CAP.iv. 4i0 OEDIPI AEGYPTIACI THE AT. HIEROGL
CT \n quefia, che era delle pia ornate, e ricche, e forfe Id sigliuola delli due gia ca-
uati, era Verifimile ditrouarffiia cbe inogni altra, qualche cofa di curiofo . Ea
Jpe^gfi dunque, ma dentro non vi trouai niente: an%i,al modo,cbe viddi cbe fla-
va, tui par dissicile, cbe dentro a quei corpi fi pojfino trouare idoletti , maffima-
mente della grande^ga d’vno diaspro, che in Qairo mi era flato moflrato : tanto
H(rtlhtWt Ρ™> c^e habbiamo in Herodoto, cbe i corpi non fempre gli flwauano: ma alle_,
volte Hi nettauano dentro, efaceuano vfiir loro le interiora con chrifiieri di ce-
dria·, e’l ceruello lo tirauan fuori dalla tefla con ferri per lo nafo , condendsgli
in questa gui(a,fen%a rompere i corpi in parte alcuna. ‘Pero di questo particola-
re de gli idoletti, che vi fi trouano, b dentro, b con effi infafciati, mi rimetto
chi ne bd veduto meglio di me. Io, disfacendo il corpo della donzella, non trouai
nitro, cbe grandissima quantitd di fajce, e di bitume, nelcbe consisse tutto il maj-
ficcio dell inuoltoglio ,· percbe gli ofi con la carne ,fon talmentefeccbi ,abbrlicia-
ti, ts' impiccioliti, cbe fonridotti a punto come sleccbi; da cbe comprendo , cbe~»
quei bitume fla moltopotente . E cosi ancora dentro al corpo, b cbe fofse intero,
eriempiuto cdchrisiieri, b cbe foffe ffiar at o, il che non fipoteua conossere, era pie-
noognicoja di bitume ,e talmente, che faceut tutto Vnamafia infleme imp a fla-
ta, che rompendofi a pena ss conofceua qualem il bitume , e quali erano le offa.
Qu« omnia exade consonant ijs, quae supra ex Nardio retulimus.
cofa non e da tacere, cbe era quella materia tanto dura, cbe Volendo io romper-
la, bfognb darie con fafi e con ferri di buoniifimi coipi, e con fatica la ffe^gai:
dalle quali cofe X S.pub comprendere, quanto fiaffaticaaano i poueri Egitij, per
-conferuare i corpi ancora, infleme con le anime, Jepofibile fofle flato,alla eterni-
td. Di quefiaMumia ffiesggata, volfi per me la tesla tutta inter a , vn buon
pe^gp di bitume, con Vna mano di quelle fafce : il resso, perche mi pareua di ba-
uerne dlauan^p per li denari, che ssiendeua, lo lajciai tutto a queipoueri conta-
dini,che ffigliono in quei modo Ppeggarle, e Venire a Vender la materia in Cairo
a coloro, che la comprano, con granguadagno, per ntercantia. Mulca alia cu-
riositate plena reperic ibidem, qux & in hunc vsque diem in Museo di&i
Petri a Valle cernuntur; scd vti temporis angustia ea incidi non permi-
sic, ita ea consulto omittenda duxi. Sunt autem inter alia, aurea larua_»
capite foemineo speftabilis, tora hieroglyphicis referta, cum varijs ido-
lis, & capite Apidis, aliaque, quas apud Authorem tiim leguntur, cum»
speilantur ; quorum &nos insequentibus mentionem faciemus.
Atque haec sunt, quae, antequam hieroglyphicorum inscripcionenL»>
quae corporibus Mumiacis inicripta reperiuntur, interpretationem ag"
grediamur, praemittenda duximus. Nihil igitur reflat, ni si vt iam
terpretationes eorum hieroglyphicorum, quae varqs ex Europa locis ad
me transmissa sunt, subijciamus.
G A
CT \n quefia, che era delle pia ornate, e ricche, e forfe Id sigliuola delli due gia ca-
uati, era Verifimile ditrouarffiia cbe inogni altra, qualche cofa di curiofo . Ea
Jpe^gfi dunque, ma dentro non vi trouai niente: an%i,al modo,cbe viddi cbe fla-
va, tui par dissicile, cbe dentro a quei corpi fi pojfino trouare idoletti , maffima-
mente della grande^ga d’vno diaspro, che in Qairo mi era flato moflrato : tanto
H(rtlhtWt Ρ™> c^e habbiamo in Herodoto, cbe i corpi non fempre gli flwauano: ma alle_,
volte Hi nettauano dentro, efaceuano vfiir loro le interiora con chrifiieri di ce-
dria·, e’l ceruello lo tirauan fuori dalla tefla con ferri per lo nafo , condendsgli
in questa gui(a,fen%a rompere i corpi in parte alcuna. ‘Pero di questo particola-
re de gli idoletti, che vi fi trouano, b dentro, b con effi infafciati, mi rimetto
chi ne bd veduto meglio di me. Io, disfacendo il corpo della donzella, non trouai
nitro, cbe grandissima quantitd di fajce, e di bitume, nelcbe consisse tutto il maj-
ficcio dell inuoltoglio ,· percbe gli ofi con la carne ,fon talmentefeccbi ,abbrlicia-
ti, ts' impiccioliti, cbe fonridotti a punto come sleccbi; da cbe comprendo , cbe~»
quei bitume fla moltopotente . E cosi ancora dentro al corpo, b cbe fofse intero,
eriempiuto cdchrisiieri, b cbe foffe ffiar at o, il che non fipoteua conossere, era pie-
noognicoja di bitume ,e talmente, che faceut tutto Vnamafia infleme imp a fla-
ta, che rompendofi a pena ss conofceua qualem il bitume , e quali erano le offa.
Qu« omnia exade consonant ijs, quae supra ex Nardio retulimus.
cofa non e da tacere, cbe era quella materia tanto dura, cbe Volendo io romper-
la, bfognb darie con fafi e con ferri di buoniifimi coipi, e con fatica la ffe^gai:
dalle quali cofe X S.pub comprendere, quanto fiaffaticaaano i poueri Egitij, per
-conferuare i corpi ancora, infleme con le anime, Jepofibile fofle flato,alla eterni-
td. Di quefiaMumia ffiesggata, volfi per me la tesla tutta inter a , vn buon
pe^gp di bitume, con Vna mano di quelle fafce : il resso, perche mi pareua di ba-
uerne dlauan^p per li denari, che ssiendeua, lo lajciai tutto a queipoueri conta-
dini,che ffigliono in quei modo Ppeggarle, e Venire a Vender la materia in Cairo
a coloro, che la comprano, con granguadagno, per ntercantia. Mulca alia cu-
riositate plena reperic ibidem, qux & in hunc vsque diem in Museo di&i
Petri a Valle cernuntur; scd vti temporis angustia ea incidi non permi-
sic, ita ea consulto omittenda duxi. Sunt autem inter alia, aurea larua_»
capite foemineo speftabilis, tora hieroglyphicis referta, cum varijs ido-
lis, & capite Apidis, aliaque, quas apud Authorem tiim leguntur, cum»
speilantur ; quorum &nos insequentibus mentionem faciemus.
Atque haec sunt, quae, antequam hieroglyphicorum inscripcionenL»>
quae corporibus Mumiacis inicripta reperiuntur, interpretationem ag"
grediamur, praemittenda duximus. Nihil igitur reflat, ni si vt iam
terpretationes eorum hieroglyphicorum, quae varqs ex Europa locis ad
me transmissa sunt, subijciamus.
G A