ì57
che il eh. Mai servissi dei versi d' Omero eh' erano
nella parte avversa di questa pittura, per dare idea
con quel Jac simile della paleografia del codice, così
ho scelto la stessa pittura per mostrare colla mia
copia lo stile delle pitture di quelle pergamene.
Mentre finora non conoscevasi alcun manoscritto delle
poesie di Omero che fosse anteriore al decimo secolo,il
Mai ne ha scoperto un frammento di 58 pezzi atti-
nenti all'Iliade, che giudicasi risalire al quinto, o forse
al quarto secolo * spettante un tempo alla biblioteca
Pinelli , passato dipoi nell'Ambrosiana di Milano,
dove attualmente conservasi . Era esso composto di
fogli membranacei staccati , a capo di ciascuno dei
quali eravi una pittura miniala, cui teneva dietro la
parte del testo che vi avea relazione, scritto in let-
tere iniziali . Ogni altro aneddoto di questo mano-
scritto non riguarda le pitture delle quali unicamente
mi occupo . Cinquant' otto soltanto restarono le vi-
gnette salvatesi al naufragio della libreria Pinelliana
di t400» e forse i5oo fogli che dovevano essere stati
in principio . Queste vignette appartengono a di-
ciotto soli tra i ventiquattro canti della Iliade, colle
quali salvaronsi. Pressoché ottocento versi vi si leg-
gono della Iliade , unitamente agli scolii dell' Odis-
sea, per cui 1' opera porta il seguente titolo. Iliadts
frammenta antiquissima, cuin picturìs, itetn s cheli a
velerà ad Odysseam, edente angelo Mai, Medio»
latti 1819 iti fol.
i Soliceli, Storia della letteratura greca profana, Voi. i, p. io^.
20
che il eh. Mai servissi dei versi d' Omero eh' erano
nella parte avversa di questa pittura, per dare idea
con quel Jac simile della paleografia del codice, così
ho scelto la stessa pittura per mostrare colla mia
copia lo stile delle pitture di quelle pergamene.
Mentre finora non conoscevasi alcun manoscritto delle
poesie di Omero che fosse anteriore al decimo secolo,il
Mai ne ha scoperto un frammento di 58 pezzi atti-
nenti all'Iliade, che giudicasi risalire al quinto, o forse
al quarto secolo * spettante un tempo alla biblioteca
Pinelli , passato dipoi nell'Ambrosiana di Milano,
dove attualmente conservasi . Era esso composto di
fogli membranacei staccati , a capo di ciascuno dei
quali eravi una pittura miniala, cui teneva dietro la
parte del testo che vi avea relazione, scritto in let-
tere iniziali . Ogni altro aneddoto di questo mano-
scritto non riguarda le pitture delle quali unicamente
mi occupo . Cinquant' otto soltanto restarono le vi-
gnette salvatesi al naufragio della libreria Pinelliana
di t400» e forse i5oo fogli che dovevano essere stati
in principio . Queste vignette appartengono a di-
ciotto soli tra i ventiquattro canti della Iliade, colle
quali salvaronsi. Pressoché ottocento versi vi si leg-
gono della Iliade , unitamente agli scolii dell' Odis-
sea, per cui 1' opera porta il seguente titolo. Iliadts
frammenta antiquissima, cuin picturìs, itetn s cheli a
velerà ad Odysseam, edente angelo Mai, Medio»
latti 1819 iti fol.
i Soliceli, Storia della letteratura greca profana, Voi. i, p. io^.
20