t ntaleco^esr
3I"Ura CÌrai^lN
=tro bassorilievo è, :
;nteSleravedut0effi]
>^ nella sua vita p^.
m° « "con J
re ancheadessala,
AltraPeroèlas%;
nsieme e apostolico^
°n è probabile che ài
;11'una e nell'altra ma^-
he più di un solo sci,
inde sia avvenutoci
a Oriente non era |9
co, e il possiamo aip
me un castigo da Dì:.
ir Cristo in forma dì £:.
Ha figura sedente in e
APPENDICE
NELLA QUALE SONO DESCRITTI PER ORDINE ALFABETICO DELLE CITTA
I SARCOFAGI E I FRAMMENTI CHE NON HANNO AVUTO LUOGO NELLE TAVOLE INCISE
H.
.o stimato bene di non omettere la descrizione di quei frammenti e sarcofagi che conosco e dei quali
non pertanto mi è stato impossibile introdurre i disegni nelle Tavole. Nel disporli seguirò Y ordine alfa-
betico delle città e dei luoghi dai quali provengono.
xchio, che trovansi pra
rappresentanze superi;
i particolare e non Ice
te teste poste sugli aerali
alphe, ma con tali cani:
:ssere dei SS. Apostoli
1 quale si scorge la Mi
la fronte è rugosa epos:
i, seguendo l'uso di scote
:rchi, abbia pensato a s
iti a quelle or mi#
quei tempi; ma non f.
sse che ciò fu perchè i:
egge, e che sia d'uopo e
scordano.
la Biblioteca dell'I»*1
chio con maschera»
acroterio al cantone*
di assai poca età,*;
Wli recano rami iP
ra.
i. Aix, al Museo, n. 709. Frammento. E effigiato il sepol-
cro del Redentore come una spelonca, l'Angelo siede accanto:
volto a destra, ritenendo il suo pallio con la sinistra.
Persona barbata in atto di elevare la destra; ella è volta
a destra: una seconda persona imberbe volta a destra: indi
una terza figura, della quale rimane soltanto una metà.
2. Arles, nella chiesa di S. Onorato, oggi perita. Ce ne ha
conservato il disegno il Peiresc (ms. Bibl. Imp. fond latin,
n. 9012, pag. 25): manca alle due estremità.
Gesù impone le mani sul catino e sulla cesta sorretti da
due Apostoli imberbi: nel catino sono due delfini in luogo
di pesci : a terra si vedono cinque ceste di pane.
Abramo in tunica esomide guarda in alto a sinistra, te-
nendo la mano sul capo d'Isacco che sta ginocchione con le
braccia legate a tergo: ivi presso è l'ara accesa e un per-
sonaggio in tunica e pallio privo di testa, che ritiene ad
Abramo il braccio, e inoltre un giovine imberbe che guarda
in alto. A sinistra vedesi un altro giovane imberbe, in tunica
e pallio, che parla e sembra mostrare al Patriarca l'agnello
che sta ivi sopra un rialto.
Gesù seguito da un Apostolo, avendo in mano il volume, sa-
na il paralitico che cammina portando in capo la sua lettiera.
Donna velata e orante fra due Apostoli o Profeti; le teste
mancano.
Gesù volto a sinistra ha davanti la Cananea genuflessa
e velata, e dappresso un Apostolo imberbe con volume e
un personaggio egualmente imberbe, che è spettatore.
3. Arles, nel Museo, cappella I (1). Frammento. Gesù
pone la sinistra sopra il bacino dei pesci, sostenuto da un
Apostolo barbato, avendo nella destra un volume, ovvero
la bacchetta con la quale in altri monumenti tocca le ceste
di pane messe a terra. A destra rimane una colonna sca-
nalata e al lato è scolpita la transenna.
4. Ivi. Frammento di sarcofago scanalato. Al cantone
destro due Apostoli, l'uno barbato con volume nella sinistra
e la destra elevata, l'altro imberbe, si attiene al pallio con la
sinistra e accenna a destra.
5. Ivi, cappella II. Parte anteriore di sarcofago con quat-
tro nicchie e mezza a colonne scanalate, delle quali resta
una piccola parte.
Mancano le teste. Abramo vestito di tunica alla esomide
leva in alto la mano col pugnale, donde rimane solo il ma-
nico a sinistra e la roccia sulla quale forse era figurato
l'agnello.
(1) La menzione delle cappelle dove stanno collocati i frammenti
mi è sembrata utile, perchè si tratta di descriverli soltanto. 11 Musco
è nell'antica chiesa di S. Anna, e i monumenti cristiani sono posti nelle
otto cappelle intorno intorno.
