Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le Gallerie nazionali italiane: notizie e documenti — 4.1896-1897

DOI issue:
Le gallerie italiane
DOI article:
Filangieri di Candida, Antonio: Le placchette del Museo Nazionale di Napoli
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17329#0315
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LE PLACCHE TTE DEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI

TVTRICE • MINERVA. In esergo : ANN • NAT • CHR • | MDCX.
Corre intorno un sottile bordo a corona di perline. — Vedi Tav. VII.

Arte francese. Secolo xvn.

Il Diritto di questa placchetta ha moltissima somiglianza con le medaglie di
questo re pubblicate nel Trésor de numìsmatique, etc.,Méd. francaises (Charles VIII-
Louis XIV), P partie, pi. XXXIII, No. 5, et pi. XXXIV, No. 3.

163*. Fibbia di stile orientale. — Bronzo. Circolare, con bordo molto
rialzato ed ombelico nel centro attraversato da un foro. Diam. o, 114.
(Inv. No. 11137). — Vedi Tav. XII.

Due sfingi a testa umana, rampanti, poste dorso a dorso, occupano
il campo insieme con altri minori motivi ornamentali. Corre intorno
una fascia, nella quale si vede un'iscrizione di caratteri orientali illeg-
gibili.

Questa iscrizione, che a prima vista potrebbe credersi persiana (tanto più che
l'ornamentazione della placchetta non è lontana da questo stile), pure, mi assicura
il dotto prof. G. De Vincentiis, essa non presenta i caratteri nè del persiano antico
(sia delle iscrizioni cuneiformi achemenide, sia dell'Avesta), nè del persiano dei
tempi di mezzo e tanto meno del moderno (Neo-iranico o Furti). I tratti di questa
iscrizione si avvicinano piuttosto alla scrittura Cufica, e propriamente a quella detta
Carmatica; ma essa rimane sempre illeggibile, e potrebbe probabilmente ritenersi
un semplice motivo ornamentale foggiato ad imitazione della suddetta scrittura.
Questa ipotesi ne fa nascere un'altra: che sia cioè questa placchetta opera di un
artista italiano del Rinascimento, il quale, senza avere una conoscenza profonda
delle scritture orientali, aveva cercato di fare anche in questo stile una di quelle
falsificazioni così comuni nello stile dell'arte greca e romana.

INDICE.

A

Abbondanza; Augusto e 1' — (Cristoforo

di Geremia) No. 48.
Abramo ; Sacrificio di — (Ulocrino) No. 29.
Adorazione (L') degli Angeli (Anon. ital.,

sec. xvn) No. 130.
Adorazione (L') dei Magi (V. Belli) No. 71. —

(G. Bernardi) No. 104.
Adorazione (L') dei Pastori (V. Belli) No. 70.

— (G. Bernardi) No. 103.
Albino; Settimio Severo fa decapitare il

corpo di — (Mondella) No. 102.

33

Allegoria sulP unione ? (G. Fiorentino)
No. 68.

Allegorica; Figura — (Anon. ital., sec. xv)
Ni. 59, 59-A. — (G. Bernardi) No. 127.

Amore con Cigno (Anon. ital., sec. xvi)
No. 140. — Trionfo di — (Scuola di Do-
natello) No. 24. — V. pure: Ercole,
Marte, Venere.

Amorini ; Giuochi di — (Imitaz. dall'ant.)
No. 4. — (Scuola di Donatello) No. 25.
— V. pure: Ermafrodito.

Anchise. V. Enea.

ANN. NAT. CHR. | MDCX. No. 162-r.
 
Annotationen