Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0057
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
444 DELLE URNE ETRUSCHE

tutte le antiche religioni che ne ammettevano la immor-
talità . Questa medesima favola di Proserpina rapita da Plu-
tone, già nota non solo agli Etruschi ma anche ai Latini »
ed ai Greci ', ritiene in parte questo carattere, mentre ci
istruisce Porfirio presso Eusebio , che la favola di Plutone
aìlor quando rapisce Proserpina riducesi ad esprimere la vir-
tù del sole nel tempo d' inverno, mostrandoci come egual-
mente la virtù germogliante dei semi è tenuta occultamen-
te inerte dal sole in quella stagione e racchiusa nella terra
finch' egli pure si trattiene nell' emisfero inferiore , come
Proserpina fu tratta giù nell' inferno con esso Plutone 3 .
Una tal favola che principalmente riguarda la cultura del
grano, fu trovata efficacissima ad esprimere allegoricamen-
te lo stato dell'anima unita al corpo, come anche spogliata
di esso.

Non panni difficile il concepirne l'allegoria, né ratificar-
la con prove dei monumenti medesimi. Riporto a tal'uopo
la intiera pittura di una stanza sepolcrale egiziana * che ve-
desi nelle famose tombe dei regi d' Egitto, e che per
conseguenza non ad istruzione dell'agricoltura, ma uni-
camente a simboleggiar cose animastiche fu dipinta in
quegl' impenetrabili abituri di morte 5. Ivi compariscono pri-
mieramente tre coltivatori, due de'quali si occupano a se-
minare il grano, mentre 1' altro che li precede ha già pre-

i Glaudian., de Raptu Proserpinae.

a Homer., Hymn. in Cerer., \>. 4a4>

ò Euseb., Praep. Evang., lib. ih,
cap. xi, p. in .

4 Stanza sepolcrale a diritta della
quinta tomba dei Regi all'est,
ove si vede un fregio continuato

di quindici figure umane e divi-
ne, ed i buoi uniti all' aratro, ed
un leone. Pittura pubblicata nel-
1' Opera intitolata Description
de L' Egypte , sintiquités Tom.
iì, Tebe, PI. 90 .
5 Ved, ser. vi, tav. M4.
 
Annotationen