1)7
3I"Ura CÌrai^lN
=tro bassorilievo è, :
;nteSleravedut0effi]
>^ nella sua vita p^.
m° « "con J
re ancheadessala,
AltraPeroèlas%;
nsieme e apostolico^
°n è probabile che ài
;11'una e nell'altra ma^-
he più di un solo sci,
inde sia avvenutoci
a Oriente non era |9
co, e il possiamo aip
me un castigo da Dì:.
ir Cristo in forma dì £:.
Ha figura sedente in e
APPENDICE
NELLA QUALE SONO DESCRITTI PER ORDINE ALFABETICO DELLE CITTA
I SARCOFAGI E I FRAMMENTI CHE NON HANNO AVUTO LUOGO NELLE TAVOLE INCISE
H.
.o stimato bene di non omettere la descrizione di quei frammenti e sarcofagi che conosco e dei quali
non pertanto mi è stato impossibile introdurre i disegni nelle Tavole. Nel disporli seguirò Y ordine alfa-
betico delle città e dei luoghi dai quali provengono.
xchio, che trovansi pra
rappresentanze superi;
i particolare e non Ice
te teste poste sugli aerali
alphe, ma con tali cani:
:ssere dei SS. Apostoli
1 quale si scorge la Mi
la fronte è rugosa epos:
i, seguendo l'uso di scote
:rchi, abbia pensato a s
iti a quelle or mi#
quei tempi; ma non f.
sse che ciò fu perchè i:
egge, e che sia d'uopo e
scordano.
la Biblioteca dell'I»*1
chio con maschera»
acroterio al cantone*
di assai poca età,*;
Wli recano rami iP
ra.
i. Aix, al Museo, n. 709. Frammento. E effigiato il sepol-
cro del Redentore come una spelonca, l'Angelo siede accanto:
volto a destra, ritenendo il suo pallio con la sinistra.
Persona barbata in atto di elevare la destra; ella è volta
a destra: una seconda persona imberbe volta a destra: indi
una terza figura, della quale rimane soltanto una metà.
2. Arles, nella chiesa di S. Onorato, oggi perita. Ce ne ha
conservato il disegno il Peiresc (ms. Bibl. Imp. fond latin,
n. 9012, pag. 25): manca alle due estremità.
Gesù impone le mani sul catino e sulla cesta sorretti da
due Apostoli imberbi: nel catino sono due delfini in luogo
di pesci : a terra si vedono cinque ceste di pane.
Abramo in tunica esomide guarda in alto a sinistra, te-
nendo la mano sul capo d'Isacco che sta ginocchione con le
braccia legate a tergo: ivi presso è l'ara accesa e un per-
sonaggio in tunica e pallio privo di testa, che ritiene ad
Abramo il braccio, e inoltre un giovine imberbe che guarda
in alto. A sinistra vedesi un altro giovane imberbe, in tunica
e pallio, che parla e sembra mostrare al Patriarca l'agnello
che sta ivi sopra un rialto.
Gesù seguito da un Apostolo, avendo in mano il volume, sa-
na il paralitico che cammina portando in capo la sua lettiera.
Donna velata e orante fra due Apostoli o Profeti; le teste
mancano.
Gesù volto a sinistra ha davanti la Cananea genuflessa
e velata, e dappresso un Apostolo imberbe con volume e
un personaggio egualmente imberbe, che è spettatore.
3. Arles, nel Museo, cappella I (1). Frammento. Gesù
pone la sinistra sopra il bacino dei pesci, sostenuto da un
Apostolo barbato, avendo nella destra un volume, ovvero
la bacchetta con la quale in altri monumenti tocca le ceste
di pane messe a terra. A destra rimane una colonna sca-
nalata e al lato è scolpita la transenna.
4. Ivi. Frammento di sarcofago scanalato. Al cantone
destro due Apostoli, l'uno barbato con volume nella sinistra
e la destra elevata, l'altro imberbe, si attiene al pallio con la
sinistra e accenna a destra.
5. Ivi, cappella II. Parte anteriore di sarcofago con quat-
tro nicchie e mezza a colonne scanalate, delle quali resta
una piccola parte.
Mancano le teste. Abramo vestito di tunica alla esomide
leva in alto la mano col pugnale, donde rimane solo il ma-
nico a sinistra e la roccia sulla quale forse era figurato
l'agnello.
(1) La menzione delle cappelle dove stanno collocati i frammenti
mi è sembrata utile, perchè si tratta di descriverli soltanto. 11 Musco
è nell'antica chiesa di S. Anna, e i monumenti cristiani sono posti nelle
otto cappelle intorno intorno.
1)7