4/4 de' vasi fittili
indiretto a questi misteri: opinione falsa, la quale è stata
causa che la scienza non facesse i progressi medesimi rap-
porto ai Vasi, come negli altri rami di antichità figura-
ta 1 ». Così quell'archeologo meritamente accreditato an-
che per mille altri suoi pregi.
Volendo procedere con ordine in questo esame, sarà ne-
cessario stabilire con fondamento qual significato si debba
dare alla parola sistema, cui corrisponde in più lingue l'idea
di aggregato metodico di più cose in una, e costruzione
armonica di un tutto per opera delle sue parti ; per cui si
dice comunemente che dove non è sistema, ivi è sconnes-
sione, scompaginamento, disordine. Se noi dunque pensia-
mo, perchè vediamo difatto, che gli antichi ebbero il
sistema di porre dei Vasi nei sepolcri, ed alcuni di que-
sti anche dipinti, penseremo altresì che un tal sistema non
poteva essere in tutto raccomandato al caso , ma bensì pro-
veniente dal concorso di una o più cause tra loro coerenti
ed armoniche.
A conoscerne l'indole presso gli antichi sarà necessario
primieramente ch'io ne vada investigando ogni parte o cau-
sa concorrente a formarlo, ed ogni circostanza che l'ac-
compagna, o che all' aggregato concorre di tutto il sistema
IO' odo
medesimo . In questo caso , studio con metodo quello
che ebbero gli antichi . Ma se d' altronde con premedi-
tata opinione rigetto l'esame di alcuni resultati che posso-
no emergere dall' esame appunto delle circostanze che ac-
compagnano il sistema degli antichi, quale sarebbe 1' idea
generalmente ricevuta che i Vasi fossero dei segni d'ini-
i Mi Bingen, Peint. Aut. de Vases Grecs, avis de 1' Editeur, p. n.
indiretto a questi misteri: opinione falsa, la quale è stata
causa che la scienza non facesse i progressi medesimi rap-
porto ai Vasi, come negli altri rami di antichità figura-
ta 1 ». Così quell'archeologo meritamente accreditato an-
che per mille altri suoi pregi.
Volendo procedere con ordine in questo esame, sarà ne-
cessario stabilire con fondamento qual significato si debba
dare alla parola sistema, cui corrisponde in più lingue l'idea
di aggregato metodico di più cose in una, e costruzione
armonica di un tutto per opera delle sue parti ; per cui si
dice comunemente che dove non è sistema, ivi è sconnes-
sione, scompaginamento, disordine. Se noi dunque pensia-
mo, perchè vediamo difatto, che gli antichi ebbero il
sistema di porre dei Vasi nei sepolcri, ed alcuni di que-
sti anche dipinti, penseremo altresì che un tal sistema non
poteva essere in tutto raccomandato al caso , ma bensì pro-
veniente dal concorso di una o più cause tra loro coerenti
ed armoniche.
A conoscerne l'indole presso gli antichi sarà necessario
primieramente ch'io ne vada investigando ogni parte o cau-
sa concorrente a formarlo, ed ogni circostanza che l'ac-
compagna, o che all' aggregato concorre di tutto il sistema
IO' odo
medesimo . In questo caso , studio con metodo quello
che ebbero gli antichi . Ma se d' altronde con premedi-
tata opinione rigetto l'esame di alcuni resultati che posso-
no emergere dall' esame appunto delle circostanze che ac-
compagnano il sistema degli antichi, quale sarebbe 1' idea
generalmente ricevuta che i Vasi fossero dei segni d'ini-
i Mi Bingen, Peint. Aut. de Vases Grecs, avis de 1' Editeur, p. n.