12
APPENDICE DI OTTO KURZ
B) Letteratura artistica poetica.
29 Tituli. Si può accennare qui ai versi « De mirabilibus mundi» (animali favolosi
ecc.), desunti da Solino, ma nel medio evo tramandati sotto il nome di Ovidio. M. R.
James, Ovidius de mirabilibus mundi, nei « Essays and Studies presented to Wil-
liam Ridgeway », edited by E. C. Quiggin, Cambridge 1913, 286-298. Secondo l'edi-
tore « The verses evidently belong to the interesting category of inscriptions de-
signed to accompany pictures ».
Paolino di Nola. Su una questione particolare v. J. Mantuani, Paulinische
Studien, « Strena Buliciana», Zagrebiae 1924, 345-366 (ricostruzione del mosaico
nella basilica di S. Felice a Nola).
Prudenzio. A. Baumstark, Friihchristlich-palàstinensische Bildkompositionen
in abendlàndischer Spiegelung, I. Das Dittochaeon des Prudentius, nella « Byzan-
tinische Zeitschrift» XX, 1911, 179-187.
31 Alcuni « tituli» quattrocenteschi nella forma dell'epigramma antico furono per
lungo tempo creduti antichi ed anche inclusi^ nell'« Anthologia latina». C. Pieci,
L'« Anthologia latina» e gli epigrammi del Filelfo per pitture milanesi, « Archivio
Storico Lombardo» 1907, 399-403. L. Bertalot, Humanistisches in der Anthologia
latina, « Rheinisches Museum fiir Philologie» LXVI, 1911, 64 sgg. (Versi sugli eroi
romani; affreschi nel Palazzo Trinci in Foligno).
32 Teodulfo di Orléans. A. Vidier, La mappemonde de Théodulphe et la mappe-
monde de Ripoll (IX-XI siècle), « Bulletin de géographie historique et descriptive»
1911, 285-313.
Notevoli le descrizioni poetiche di opere d'arte nella letteratura scandinava
antica. Il poema (la ragnarsdràpa) di uno scaldo norvegese del secolo IX, Bragi,
descrive le scene di uno scudo figurato, dono del re Ragnar al poeta. Le rappresen-
tazioni appartengono alla mitologia nordica, come la morte di Jòrmunrekr (Erman-
rich), Thor pescando il serpente Midgard, l'astuzia della Gefjun ecc. (Ed. G. Vigfus-
son e F. York Powell, Corpus poeticum Boreale, 1883, II, 2-9). Snorri Sturluson nella
sua Edda « Prosaica» ci ha conservato i frammenti di questo poema, come anche
della « hùsdràpa» dello scaldo islandese Ulfr Uggason, la descrizione delle pitture
nella sala dell'eroe Olafr pa con soggetti analoghi (la storia di Baldr) e in parte identiche
(Corpus poet. Boreale II, 22 sgg.). V. anche H. Rosenfeld, Nordische Schilddichtung
und mittelalterliche Wappendichtung, ihre Beziehung zum griechischen Schildge-
dicht und ihre literarische Auswirkung, « Zeitschrift fiir deutsche Philologie» LXI,
1936, 232 sgg.
33 Leggenda del progetto di un palazzo della tarda antichità. Chr. Huelsen, Die an-
gebliche mittelalterliche Beschreibung des Palatins, « Mitteilungen des k. Deut-
schen Archàol. Instituts, Ròmische Abt.», XVII, 1902, 255-268. La cosidetta descri-
zione del Palatino dell'anonimo di Farfa è un glossario della tarda antichità, che fu
più tardi inserito negli Acta S. Thomasi.
APPENDICE DI OTTO KURZ
B) Letteratura artistica poetica.
29 Tituli. Si può accennare qui ai versi « De mirabilibus mundi» (animali favolosi
ecc.), desunti da Solino, ma nel medio evo tramandati sotto il nome di Ovidio. M. R.
James, Ovidius de mirabilibus mundi, nei « Essays and Studies presented to Wil-
liam Ridgeway », edited by E. C. Quiggin, Cambridge 1913, 286-298. Secondo l'edi-
tore « The verses evidently belong to the interesting category of inscriptions de-
signed to accompany pictures ».
Paolino di Nola. Su una questione particolare v. J. Mantuani, Paulinische
Studien, « Strena Buliciana», Zagrebiae 1924, 345-366 (ricostruzione del mosaico
nella basilica di S. Felice a Nola).
Prudenzio. A. Baumstark, Friihchristlich-palàstinensische Bildkompositionen
in abendlàndischer Spiegelung, I. Das Dittochaeon des Prudentius, nella « Byzan-
tinische Zeitschrift» XX, 1911, 179-187.
31 Alcuni « tituli» quattrocenteschi nella forma dell'epigramma antico furono per
lungo tempo creduti antichi ed anche inclusi^ nell'« Anthologia latina». C. Pieci,
L'« Anthologia latina» e gli epigrammi del Filelfo per pitture milanesi, « Archivio
Storico Lombardo» 1907, 399-403. L. Bertalot, Humanistisches in der Anthologia
latina, « Rheinisches Museum fiir Philologie» LXVI, 1911, 64 sgg. (Versi sugli eroi
romani; affreschi nel Palazzo Trinci in Foligno).
32 Teodulfo di Orléans. A. Vidier, La mappemonde de Théodulphe et la mappe-
monde de Ripoll (IX-XI siècle), « Bulletin de géographie historique et descriptive»
1911, 285-313.
Notevoli le descrizioni poetiche di opere d'arte nella letteratura scandinava
antica. Il poema (la ragnarsdràpa) di uno scaldo norvegese del secolo IX, Bragi,
descrive le scene di uno scudo figurato, dono del re Ragnar al poeta. Le rappresen-
tazioni appartengono alla mitologia nordica, come la morte di Jòrmunrekr (Erman-
rich), Thor pescando il serpente Midgard, l'astuzia della Gefjun ecc. (Ed. G. Vigfus-
son e F. York Powell, Corpus poeticum Boreale, 1883, II, 2-9). Snorri Sturluson nella
sua Edda « Prosaica» ci ha conservato i frammenti di questo poema, come anche
della « hùsdràpa» dello scaldo islandese Ulfr Uggason, la descrizione delle pitture
nella sala dell'eroe Olafr pa con soggetti analoghi (la storia di Baldr) e in parte identiche
(Corpus poet. Boreale II, 22 sgg.). V. anche H. Rosenfeld, Nordische Schilddichtung
und mittelalterliche Wappendichtung, ihre Beziehung zum griechischen Schildge-
dicht und ihre literarische Auswirkung, « Zeitschrift fiir deutsche Philologie» LXI,
1936, 232 sgg.
33 Leggenda del progetto di un palazzo della tarda antichità. Chr. Huelsen, Die an-
gebliche mittelalterliche Beschreibung des Palatins, « Mitteilungen des k. Deut-
schen Archàol. Instituts, Ròmische Abt.», XVII, 1902, 255-268. La cosidetta descri-
zione del Palatino dell'anonimo di Farfa è un glossario della tarda antichità, che fu
più tardi inserito negli Acta S. Thomasi.