LA LETTERATURA ARTISTICA
33
Pietro Bassani, Guida agli amatori delle belle arti.... per la città di Bologna, ^^
Bologna 1816. (Dettagliata, ma incompiuta; solo il I volume pubblicato).
(I. B. Supino), Le Chiese di Bologna illustrate, Bologna 1927.
« Descrizione delle Pitture che ornano le Case dei Cittadini della Città di Bo-
logna. Opera di Marcello Cretti Bolognese. Ricavata da molti manoscritti originali
di Pittori, che si trovano nello Studio del suddetto Autore, e dagl' Inventarli antichi,
e moderni delle Famiglie che possiedono dette Pitture». Manoscritto B. 109 della
Biblioteca Comunale di Bologna.
Bologna (Dintorni di).
Marcello Oretti, Le Pitture nelli Palazzi e Case di Villa nel Territorio Bolo- 504
gnese. — Pitture delle Chiese fuori della Città di Bologna ne' Suburbii e nelli Ca-
stelli, ed altre Chiese del Territorio (La prefazione è datata 1770). Bologna, Bi-
blioteca Comunale, ms. B. 110.
Cento
Girolamo Baruffaldi, Visita delle Pitture della Terra di Cento, per Istruzione
del Passeggiere 0 de' Dilettanti del Disegno. 1754. Manoscritto (copia antica) nel-
l'Archivio Comunale di Cento.
Gaetano Atti, Sunto storico della Città di Cento da servire anche per guida
al forestiere, Cento 1853.
Imola
Le pitture della città di Imola descritte da Marcello Oretti nell'anno 1777.
Manoscritto nella Biblioteca Comunale di Bologna B. 1652.
Guida Pittorica d'Imola dell'abbate Giovanni Villani (1794). Con note ed ag-
giunte di Guido Gambetti. Documenti e studi pubblicati per cura della R. Depu-
tazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, voi. V, Bologna 1925.
Faenza
« Pitture nella Città di Faenza descritte da Marcello Oretti nell'anno 1777»,
Biblioteca Comunale di Bologna ms. B. 1652.
Forlì
« Pitture nella Città di Forlì descritte da Marcello Oretti nell'Anno 1777», Bi-
blioteca Comunale di Bologna ms. B. 1652. L'Oretti copiò anche un manoscritto
(ivi, ms. B. 291): « Pitture nella Città di Forlì descritte dal Cavaliere Carlo Cignani
in varii foglii uniti al Microcosmo della Pittura del Scanelli che era proprio dell' istesso
Cignani, con varie postille nel margine di mano del suddetto come pure la descrizione
delle dette Pitture. Presso l'Avvocato Bonni in Forlì et in un libro del Scanelli».
33
Pietro Bassani, Guida agli amatori delle belle arti.... per la città di Bologna, ^^
Bologna 1816. (Dettagliata, ma incompiuta; solo il I volume pubblicato).
(I. B. Supino), Le Chiese di Bologna illustrate, Bologna 1927.
« Descrizione delle Pitture che ornano le Case dei Cittadini della Città di Bo-
logna. Opera di Marcello Cretti Bolognese. Ricavata da molti manoscritti originali
di Pittori, che si trovano nello Studio del suddetto Autore, e dagl' Inventarli antichi,
e moderni delle Famiglie che possiedono dette Pitture». Manoscritto B. 109 della
Biblioteca Comunale di Bologna.
Bologna (Dintorni di).
Marcello Oretti, Le Pitture nelli Palazzi e Case di Villa nel Territorio Bolo- 504
gnese. — Pitture delle Chiese fuori della Città di Bologna ne' Suburbii e nelli Ca-
stelli, ed altre Chiese del Territorio (La prefazione è datata 1770). Bologna, Bi-
blioteca Comunale, ms. B. 110.
Cento
Girolamo Baruffaldi, Visita delle Pitture della Terra di Cento, per Istruzione
del Passeggiere 0 de' Dilettanti del Disegno. 1754. Manoscritto (copia antica) nel-
l'Archivio Comunale di Cento.
Gaetano Atti, Sunto storico della Città di Cento da servire anche per guida
al forestiere, Cento 1853.
Imola
Le pitture della città di Imola descritte da Marcello Oretti nell'anno 1777.
Manoscritto nella Biblioteca Comunale di Bologna B. 1652.
Guida Pittorica d'Imola dell'abbate Giovanni Villani (1794). Con note ed ag-
giunte di Guido Gambetti. Documenti e studi pubblicati per cura della R. Depu-
tazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, voi. V, Bologna 1925.
Faenza
« Pitture nella Città di Faenza descritte da Marcello Oretti nell'anno 1777»,
Biblioteca Comunale di Bologna ms. B. 1652.
Forlì
« Pitture nella Città di Forlì descritte da Marcello Oretti nell'Anno 1777», Bi-
blioteca Comunale di Bologna ms. B. 1652. L'Oretti copiò anche un manoscritto
(ivi, ms. B. 291): « Pitture nella Città di Forlì descritte dal Cavaliere Carlo Cignani
in varii foglii uniti al Microcosmo della Pittura del Scanelli che era proprio dell' istesso
Cignani, con varie postille nel margine di mano del suddetto come pure la descrizione
delle dette Pitture. Presso l'Avvocato Bonni in Forlì et in un libro del Scanelli».