912 (libro
fondamentale per la conoscenza del materiale archeologico bolognese) - L. A. Holland, The
Faliscans in prehistoric Times, in « Papers and monographs of thè American Academy in
Rom», V, 1925 - A. Jatta (v. cap. I, 2) - C. Marchesetti, Scavi nella necropoli di S. Lucia
presso Tolmino (1885-1893), in « Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali in Trie-
ste», 1893 - C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, in « Atti
del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste», 1903 - L. Mariani, Aufidena, in «Monu-
menti antichi delPAccademia dei Lincei», Roma, V, 1895 - F. Messerschmidt (v. cap. I, 2)
- B. Modestov (v. cap. I, 2) - O. Montelius (v.cap. I, 2)- G. Moretti, Il guerriero italico
di Capestrano, Roma, 1936 - P. ORSI, La necropoli di Licodia Euhea ed i vasi geometrici del
quarto periodo siculo, in « Romische Mitteilungen des deutschen archaologischen Instituts »,
Roma, XIII, 1898 - P. Orsi, Le necropoli preelleniche calabresi di Torre Galli e di Canale,
Ianchina e Patariti, in «Monumenti antichi delPAccademia dei Lincei », Roma, XXXI, 1926
(monografia che illustra magistralmente un materiale archeologico di grande importanza) - B.
Pace (v. cap. I, 2) - R. Pettazzoni (v. cap. I, 2) - G. Pinza, Monumenti primitivi di Roma e
del Lazio antico, in «Monumenti antichi delPAccademia dei Lincei», Roma, XV, 1905
(grande raccolta di materiale archeologico) - D. Randall Mac Iver, Villanovans and early
Etruscans, Oxford, 1924 - D. Randall Mac Iver, The iron age in Italy, Oxford, 1927
(volume, come il precedente, limpido ed erudito). - L. A. Stella (v. cap. I, 2) - I. Sund-
WALL, Die italischen Huttenurnen, Villanovastudien, Zur Vorgeschichte Etruriens, in « Acta
Academiae Aboensis», Abo, IV, 1925, V, 1928, Vili, 1932 (contributi notevolissimi alla
conoscenza della civiltà del ferro nell’Italia centrale e settentrionale -, alcune ipotesi pos-
sono essere soggette tuttora a discussione) - A. Taramelli, Il tempio nuragico ed i monumenti
primitivi di S. Vittoria di Serri, Il tempio nuragico di S. Anastasia in Sardara (prov. di Cagliari),
Il ripostiglio dei bronzi nuragici di Monte Sa Idda di Decimoputzu {Cagliari), in «Monumenti
antichi della Accademia dei Lincei», Roma, XXIII, 1914, XXV, 1918, XXVII, 1921 (mono-
grafie impeccabili dal punto di vista di relazioni di scavo) - A, Taramelli, Il Santuario nura-
gico di Serri ed i rapporti tra la Sardegna e la penisola iberica, in « Bollettino di Paletnologia
Italiana», Roma, XLIX, 1929.
Si aggiungano gli scritti in Bollettino di Paletnologia Italiana, per cui v. il cap. I.
2. ETNOGRAFIA E LINGUE DELL’ITALIA ANTICA: A. von Blumenthal, Die iguvi-
nischen Tafeln, Stoccarda, 1931 - A. Braun, Stratificazione dei linguaggi indo-europei nell’Italia
antica, in « Atti del R. Istituto Veneto», XCIII, 1934 (monografia di grande interesse) - C. D.
