TAVOLA LI.
UCERN^4 di bronzo W a tre lumi di
elegante lavoro vedefi qui disegnata in
due aspettr, eoa la fezione a semplici li-
nee di uno deTuoi becchi, sino alla me-
tà del corpo della lucerna. Effa pende
da tre catene legate ai hecchi \ siccome
da altra catenella è fofpefo il turaccio-
lo (s) . Il corpo della lucerna poi è ornato ne' tre aspetti
principali da altrettante ma/eh ere seeniebe &\ in mezzo a
lèttoni, ed a vitte affai vagamente intrecciate tra di loro.
Tom.VIII.Lucer. Mm
(1) Fu trovata in Ercolano 1764. 20. gennajó.
(2) La Chausse ( Tom. II. Tav. IX. ) , e Mont-
saucon ( Tom. V. pag. 228. ) rapportano una confimil
lucerna pendente però da quattro catenelle. Quejla no-
flra con tanti arredi e soflegni fa fospettare che sojfe fia-
ta appesa in qualche larario . Strano neppur sarebbe il
credere cK abbia potuto una volta e fere fiata sofpesa ad
alcun arbore facro ai qualche Nume ; /a cui f0[emùà
talvolta celebravafì con ornar di vitte la rifpettata pianta,
profumarla, e appendervi ancora molte lucerne ; al qual
cosiume sece allufione Prudenzio , cantando ( contra
Symm. Kb. II. v. 1009. •
Et quae sumisìcas arbor vittata Lucernas
Servabat , cadit uhrici fuccisa bipenni.
(3) Nella furriserita lucerna del la Chausse si vede
un bufilo con femminile aspetto , cK ei fuppone di Leda
o di Nemesi ma qui è fen^a sallo volto larvale o ma-
schera, e ben trisie ; il che farebbe credere al Gori, ch:
la nofira lucerna fia da riferire alla clajfe delle fepolcralù
TAVOLA LII.