Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Frommel, Christoph Luitpold
Architettura alla corte papale nel Rinascimento — Milano: Electa, 2003

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.65774#0197
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
cit., p. 174; Wurm, Baldassarre Peruzzi. ■■
cit., pp. 26-31, 47; Giinther, Das
Studium... cit., pp. 226, 257, 337.
In GDSU 631 Av, di certo una tarda
compilazione da modelli altrui, figura
accanto all’obelisco vaticano e a quello
“nel circo di antonino caracalla a san
Sebastiano”, uno dei due rinvenuti presso
San Rocco (Wurm, Baldassarre Peruzzi. ■ ■
cit., p. 456). In GDSU 3956 A (Ferri,
Indice... cit., pp. 81, 88, 97) Peruzzi
schizza una ricostruzione del mausoleo
di Augusto con i due obelischi; la datazione
del foglio al 1520 circa è confermata dalle
grottesche sul verso, il cui anello mediceo
va messo in rapporto con i progetti
di Peruzzi per la loggia verso il giardino
di villa Madama (Frommel, Baldassarre
Peruzzi als Maler... cit., pp. 101 sgg.).
11,0 Frommel, Die Farnesina und Peruzzis...
cit., pp. 106-109, 120-137.
101 Borsi, Giuliano da Sangallo... cit.,
pp. 423 sgg.
1112 Bartoli, I monumenti... cit., VI, p. 10;
I, figg. 35 sg.
103 Anche questo motivo è tratto dal mondo
antico (vedi ad esempio il Codice Mellon,
New York, f. 36v).

104 Bartoli, I monumenti... cit., VI, p. 10;
I, figg. 33, 37, 41.
105 Ivi, p. 9, figg. 23, 25, 27, 29.
106 Vedi sopra, pp. 155 sgg.; C.L. Frommel,
Fine Darstellung der “Loggie” in Raffaels
“Disputa”. Betrachtungen zu Bramantes
Erneuerung des Vatikanspalastes in den
fahren 1508-09, in J. Mailer Hofstede,
W Spies (a cura di), Festschrift fùr
E. Trier zum 60. Geburtstag, Berlin
1981, pp. 114 sgg.
107 Vedi sopra, p. 160; N. Dacos,
La découverte de la Domus Aurea
et la formation des grotesques a la
Renaissance, London-Leiden 1969.
108 M. Tafuri, in Frommel, Ray, Tafuri
(a cura di), Raffaello architetto... cit.,
p. 67.
109 A. Bruschi, Prima del Brunelleschi: verso
un’architettura sintattica e prospettica,
II. Da Giotto a Taddeo Gaddi al tardo
Trecento, in “Palladio”, XXVIII, 1979,
p. 29, nota 53.
110 Francesco di Giorgio Martini. Trattati
di architettura, ingegneria e arte militare,
a cura di C. Maltese, Milano 1967, I,
tav. 20.
111 Vedi sopra, pp. 168 sgg.

112 Wolff Metternich, Thoenes,
Die fruhen... cit., pp. 112 sgg.
113 C.L. Frommel, S. Caterina alle
Cavallerotte, un possibile contributo
alla tarda attività romana di Giuliano
da Sangallo, in “Palladio”, XII, 1962,
pp. 18-25; G. Satzinger, Antonio
da Sangallo der altere und die Madonna
di San Biagio bei Montepulciano, Tiìbingen
1991, pp. 132 sgg.
114 Frommel, Die Farnesina und Peruzzis...
cit., pp. 144 sgg.; S. Benedetti, La
sperimentazione di Baldassarre Peruzzi:
il Duomo di Carpi, in M. Fagiolo,
M.L. Madonna (a cura di), Baldassarre
Peruzzi: pittura scena e architettura
nel Cinquecento, Roma 1987, pp. 65 sgg.,
fig. 5.
115 C.L. Frommel, Raffael und Antonio
da Sangallo der fùngere, in C.L. Frommel,
M. Winner (a cura di), Raffaello a Roma.
Il convegno del 1983, atti del convegno
(Roma, 21-28 marzo 1983), Roma 1986,
p. 265, fig. 2.
116 Frommel, Peruzziana... cit.,
pp. 58 sgg.
117 Frommel, Der ròmische Palastbau...
cit., II, pp. 163 sgg.

191
 
Annotationen