33
33
33
14 DISCORSO
Scarni argentiq; temperatura parum accu- .
rate fcripnt, nec prò eo quanta eius elso so-
lci c^teris in rebus tradendis diligenza..
Quod no magnopere mirando est. Quotus
„ enim quisq; hodie eorum,qui literas didice-
„ runt,disertus in ea re inuenitur,vt vel nume-
,, rumnummorùinlibramnostrastatuerecer-
„ tò,possit, ne dum rationé indicatili^ tenere?
Dice adunque, tornando al noflro proposi-
to il Portio,che gli huomini da principio
hanno vsato ne’ cornerei), per monete pezzi
di metalli rozi,ritondi,ouer larghi, & dapoi
per ouuiare alle fraudi de’ fallì monetari) ha
uer sognate dette monete,alle quali di diuer
se figure sognate d’huomini,& di animali,
com’èdi vno sagittario,di vna ciuetta,&
d’altre varie cose, sono flati posti diuersi no-
mi . Et alcune da i Re, che fecero batter mo
nete,hanno sortito il nome,alcune dal peso,
dal numero, & dalle cose impressè. L’auto-
re fa mentione delle monete Greche,dram-
me,tetracini,oboli, mine, & de i Latini,no-
mina i Denari), che erano sognati có quella
nota x. perche il denario Romano valeua
diece assi, nomina i bigati,quadrigati, soster-
,ti) .1 bigari & quadrigati erano sognati con
bighe
33
33
14 DISCORSO
Scarni argentiq; temperatura parum accu- .
rate fcripnt, nec prò eo quanta eius elso so-
lci c^teris in rebus tradendis diligenza..
Quod no magnopere mirando est. Quotus
„ enim quisq; hodie eorum,qui literas didice-
„ runt,disertus in ea re inuenitur,vt vel nume-
,, rumnummorùinlibramnostrastatuerecer-
„ tò,possit, ne dum rationé indicatili^ tenere?
Dice adunque, tornando al noflro proposi-
to il Portio,che gli huomini da principio
hanno vsato ne’ cornerei), per monete pezzi
di metalli rozi,ritondi,ouer larghi, & dapoi
per ouuiare alle fraudi de’ fallì monetari) ha
uer sognate dette monete,alle quali di diuer
se figure sognate d’huomini,& di animali,
com’èdi vno sagittario,di vna ciuetta,&
d’altre varie cose, sono flati posti diuersi no-
mi . Et alcune da i Re, che fecero batter mo
nete,hanno sortito il nome,alcune dal peso,
dal numero, & dalle cose impressè. L’auto-
re fa mentione delle monete Greche,dram-
me,tetracini,oboli, mine, & de i Latini,no-
mina i Denari), che erano sognati có quella
nota x. perche il denario Romano valeua
diece assi, nomina i bigati,quadrigati, soster-
,ti) .1 bigari & quadrigati erano sognati con
bighe