52
RAFFAELLO A ROMA
questa osservazione subito guardai il palazzo in modo
da nascondere tutte le aggiunte e ad un tratto fui col-
pito dalle sue proporzioni veramente magnifiche.
sasso. E in tutta la facciata le sole finestre coi davan-
zali balaustrati sotto di esse sono di travertino, tutto
il rimanente è di getto o di stucco. Le commettiture
(Fig. 24) - Palazzo di Bramante, poi di Raffaello. Restaurato da una antica incisione
Le targhe e le mezzanino nelle metope sono prese dallo schizzo del Palladio
Ma non è la sola osservazione che feci. Fui assai
sorpreso di vedere che le bugne non erano di pepe-
rino come credetti, ma tutto il pian terreno è una opera
di getto nella quale le commettiture tra le bugne fu-
rono intagliate collo scalpello come se fosse in un solo
verticali non furono finite d’intagliare come si vede
nella figura.
Inoltre questa facciata mostra forse nel suo por-
tone il primo esempio d’ un arco ellittico anzi che se-
micircolare.
RAFFAELLO A ROMA
questa osservazione subito guardai il palazzo in modo
da nascondere tutte le aggiunte e ad un tratto fui col-
pito dalle sue proporzioni veramente magnifiche.
sasso. E in tutta la facciata le sole finestre coi davan-
zali balaustrati sotto di esse sono di travertino, tutto
il rimanente è di getto o di stucco. Le commettiture
(Fig. 24) - Palazzo di Bramante, poi di Raffaello. Restaurato da una antica incisione
Le targhe e le mezzanino nelle metope sono prese dallo schizzo del Palladio
Ma non è la sola osservazione che feci. Fui assai
sorpreso di vedere che le bugne non erano di pepe-
rino come credetti, ma tutto il pian terreno è una opera
di getto nella quale le commettiture tra le bugne fu-
rono intagliate collo scalpello come se fosse in un solo
verticali non furono finite d’intagliare come si vede
nella figura.
Inoltre questa facciata mostra forse nel suo por-
tone il primo esempio d’ un arco ellittico anzi che se-
micircolare.