676
L' ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1867 ILLUSTRATA.
Montanaro di Susa (Piemonte^.
e tele dipinte, e guadagnare molto dena-
ro, eguaglierebbe in breve e supererebbe
tutti i mercanti di cotone e tutti i pe-
scatori di arringhe; ma che egli preferi-
sce il suo mare azzurro, il golfo di Genova,
Pescatore di Genova.
il tonno, le sardelle, il suo bel cielo, i monti
che bagnano i loro piedi nell' onde, le
statue e le memorie de' suoi padri.
Ed egli avrebbe quasi ragione.
Maggior ragione, senza dubbio, di que-
sto pifferavo di Roma che
nando la cornamusa, come
di Scozia, e che si crede
dei vincitori del mondo.
Il suo cappello in forma di cono è cir
s'inoltra suo-
un montanaro
il discendente
CjmuvC
II
ì
i!
r>£±
Pifferaro di Roma.
Abitante di Campidano (Sardegna).
FIGURINI
L' ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1867 ILLUSTRATA.
Montanaro di Susa (Piemonte^.
e tele dipinte, e guadagnare molto dena-
ro, eguaglierebbe in breve e supererebbe
tutti i mercanti di cotone e tutti i pe-
scatori di arringhe; ma che egli preferi-
sce il suo mare azzurro, il golfo di Genova,
Pescatore di Genova.
il tonno, le sardelle, il suo bel cielo, i monti
che bagnano i loro piedi nell' onde, le
statue e le memorie de' suoi padri.
Ed egli avrebbe quasi ragione.
Maggior ragione, senza dubbio, di que-
sto pifferavo di Roma che
nando la cornamusa, come
di Scozia, e che si crede
dei vincitori del mondo.
Il suo cappello in forma di cono è cir
s'inoltra suo-
un montanaro
il discendente
CjmuvC
II
ì
i!
r>£±
Pifferaro di Roma.
Abitante di Campidano (Sardegna).
FIGURINI