283. La Vita Nuova (preceduta dalla "Vita di Dan/
te"del Boccaccio); Rime di diversi, fra le quali
le quindici Canzoni e due Sonetti di Dante,
ecc.; in fine un'Epitome e Chiose della Com/
media (per Mino di Vanni d'Arezzo e Cecco
di Meo Mellone degli Ugurgieri da Siena), se/
guìte da un Sommario dei Canti del Paradiso,
la lettera di D. ad Arrigo VII, ecc.
Cart., composto di due distinti volumi, il primo (che con-
tiene, fra altro, la Vita Nuova) della fine del sec. XIV, l'al-
tro del XV. - [BR, 1050].
284. Idem (preceduta dall'Inferno).
Cart., del sec. XV, con qualche correzione e variante di
mano dello stesso copista. D'un altro copista è l'Inf.: le due
parti formarono già due distinti volumi. - [BL, Pl. 40, 31].
28/. Idem; seguita dalle solite quindici Canzoni at/
tribuite a Dante, e dalle "Vite di Dante e del
Petrarca " scritte da Leonardo Aretino.
Cart., del sec. XV, con iniz. min. - [BL, Pl. 40, 42].
286. Idem; premessa la "Vita di D."del Boccaccio
e seguita dalle if Canzoni e dalla Epistola "allo
Imperadore Arigbo di luzinborgbo in nome
suo, et degl'altri fuorusciti di Firenze", ecc.
Cart., del sec. XV, con iniz. min., e stemma gentilizio a
colori, già degli Strozzi. - [BN, Magl. Cl.VII, 1103].
287. Idem; seguita dal volgarizzamento (di Gio. Au/
rispa) del Trattato della Nobiltà di Bonaccorso
da Montemagno il giovane.
Cart., del sec. XV,con iniz. min.,e stemma gentil.a colori,
già de' Pigli, quindi degli Strozzi: di mano di Giovanni "di
Iacopo Pilli". - [BN, Magl. Cl. VI., 187].
288. Idem; seguita, fra altro, dalla "Vita di D."del
Boccaccio, e da una silloge di rime, fra cui pa/
reccbie sono dell'Aligbieri od a lui attribuite.
Cart., del sec. XV. - [BN, Conv. Sopp., B. 2. 1267].
28, . Idem; preceduta dalla "Vita di D." del Boc/
caccio, e seguita dalle quindici Canzoni attri/
buite a Dante.
Cart., del sec. XV, già di Baccio Valori.- [BN, Panciat. 9].
2,0 . Idem; con le quindici Canzoni solite.
Membr., del principio del sec. XV, con iniziali a colori e
scudo in oro con le palle de' Medici. - [BN, Palat. 561].
2,1. Frammento della Vita Nuova, preceduto dal/
l'Arte della Guerra di Vepezio Flavio, trad. da
Bono Giamboni, e dalla "Vita di Dante"del
Boccaccio: seguono sei Canzoni di Dante, e
un Priorista fiorentino a tratte.
Cart., composto di due distinti volumi: del sec. XIV quan-
to a Vegezio, del sec. XV pel resto. Fu già di Bernardo Da-
vanzati. - [BR, 1054].
2,2. Frammento del § VIII della Vita Nuova, con
due sonetti; Rime di vari, fra cui sonetti e can/
zoni di D.; ecc.
Cart., del sec. XV. - [BN, Panciat. 24].
2,3. Idem; Rime di Dante e di altri: inoltre la Lette/
ra all' Imperatore Arrigo VII, tradotta in voi/
gare, diverse Epistole e Dicerie, ecc.
Cart., del sec. XV. - [BL, Pl. 40,49].
2,4. La Vita Nuova, seguita da "Soneti et Canzoni
de diversi antichi Auctori tboscani" (fra cui
Dante).
Cart., de' secc. XV-XVI, con postille e correzioni margi-
nali sincrone. - [BR, 1118].
2,f. Idem; seguita da sedici Canzoni di Dante.
Cart., del principio del sec. XVI, ms. già Ricasoliano-Puc-
ciano. - [BL, Ashb. 843].
2,6. Idem; con la Raccolta cosi detta aragonese di Ri/
me antiebe, la "Vita di D." del Boccaccio, ecc.
Cart., del principio del sec. XVI. - [BN, Palat. 204].
2,7. La Vita Nuova.
Cart., del sec XVI (1522, "in aedibus Camilli Aleutij "),
già di Benedetto degli Alessandri. - [BN, Magl. Cl. VI, 30].
2,8. Idem; seguita dalla Canzone " in varie lingue
cbomposta ".
Cart., del sec. XVI: già de'Gaddi. - [BL, Pl. 90 sup., 137].
2,,. Idem (delle poesie vi è trascritto solo il primo
verso).
Cart., della sec. metà del sec. XVI, con l'effigie in penna
di D. e di Beatrice; già di Vinc. Borghini.- [BN, Panciat. 10].
300. Idem; preceduta dalla "Vita di Dante" scritta
dal Boccaccio.
Cart., della seconda metà del sec. XVI. - [BL, Ashb. 679].
301. Canzoniere di antiche rime volgari, tra le quali
alcune sono attribuite a Dante.
Membr., del sec. XIII ex. 0 XIV in., con ricche miniature.
