Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0124
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext




^ i ì

*\
-

ii ■ ii" Mi

ri 0

.

*1

! -'

TAVOLA LX. 5l1

influenza dagli antichi pagani estremamente temuta nei Ge-
ni cattivi.

Se dunque ammetter vogliamo con altrit secondo quel
che dissi di sopra, che il mostro esser possa Licaone, po-
tremo dire in quel caso che il sacerdote con patera in
mano quivi fosse introdotto a rammentare il nefando co-
stume in quel principe di sacrificare a Giove vittime uma-
ne . Posto ciò, chi potrà decidere se l'ima piuttosto che
l'altra delle già esposte interpetrazioni s'a da eleggersi o
da rifiutarsi? In qualunque modo questo si spieghi, sempre
resulta posto un fine alla crudeltà che da'mostri, o da'inu-
mani soggetti sopra la misera umanità esercitavasi. Licaone
dopo aver fondata la città di Cinosura in un'alta monta-
gna della Grecia, sacrificava vittime umane a Giove, men-
tre ardì persino attentare alla di lui distruzione. Giove per
sincerarsi del fatto trasfiguratosi da viandante volle andare
egli stesso alla casa di quel principe, il quale di fatti gli
apprestò alla cena umane vivande. Il nume non ignaro
dell' abominato pasto punì Licaone cambiandolo in lupo,
e cosi liberò i viandanti che passavano presso la sua reg-
gia dall'esser soggetti a sì orribili sciagure '. Dunque l'e-
roe cambiato in lupo che attenta al trono degli Dei, fa-
cendo anche perire quei che passano avanti al di lui pa-
lazzo 5 è indubitatamente la costellazione del Lupo che ac-
compagna sempre lo Scorpione della luce nemico, pros-
simo al domicilio di Marte, sempre significativo di stragi e
di morti; questo Scorpione io dico, allorché occupa la par-
te più elevata del cielo, quando il sole è sotto il suo se-

T*

i Ovìd., Metam., lib. i, v. a36 , sq
 
Annotationen