Buck, A grommar of Oscan and Umbrian, Boston, 1904 - A. S. Conway, The Italie dialects,
Cambridge, 1897 (opera fondamentale) - G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, 1931 (note-
volissima opera, ove tuttavia non sempre è chiarezza persuasiva nella intricata esposizione del-
la materia) - G. Goldmann, Die Duenos-Inschrift, Eidelberga, 1926 - E. Pais, Storia dell’Italia
antica e della Sicilia per l’età anteriore al dominio romano, I-II, Torino, 1933 (opera magistrale
specialmente per la notevole conoscenza e l’acuto uso delle fonti) - V. Pisani, Sul « cippus»
del foro romano, in « Rendiconti della Accademia dei Lincei», Roma, 1932 (perspicuo contri-
buto all’annoso problema) - C. Pauly, Altitalische Forschungen, I-III, Lipsia, 1885-1895
(opera invecchiata, ma sempre fondamentale) - F. Ribezzo, Corpus Inscriptionum Messapi-
carum, La iscrizione sicano-ilalica scoperta a Sciri presso Licodia Eubea (Caltagirone), L’iscri-
zione dell’età regia presso la tomba di Romolo nei metodi di convergenze filologica, archeolo-
gica, linguistica, in «Rivista Indo-greco-italica», Napoli, 1932-1933 (contributi notevoli alla
epigrafia ed alla linguistica italiche) - G. Sergi, Origine e diffusione della stirpe me-
diterranea, Roma, 1895 (opera classica, che assodò l’esistenza ed i caratteri della stirpe medi-
terranea) - G. Sergi, Da Alba Longa a Roma, inizio dell’incivilimento in Italia, ovvero Liguri e
Siculi, Torino, 1934 (da premesse plausibili, questo libro perviene ad una loro applicazione
esagerata o erronea, per cui tutta l’etnografia dell'Italia antica si riduce quasi esclusivamente
alla stirpe mediterranea) - The praeitalic Dialects, v. I, 1, R. Seymour Conway, The venetic In-
scriptions; I, 2, S .E. Johnshon e J. Whatmough, The ancient Namesplocal, divine and. personal
of North Italy, with those of thè Raeti; II, 3, I. Whatmough, The Raetic, Lepontic, Gallic,
Èast-Italic, Messapic and Sicel Inscriptions; III, Index, Londra, 1933 (opera fondamentale
per lo studio dei dialetti italici antichi).
BIBLIOGRAFIA
L’età del ferro nel Piceno fino all’invasione dei Galli Senoni, Bucarest, 1929 (lavoro di minuta
analisi) - M. Gervasio, Bronzi antichi e ceramica geometrica nel Museo di Bari, Bari, 1921
(lavoro che reca chiarimento nello sviluppo della ceramica dipinta apula arcaica) - G. Ghi-
RARDINI, La sitala italica primitiva studiata specialmente in Este, in « Monumenti antichi dei
Lincei», II, 1893, VII, 1897, X, 1900 (lavoro fondamentale per lo studio della civiltà atestina)
- A. Gnirs (v. cap. I, 2) - A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi, 1912 (libro
fondamentale per la conoscenza del materiale archeologico bolognese) - L. A. Holland, The
Faliscans in prehistoric Times, in « Papers and monographs of thè American Academy in
Rom», V, 1925 - A. Jatta (v. cap. I, 2) - C. Marchesetti, Scavi nella necropoli di S. Lucia
presso Tolmino (1885-1893), in « Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali in Trie-
ste», 1893 - C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, in « Atti
del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste», 1903 - L. Mariani, Aufidena, in «Monu-
menti antichi delPAccademia dei Lincei», Roma, V, 1895 - F. Messerschmidt (v. cap. I, 2)
- B. Modestov (v. cap. I, 2) - O. Montelius (v.cap. I, 2)- G. Moretti, Il guerriero italico
di Capestrano, Roma, 1936 - P. ORSI, La necropoli di Licodia Euhea ed i vasi geometrici del
quarto periodo siculo, in « Romische Mitteilungen des deutschen archaologischen Instituts »,
Roma, XIII, 1898 - P. Orsi, Le necropoli preelleniche calabresi di Torre Galli e di Canale,
Ianchina e Patariti, in «Monumenti antichi delPAccademia dei Lincei », Roma, XXXI, 1926
(monografia che illustra magistralmente un materiale archeologico di grande importanza) - B.
