Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 2) — Neapel, 1760 [Cicognara, 2645-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3733#0027
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
15

lì l'I V li IMI' flirt Ir 'i »' ì.'ii WÌWi

W&iS H'intt nvìiil'M.LfiM w

He/,'

un /rc/iìììO 'JA-Owaiio
^ ;//; /? #///; o C-vrt/ioft'tano

é^òtorfòt tì7C—

TAVOLA III.

Mufe,
tibie :
buifce
tata ,

OVREBBE fecondo l'ordine propofto-
ci feguir dopo Clio la Mufa Euterpe (0 :
ma la pittura di quefta fi trovò così
malconcia e perduta in modo, che non
potè ricuperar/i affatto, né riconofcerfi.
Per altro fé fi rifletta a' /imboli , che
ha il noftro Pittore affegnati alle altre
è affai verifimile , che avefle ad Euterpe date le
quello è l'iftrumento , che per lo più fé le attri-
ce . Della Mufa, che in quefta Tavola è rapprefen-
ci fi dimoftra il nome e l'arte , a cui prefiede,

nelP

Ci) Euterpe propriamente e colei, che ha V arte
di dilettare : ed è cosi detta, o perchè l'erudizione
e le faenze dilettano , T>iodoro XIV. 7- » perche la
conveifazione de' dotti è piacevole . Fornuto cap. 14.
Ter altro Efiodo generalmente chiama le Mufe Osoy.

v. SS-

Oblìo de' mali , e de' penfier follievo .
T lutar co Sym. IX. 14. Si attribuifee particolarmen-
te ad Euterpe la contemplazione della -venta nelle
cofe naturali . Quefto , egli foggiunge , è il più pu-
ro , e '1 più bel piacere , e diletto, che vi fu.

(2) Aufonio Idyl. to.

Dulciloquos calamo* Euterpe flatibus urger.

■Petronio Afranio : ... ■

Euterpae geminis loquitur cava tibia ventis.
Neil' Epigramma dell' Antologia , che abbiamo già
ofervato differire ne' difintivi delle Mufe dalle no-
itre pitture , e forfè dalla più comune opinione , fi
dà ad Euterpe la Tragedia, a Terpficore le tibie .Si
■vedano le note della Tav. IV. e Tav. V. Lo Sco-
lale di Apollonio III. verf. 1. da ad Euterpe la
matematica , ^«^>«7« .
 
Annotationen