6
PREFAZIONE
dei due secoli fecondi di scrittori fu stampato. Le biblioteche italiane
contengono ancora un materiale straordinariamente ricco e non utiliz-
zato al cui sfruttamento è chiamata naturalmente l'indagine locale. Le
indicazioni date in seguito nei manoscritti sono il risultato di casuali
conoscenze e non di ricerche sistematiche, ma esse forse non saranno
sgradite anche in questa forma agli scienziati di questo campo. Per ri-
sparmiare a questi la noia di lunghe ricerche, si adoperano le indicazioni
sopra le collettanee di Marcello Gretti nella biblioteca comunale di Bo-
logna. Io ho tentato di fare una cernita accurata dell'esteso materiale
di questo amatore d'arte bolognese del sec. XVIII e dai più di 50 volumi
di appunti mettere in rilievo quelle parti cui spetta un valore particolare.
Giulio Schlosser ha aperto a noi tutti il campo della scienza delle
fonti della storia dell'arte. Questa spigolatura attesti la gratitudine dello
scolaro verso il suo maestro.
Londra, Aprile 1937.
0. K.
N. B. - I numeri in margine si riferiscono alle pagine dell'edizione ita-
liana del 1935.
PREFAZIONE
dei due secoli fecondi di scrittori fu stampato. Le biblioteche italiane
contengono ancora un materiale straordinariamente ricco e non utiliz-
zato al cui sfruttamento è chiamata naturalmente l'indagine locale. Le
indicazioni date in seguito nei manoscritti sono il risultato di casuali
conoscenze e non di ricerche sistematiche, ma esse forse non saranno
sgradite anche in questa forma agli scienziati di questo campo. Per ri-
sparmiare a questi la noia di lunghe ricerche, si adoperano le indicazioni
sopra le collettanee di Marcello Gretti nella biblioteca comunale di Bo-
logna. Io ho tentato di fare una cernita accurata dell'esteso materiale
di questo amatore d'arte bolognese del sec. XVIII e dai più di 50 volumi
di appunti mettere in rilievo quelle parti cui spetta un valore particolare.
Giulio Schlosser ha aperto a noi tutti il campo della scienza delle
fonti della storia dell'arte. Questa spigolatura attesti la gratitudine dello
scolaro verso il suo maestro.
Londra, Aprile 1937.
0. K.
N. B. - I numeri in margine si riferiscono alle pagine dell'edizione ita-
liana del 1935.