55
eh. sig. Vermiglioli Broiszi etruschi perugini , rappresen-
tante Giasone con Y acquistato suo vello a" oro. Ved. ser.
ni, p. 3o6, 3i5.
Num. 5, 6, e 7 Esempi di ornamenti diversi nei carri
antichi espressi nei tre esibiti medaglioni Ved. ser. in , p.
3og.
Num. 8 Vaso fittile trovato nel sepolcro di Festo alle fai-
de del Capo Sigeo pubblicato dal sig. Dodwell Voyage pit-
toresque de la Grece, dove si rappresentano due personag-
gi con rami in mano allusivi alle feste schiroforie d' Ate-
ne. Ved. ser. m, p. 326, ser. v, p. 604.
Num. 9 Antica medaglia, dove sono rappresentati i Dio-
scuri.
Num. 10 Frammento di antica lamina di bronzo che ci
offre la forma di un carro a due ruote. Ved. ser. nr, p.
314 ? 316.
Tav. U5, num. 1 Antica moneta di Siracusa, dove sì ve-
de una biga guidata dalla Vittoria. Ved. ser. 111, p. 315.
Num. 2 Medaglione di Caracalla dove si vede 1' impera-
tore in figura equestre scagliando un dardo, mentre che un
barbaro è calpestato dal suo cavallo. Ved. ser. 1, p. 662,
683, ser. 11, p. 702.
Num. 3 Carro antico con aggiunta del giogo che si ve-
de in un bas. ril. atletico, pubblicato dal Visconti, Museo
Pio Clementino, ove serve di semplice ornato. Ved. ser. ih,
p. 328.
Num. 4 Foglia d' oro uguale in grandezza all'originale,
trovata in un sepolcro d'Etruria. Erano molte di queste
foglie che formavano una corona trovata in testa ad un
morto. Ved. ser. 11 ? p. 717.
V
eh. sig. Vermiglioli Broiszi etruschi perugini , rappresen-
tante Giasone con Y acquistato suo vello a" oro. Ved. ser.
ni, p. 3o6, 3i5.
Num. 5, 6, e 7 Esempi di ornamenti diversi nei carri
antichi espressi nei tre esibiti medaglioni Ved. ser. in , p.
3og.
Num. 8 Vaso fittile trovato nel sepolcro di Festo alle fai-
de del Capo Sigeo pubblicato dal sig. Dodwell Voyage pit-
toresque de la Grece, dove si rappresentano due personag-
gi con rami in mano allusivi alle feste schiroforie d' Ate-
ne. Ved. ser. m, p. 326, ser. v, p. 604.
Num. 9 Antica medaglia, dove sono rappresentati i Dio-
scuri.
Num. 10 Frammento di antica lamina di bronzo che ci
offre la forma di un carro a due ruote. Ved. ser. nr, p.
314 ? 316.
Tav. U5, num. 1 Antica moneta di Siracusa, dove sì ve-
de una biga guidata dalla Vittoria. Ved. ser. 111, p. 315.
Num. 2 Medaglione di Caracalla dove si vede 1' impera-
tore in figura equestre scagliando un dardo, mentre che un
barbaro è calpestato dal suo cavallo. Ved. ser. 1, p. 662,
683, ser. 11, p. 702.
Num. 3 Carro antico con aggiunta del giogo che si ve-
de in un bas. ril. atletico, pubblicato dal Visconti, Museo
Pio Clementino, ove serve di semplice ornato. Ved. ser. ih,
p. 328.
Num. 4 Foglia d' oro uguale in grandezza all'originale,
trovata in un sepolcro d'Etruria. Erano molte di queste
foglie che formavano una corona trovata in testa ad un
morto. Ved. ser. 11 ? p. 717.
V