Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco
Osservazioni sopra i monumenti antichi uniti all'opera intitolata l'Italia avanti il dominio de'Romani: lette nell'aprile del MDCCCXI in Firenze — Florenz, 1811 [Cicognara, 2605]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.6881#0146
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
per la scultura, è impossibile che non gli avesse
animati anche per tutto ii resto delie arti li-
berali. Basti leggere la mia osserv. 63. per vede-
re quanto poco gli Etruschi erano istruiti in
tutto ; basta leggere la mia osserv. 96. per convin-
cersi che ogni cognizione scientifica loro venne
di Grecia. Come dunque la sola notomia dovea
essere coltivata in un grado eminente fra loro?
Sebbene dalla storia, che il nostro A. ci dà degli
Etruschi, io abbia tratti tutti i dati che provano
la rozzezza loro nelle scienze e nelle arti(i),
pure egli si lascia sorprendere in contradizione ,
volendo produrre altrove delle prove sulla dottri-
na degli Etruschi, nessuna delle quali peraltro
resiste all'analisi che ora ne faccio.

Testo Tom. II. pag. 181. Ecco come a det-
to di Livio , T Etr-uria, sopra tutte le altre nazioni
dottissima , avea trovato quelle molte arti, che
con liberal proponimento applicò alla coltura
de^li animi e dei corpi (1] Muitas■ artes ad ani-
morum corporum-que cultura nobis Etruria erudi-
tissima omnium gens invexit . Liv. XXXIX , 8.

Osserv. ini. Il nostro A. alterando il passo di
Livio fa dire a quello storico ciò che non disse
certamente nelle vere sue parole dello stesso
passo, eh'io riporto con la dovuta buona fede,
come ognuno può riscontrare . Graecus ignobi-
Us in Etruriam primtim venit, nulla cum arte
earum , quas multas ad animonim- corponunque
cultum nobis (2) eruditissima omnium gens invexit ;

(1) Vcdnnsi le mie osserv. dalla Si. fino alla 65.

(2) Le note adusum Delphini portano la.seguentc
osserv. f Eruditissima omnium gens invexit. ) Fu ir.
quidem ejusmodi Graeca gens cum Latinis compa-
rata .
 
Annotationen