LA LETTERATURA ARTISTICA
31
Vicenza.
Sebastiano Rumor, Bibliografia storica della città e provincia di Vicenza, Vi-
cenza 1916.
Brescia
« Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani scritte da Gio. Bat- 491
tista Carboni.... e Serie di Notizie istoriche de' pittori, scultori e architetti bre-
sciani copie da un originale ms. del Rev. D. Baldassare Zamboni», manoscritto
nella Biblioteca Comunale di Bologna B. 97 (Sorbelli, Inv. dei mss. LIII, p. 126).
E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Catalogo della Mo-
stra, Brescia 1935 dà un lungo elenco di manoscritti relativi alla storia artistica di
Brescia. Ne citiamo alcuni: Anonimo, Pitture nelle Chiese di Brescia (Circa della
metà del XVII secolo). Ms. E. 1. 10 della Biblioteca Queriniana. — F. Maccari-
nelli, Le Glorie di Brescia, raccolte dalle pitture che nelle Chiese di essa, oratori,
palazzi ed altri luoghi pubblici sono esposte. (Ms. in due copie — del 1747 e del
1751 — presso la Biblioteca Queriniana). — Giardino della Pittura, Riflessi di Fran-
cesco Paglia (Ms. autografo del 1686 presso la Biblioteca Queriniana sotto la se-
gnatura Di Rosa n. 88. Con segnatura A. IV. 9: Descrizione delle Pitture più sin-
golari del Territorio Bresciano e delle più insigni di tutta Italia).
Pavia.
Commentarius de laudibus Papiae (scritto 1330). Ne l'autore è Opicinus de 495
Canistris, come lui stesso dice nella sua autobiografia; v. R. Salomon, Opicinus de
Canistris, Londra 1936, p. 3.
Genova
Saggi cronologici o sia Genova nelle sue antichità ricercata, Genova 1668 (un 497
esemplare del rarissimo libro nella Staatsbibliothek di Monaco).
Description des Beautés de Gènés et de ses Environs, ornée du Pian et de la
Carte Topographique de la Ville, Genova 1768 (Secondo il catalogo del Museo Bri-
tannico il nome dell'autore è Giacomo Brusco).
Pitture e quadri del Palazzo Brignole detto volgarmente il Palazzo Rosso di 498
Strada Nova in Genova, Genova 1756.
Parma
Ampie postille del pittore bolognese Jacopo Calvi (m. 1815) alla Guida del Ruta
(ediz. del 1752) furono copiate dall'Oretti, manoscritto B. 96bis della Biblioteca Co-
munale di Bologna.
31
Vicenza.
Sebastiano Rumor, Bibliografia storica della città e provincia di Vicenza, Vi-
cenza 1916.
Brescia
« Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani scritte da Gio. Bat- 491
tista Carboni.... e Serie di Notizie istoriche de' pittori, scultori e architetti bre-
sciani copie da un originale ms. del Rev. D. Baldassare Zamboni», manoscritto
nella Biblioteca Comunale di Bologna B. 97 (Sorbelli, Inv. dei mss. LIII, p. 126).
E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Catalogo della Mo-
stra, Brescia 1935 dà un lungo elenco di manoscritti relativi alla storia artistica di
Brescia. Ne citiamo alcuni: Anonimo, Pitture nelle Chiese di Brescia (Circa della
metà del XVII secolo). Ms. E. 1. 10 della Biblioteca Queriniana. — F. Maccari-
nelli, Le Glorie di Brescia, raccolte dalle pitture che nelle Chiese di essa, oratori,
palazzi ed altri luoghi pubblici sono esposte. (Ms. in due copie — del 1747 e del
1751 — presso la Biblioteca Queriniana). — Giardino della Pittura, Riflessi di Fran-
cesco Paglia (Ms. autografo del 1686 presso la Biblioteca Queriniana sotto la se-
gnatura Di Rosa n. 88. Con segnatura A. IV. 9: Descrizione delle Pitture più sin-
golari del Territorio Bresciano e delle più insigni di tutta Italia).
Pavia.
Commentarius de laudibus Papiae (scritto 1330). Ne l'autore è Opicinus de 495
Canistris, come lui stesso dice nella sua autobiografia; v. R. Salomon, Opicinus de
Canistris, Londra 1936, p. 3.
Genova
Saggi cronologici o sia Genova nelle sue antichità ricercata, Genova 1668 (un 497
esemplare del rarissimo libro nella Staatsbibliothek di Monaco).
Description des Beautés de Gènés et de ses Environs, ornée du Pian et de la
Carte Topographique de la Ville, Genova 1768 (Secondo il catalogo del Museo Bri-
tannico il nome dell'autore è Giacomo Brusco).
Pitture e quadri del Palazzo Brignole detto volgarmente il Palazzo Rosso di 498
Strada Nova in Genova, Genova 1756.
Parma
Ampie postille del pittore bolognese Jacopo Calvi (m. 1815) alla Guida del Ruta
(ediz. del 1752) furono copiate dall'Oretti, manoscritto B. 96bis della Biblioteca Co-
munale di Bologna.