Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Kurz, Otto
Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica: contributi alla bibliografia delle fonti della storia dell'arte : appendice — Florenz: La Nuova Italia, Editrice, 1937

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.73654#0019
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LA LETTERATURA ARTISTICA

17

Antiquarie prospettiche. Antonio Favaro, Gilberto Govi ed i suoi scritti intorno 130
a Leonardo da Vinci, Roma 1923, pp. 133-175 (ristampa della pubblicazione del
1876).
Giovanni Fontana (m. 1455?) scrisse « Canones» (prospettiva) « ad Jacobum
Bellinum Venetum» (Perduto; cfr. L. Thorndike, A history of magic and experim.
science, vol. IV, New York 1934, 155).
Tesi teorico-artistiche. L. Venturi, Ragione e Dio nell'estetica di Leon Battista 134
Alberti, « L'Esame. Rivista mensile di coltura e d'arte» I (1922): Nel trattato sulla
pittura (1436) l'Alberti definisce l'arte come reproduzione della natura, supposto che
la verità non contradica alla bellezza. Nel trattato sull'architettura (1452) apparisce
il concetto della bellezza neo-platonico.
Leonardo da Vinci.
L. Hautecour, Illyustratsii Pussena k traktatu Leonardo, « Staruie godui », 143
mart 1913, 21-27.
« Advertimenti et discorsi di Lionardo da Vinci, intorno all'Arte della pittura».
Con alcuni disegni ed una prefazione di « Francesco Furini Pittore a chi legge e a
chi bisogna che legga 1632». Manoscritto nella Biblioteca Estense, Modena (V. S.
3, 28).
Kenneth Clark, A catalogne of the drawings of Leonardo da Vinci in the col- 146
lection of.... the King at Windsor Castle, Cambridge 1935.
Il Codice di Leonardo da Vinci della Biblioteca di Lord Leicester in Holkham
Hall, pubblicato da Girolamo Calvi, Milano 1909.
Leonardo da Vinci, Del moto e misura dell'acqua, Libri nove ordinati da F.
Luigi Maria Arconati, Editi sul codice archetipo barberiniano a cura di E. Carusi
ed. A. Favaro, Bologna (1923).
In corso è la pubblicazione monumentale: I manoscritti e i disegni di Lio-
nardo da Vinci pubblicati dalla R. Commissione Vinciana. Vol. I.: Il codice Arundel
263 nel Museo Britannico. Riproduzione fototipica con trascrizione diplomatica
e critica. Parte I-IV. Roma 1923-1930. — Vol. II. Il codice A (2172) nell' Istituto
di Francia, Roma 1936. - Serie minore, vol. I-V. I codici Forster I-III nel « Victoria
and Albert Museum», Roma 1930-1936. — I fogli mancanti al codice di Leonardo
da Vinci su 'I volo degli uccelli nella Biblioteca Reale di Torino, Roma 1926 (Pub-
blicazione dei fogli rinvenuti).
Ettore Verga, " Bibliografia Vinciana 1493—1930, Bologna 1931, 2 vol.
Leonardo da Vinci, Malerbuch, Vollstàndige Zusammenstellung seines Inhalts 148
von W. v. Seidlitz, Berlino 1910.
Il Physiologus di Leonardo. K. McKenzie, Per la storia dei Bestiarii italiani,
« Giornale storico della letteratura italiana» LXIV, 1914, 358 sgg.
G. Favaro, Le proporzioni del corpo umano in un codice anonimo del Quattro- 149
cento postillato da Leonardo. Se e quali tracce di esse possano riconoscersi nel Canone
Leonardesco, « R. Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche» V,
1934, 577 sgg.
 
Annotationen