Pace (v. cap. I, 2) - R. Pettazzoni (v. cap. I, 2) - G. Pinza, Monumenti primitivi di Roma e
del Lazio antico, in «Monumenti antichi delPAccademia dei Lincei», Roma, XV, 1905
(grande raccolta di materiale archeologico) - D. Randall Mac Iver, Villanovans and early
Etruscans, Oxford, 1924 - D. Randall Mac Iver, The iron age in Italy, Oxford, 1927
(volume, come il precedente, limpido ed erudito). - L. A. Stella (v. cap. I, 2) - I. Sund-
WALL, Die italischen Huttenurnen, Villanovastudien, Zur Vorgeschichte Etruriens, in « Acta
Academiae Aboensis», Abo, IV, 1925, V, 1928, Vili, 1932 (contributi notevolissimi alla
conoscenza della civiltà del ferro nell’Italia centrale e settentrionale -, alcune ipotesi pos-
sono essere soggette tuttora a discussione) - A. Taramelli, Il tempio nuragico ed i monumenti
primitivi di S. Vittoria di Serri, Il tempio nuragico di S. Anastasia in Sardara (prov. di Cagliari),
Il ripostiglio dei bronzi nuragici di Monte Sa Idda di Decimoputzu {Cagliari), in «Monumenti
antichi della Accademia dei Lincei», Roma, XXIII, 1914, XXV, 1918, XXVII, 1921 (mono-
grafie impeccabili dal punto di vista di relazioni di scavo) - A, Taramelli, Il Santuario nura-
gico di Serri ed i rapporti tra la Sardegna e la penisola iberica, in « Bollettino di Paletnologia
Italiana», Roma, XLIX, 1929.
Si aggiungano gli scritti in Bollettino di Paletnologia Italiana, per cui v. il cap. I.
2. ETNOGRAFIA E LINGUE DELL’ITALIA ANTICA: A. von Blumenthal, Die iguvi-
nischen Tafeln, Stoccarda, 1931 - A. Braun, Stratificazione dei linguaggi indo-europei nell’Italia
antica, in « Atti del R. Istituto Veneto», XCIII, 1934 (monografia di grande interesse) - C. D.
Buck, A grommar of Oscan and Umbrian, Boston, 1904 - A. S. Conway, The Italie dialects,
Cambridge, 1897 (opera fondamentale) - G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, 1931 (note-
volissima opera, ove tuttavia non sempre è chiarezza persuasiva nella intricata esposizione del-
la materia) - G. Goldmann, Die Duenos-Inschrift, Eidelberga, 1926 - E. Pais, Storia dell’Italia
antica e della Sicilia per l’età anteriore al dominio romano, I-II, Torino, 1933 (opera magistrale
specialmente per la notevole conoscenza e l’acuto uso delle fonti) - V. Pisani, Sul « cippus»
del foro romano, in « Rendiconti della Accademia dei Lincei», Roma, 1932 (perspicuo contri-
buto all’annoso problema) - C. Pauly, Altitalische Forschungen, I-III, Lipsia, 1885-1895
(opera invecchiata, ma sempre fondamentale) - F. Ribezzo, Corpus Inscriptionum Messapi-
carum, La iscrizione sicano-ilalica scoperta a Sciri presso Licodia Eubea (Caltagirone), L’iscri-
zione dell’età regia presso la tomba di Romolo nei metodi di convergenze filologica, archeolo-
gica, linguistica, in «Rivista Indo-greco-italica», Napoli, 1932-1933 (contributi notevoli alla
epigrafia ed alla linguistica italiche) - G. Sergi, Origine e diffusione della stirpe me-
diterranea, Roma, 1895 (opera classica, che assodò l’esistenza ed i caratteri della stirpe medi-
terranea) - G. Sergi, Da Alba Longa a Roma, inizio dell’incivilimento in Italia, ovvero Liguri e
Siculi, Torino, 1934 (da premesse plausibili, questo libro perviene ad una loro applicazione
esagerata o erronea, per cui tutta l’etnografia dell'Italia antica si riduce quasi esclusivamente
alla stirpe mediterranea) - The praeitalic Dialects, v. I, 1, R. Seymour Conway, The venetic In-
scriptions; I, 2, S .E. Johnshon e J. Whatmough, The ancient Namesplocal, divine and. personal
of North Italy, with those of thè Raeti; II, 3, I. Whatmough, The Raetic, Lepontic, Gallic,
Èast-Italic, Messapic and Sicel Inscriptions; III, Index, Londra, 1933 (opera fondamentale
per lo studio dei dialetti italici antichi).