H
TAVOLA LXVIII. 585
incontra quei dell' emisfero inferiore. Una prova di ciò
sono gli altri emblemi autunnali ed iemali rappresentati
ai piedi di Ercole. Vi si vedono tre pomi che nominai au-
tunnali ', e dissi altrove essere annoverati tra le gesta di Erco-
le negli orti esperidia. Vi si osserva la testa di un cinghiale ,
belva parimente assegnata all'autunno e all' inverno, come
ho luogo di mostrare in seguito 3. Ecco dunque in qual
modo si dovrà intendere a senso mio la significazione della
Sfinge esclusivamente dalla egiziana dottrina ravvisatavi dal
eh. Zannoni. Se nella gemma accennata ho un indizio del
tempo nel quale ad Ercole fu accordato il riposo, come
1' epigrafe chiaramente lo addita 4, perchè non vorremo noi
supporre altrettanto relativamente agli estinti, le ceneri dei
quali serbarono questeUrnette ? Ercole qui nella gemma tie-
ne in mano una corta spada, emblema credo io della mor-
te 5, senza la quale non si giunge a goder vita migliore della
mondana 6. E nelle due Urnette spiegate non indicano al-
trettanto la Sfinge i, il teschio, le ossa e la Furia 8?
Quest' Urna della Tav. LXVIII esiste inedita nel museo
di Volterra, alta un piede e tre pollici, larga due piedi»
i Ved. p. 5o5 , e ser. v, p. *6o.
2 Ved. ser. v, p. 94» *58, seg.
3 Ved. la spieg. della tav. susse-
guente .
4 Ved. p. 407.
5 Ved. p. 3o2, seg.
6 Ved. ser. 11, p. 61, Ò28.
7 Ved. p. 565.
8 Ved. p. a3o, a53, seg.
TAVOLA LXVIII. 585
incontra quei dell' emisfero inferiore. Una prova di ciò
sono gli altri emblemi autunnali ed iemali rappresentati
ai piedi di Ercole. Vi si vedono tre pomi che nominai au-
tunnali ', e dissi altrove essere annoverati tra le gesta di Erco-
le negli orti esperidia. Vi si osserva la testa di un cinghiale ,
belva parimente assegnata all'autunno e all' inverno, come
ho luogo di mostrare in seguito 3. Ecco dunque in qual
modo si dovrà intendere a senso mio la significazione della
Sfinge esclusivamente dalla egiziana dottrina ravvisatavi dal
eh. Zannoni. Se nella gemma accennata ho un indizio del
tempo nel quale ad Ercole fu accordato il riposo, come
1' epigrafe chiaramente lo addita 4, perchè non vorremo noi
supporre altrettanto relativamente agli estinti, le ceneri dei
quali serbarono questeUrnette ? Ercole qui nella gemma tie-
ne in mano una corta spada, emblema credo io della mor-
te 5, senza la quale non si giunge a goder vita migliore della
mondana 6. E nelle due Urnette spiegate non indicano al-
trettanto la Sfinge i, il teschio, le ossa e la Furia 8?
Quest' Urna della Tav. LXVIII esiste inedita nel museo
di Volterra, alta un piede e tre pollici, larga due piedi»
i Ved. p. 5o5 , e ser. v, p. *6o.
2 Ved. ser. v, p. 94» *58, seg.
3 Ved. la spieg. della tav. susse-
guente .
4 Ved. p. 407.
5 Ved. p. 3o2, seg.
6 Ved. ser. 11, p. 61, Ò28.
7 Ved. p. 565.
8 Ved. p. a3o, a53, seg.