A c. Ir il Trionfo d'Amore. - [BN, Palat. 418].
te"del Boccaccio); Rime di diversi, fra le quali
le quindici Canzoni e due Sonetti di Dante,
ecc.; in fine un'Epitome e Chiose della Com/
media (per Mino di Vanni d'Arezzo e Cecco
di Meo Mellone degli Ugurgieri da Siena), se/
guìte da un Sommario dei Canti del Paradiso,
la lettera di D. ad Arrigo VII, ecc.
Cart., composto di due distinti volumi, il primo (che con-
tiene, fra altro, la Vita Nuova) della fine del sec. XIV, l'al-
tro del XV. - [BR, 1050].
284. Idem (preceduta dall'Inferno).
Cart., del sec. XV, con qualche correzione e variante di
mano dello stesso copista. D'un altro copista è l'Inf.: le due
parti formarono già due distinti volumi. - [BL, Pl. 40, 31].
28/. Idem; seguita dalle solite quindici Canzoni at/
tribuite a Dante, e dalle "Vite di Dante e del
Petrarca " scritte da Leonardo Aretino.
Cart., del sec. XV, con iniz. min. - [BL, Pl. 40, 42].
286. Idem; premessa la "Vita di D."del Boccaccio
e seguita dalle if Canzoni e dalla Epistola "allo
Imperadore Arigbo di luzinborgbo in nome
suo, et degl'altri fuorusciti di Firenze", ecc.
Cart., del sec. XV, con iniz. min., e stemma gentilizio a
colori, già degli Strozzi. - [BN, Magl. Cl.VII, 1103].
287. Idem; seguita dal volgarizzamento (di Gio. Au/
rispa) del Trattato della Nobiltà di Bonaccorso
da Montemagno il giovane.
Cart., del sec. XV,con iniz. min.,e stemma gentil.a colori,
già de' Pigli, quindi degli Strozzi: di mano di Giovanni "di
Iacopo Pilli". - [BN, Magl. Cl. VI., 187].
288. Idem; seguita, fra altro, dalla "Vita di D."del
Boccaccio, e da una silloge di rime, fra cui pa/
reccbie sono dell'Aligbieri od a lui attribuite.
Cart., del sec. XV. - [BN, Conv. Sopp., B. 2. 1267].
28, . Idem; preceduta dalla "Vita di D." del Boc/
caccio, e seguita dalle quindici Canzoni attri/
buite a Dante.
Cart., del sec. XV, già di Baccio Valori.- [BN, Panciat. 9].
2,0 . Idem; con le quindici Canzoni solite.
Membr., del principio del sec. XV, con iniziali a colori e
scudo in oro con le palle de' Medici. - [BN, Palat. 561].
2,1. Frammento della Vita Nuova, preceduto dal/
l'Arte della Guerra di Vepezio Flavio, trad. da
Bono Giamboni, e dalla "Vita di Dante"del
Boccaccio: seguono sei Canzoni di Dante, e
un Priorista fiorentino a tratte.
Cart., composto di due distinti volumi: del sec. XIV quan-
to a Vegezio, del sec. XV pel resto. Fu già di Bernardo Da-
vanzati. - [BR, 1054].
2,2. Frammento del § VIII della Vita Nuova, con
due sonetti; Rime di vari, fra cui sonetti e can/
zoni di D.; ecc.
Cart., del sec. XV. - [BN, Panciat. 24].
2,3. Idem; Rime di Dante e di altri: inoltre la Lette/
ra all' Imperatore Arrigo VII, tradotta in voi/
gare, diverse Epistole e Dicerie, ecc.
Cart., del sec. XV. - [BL, Pl. 40,49].
2,4. La Vita Nuova, seguita da "Soneti et Canzoni
de diversi antichi Auctori tboscani" (fra cui
Dante).
Cart., de' secc. XV-XVI, con postille e correzioni margi-
nali sincrone. - [BR, 1118].
2,f. Idem; seguita da sedici Canzoni di Dante.
Cart., del principio del sec. XVI, ms. già Ricasoliano-Puc-
ciano. - [BL, Ashb. 843].
2,6. Idem; con la Raccolta cosi detta aragonese di Ri/
me antiebe, la "Vita di D." del Boccaccio, ecc.
Cart., del principio del sec. XVI. - [BN, Palat. 204].
2,7. La Vita Nuova.
Cart., del sec XVI (1522, "in aedibus Camilli Aleutij "),
già di Benedetto degli Alessandri. - [BN, Magl. Cl. VI, 30].
2,8. Idem; seguita dalla Canzone " in varie lingue
cbomposta ".
Cart., del sec. XVI: già de'Gaddi. - [BL, Pl. 90 sup., 137].
2,,. Idem (delle poesie vi è trascritto solo il primo
verso).
Cart., della sec. metà del sec. XVI, con l'effigie in penna
di D. e di Beatrice; già di Vinc. Borghini.- [BN, Panciat. 10].
300. Idem; preceduta dalla "Vita di Dante" scritta
dal Boccaccio.
Cart., della seconda metà del sec. XVI. - [BL, Ashb. 679].
301. Canzoniere di antiche rime volgari, tra le quali
alcune sono attribuite a Dante.
Membr., del sec. XIII ex. 0 XIV in., con ricche miniature.
A c. Ir il Trionfo d'Amore. - [BN, Palat. 418].