RIASSUNTO E CONCLUSIONE
73
tica con quella della fig. 43, non ostante che lo studio prato in quell’epoca, si vede, paragonando il disegno
sia di circa otto anni posteriore a questo. di Raffaello (fig. 43) con uno del Perugino, conser-
(Fig. 43) - Studio di Raffaello per la Madonna degli Ansidei. (Istituto Staedel a Francoforte)
Disegni a penna. Questi sono modellati con tratti
incrociati in varie direzioni secondo l’intensità delle
ombre. Benché questo processo fosse abbastanza ado-
vato al Louvre (fig. 42), che anche in questo il Sanzio
s’appropriò la maniera del suo secondo maestro in tal
modo che in alcune parti sarebbe difficile distinguere
19
73
tica con quella della fig. 43, non ostante che lo studio prato in quell’epoca, si vede, paragonando il disegno
sia di circa otto anni posteriore a questo. di Raffaello (fig. 43) con uno del Perugino, conser-
(Fig. 43) - Studio di Raffaello per la Madonna degli Ansidei. (Istituto Staedel a Francoforte)
Disegni a penna. Questi sono modellati con tratti
incrociati in varie direzioni secondo l’intensità delle
ombre. Benché questo processo fosse abbastanza ado-
vato al Louvre (fig. 42), che anche in questo il Sanzio
s’appropriò la maniera del suo secondo maestro in tal
modo che in alcune parti sarebbe difficile distinguere
19