7l
lo del piano inferiore si mostra un troiano al pileo
del quale è coperto; 1' altro può esser Pandaro.
Il combatti mento figurato nel piano superiore è
immaginato accadere in luogo appartato.Ettore armato
di un grande scudo assale Automedónte per toglierli
i cavalli di Achille , che quelP auriga riconduceva
al loro padrone. Egli è accompagnato da Enea che
ha una lancia , il cui manubrio è guarnito da una
traversa, onde possa più sicuramente essere tenuta
in mano. V è anche Cromio con lui. Automedónte
armato d'uno scudo circolare sostiene l'attacco. An-
tiloco a cui Menelao ha detto di portare ad Achille
la trista nuova della morte dell' amico, è quegli che
vedesi in atto di partire . La varietà che regna in
questa composizione , a differenza della monotonia
che vediamo nelle pitture del codice milanese, ci
fa molto apprezzare il gusto degli antichi Greci nelle
arti liberali.
i TAVOLA CL.
Di questa inedita pietra incisa^ ho già detto qualche
cosa nelle tavole antecedenti \ Qui dunque ripeto che
il comune degli eruditi, e dei pratici in materia glit-
tografica vi riconosce il contrasto dei Greci per ot-
tenere il corpo di Patroclo. Infatti se paragoniamo
i detti d* Omero con questa composizione, troveremo
i Vcd- p. 63.
lo del piano inferiore si mostra un troiano al pileo
del quale è coperto; 1' altro può esser Pandaro.
Il combatti mento figurato nel piano superiore è
immaginato accadere in luogo appartato.Ettore armato
di un grande scudo assale Automedónte per toglierli
i cavalli di Achille , che quelP auriga riconduceva
al loro padrone. Egli è accompagnato da Enea che
ha una lancia , il cui manubrio è guarnito da una
traversa, onde possa più sicuramente essere tenuta
in mano. V è anche Cromio con lui. Automedónte
armato d'uno scudo circolare sostiene l'attacco. An-
tiloco a cui Menelao ha detto di portare ad Achille
la trista nuova della morte dell' amico, è quegli che
vedesi in atto di partire . La varietà che regna in
questa composizione , a differenza della monotonia
che vediamo nelle pitture del codice milanese, ci
fa molto apprezzare il gusto degli antichi Greci nelle
arti liberali.
i TAVOLA CL.
Di questa inedita pietra incisa^ ho già detto qualche
cosa nelle tavole antecedenti \ Qui dunque ripeto che
il comune degli eruditi, e dei pratici in materia glit-
tografica vi riconosce il contrasto dei Greci per ot-
tenere il corpo di Patroclo. Infatti se paragoniamo
i detti d* Omero con questa composizione, troveremo
i Vcd- p. 63.