Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Lanzi, Luigi Antonio
Storia pittorica della Italia: dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del 18. secolo (Band 2) — 1824

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3146#0280
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
280 SCUOLA ROMANA

cardinale Zclacla segretario di Slato ; e non
molli altri pezzi in mano di signori privali,
specialmente presso il sig. cav. Àzara. Firenze
ne ha varj quadri considerabili in palazzo Pitti,
e il ritratto di lui stesso nel Gabinetto de' pit-
tori 5 oltre il gran Deposto di Croce fatto in
chiaroscurò pel sig. marchese Binuccini ? che
occupato da morte non colorì; e un bel Genio
in una camera del sig. conte senatore Orlando
Malevolti del Benino, opera a fresco.

Tornando dalle opere alla persona del Mengs,
io lascio che altri segni i limiti al suo merito,
e decida fin dove deggia imitarsi (*). Quanto
a me, io soglio ammirarlo per quel continuo
ardore di avanzarsi neh" arte 3 onci' egli riputato

( *) Questo valentuomo non mancò di nimici e di
maldicenti, aizzati dalle crìtiche da lui date a' sovrani
artefici, e più anche a' mediocri viventi o spenti di
poco. Con manifesta passione scossene Cumberland.
Con qualche dispetto ne ha scritto pure l'anonimo
nella Difesa del cavalier Ratti; opuscolo o del Ratti
stesso, o fatto co' suoi materiali. Sopra tutto gli si
contrasta il titolo di letterato e di filosofo; e vorrebbe
rifondersi in Winckelmann suo gran confidente il me-
rito maggiore qe suoi scritti. Quanto all'arte, si dà il
Mcngs per un pittar eccellente, ma non insuperabile. Ve-
nendo poi a' particolari , lo scrittore raccoglie non
poche critiche a lui date in foglietti e a voce da'pro-
fessori, ed altre ve ne aggiugne di sue. I periti ne giu-
dichino: del solo suo colorito, che Femolo Batoni bia-
simava all' eccesso, ogni imperito può giudicare che
non sia l'ottimo, vedendosi nelle carnagioni alterato in
sì pochi anni, almeno in alquante opere. Finalmente in
quella Difesa si accennano alcune cose private di Mcngs,
che se il Ratti per decoro del morto amico le aveva
omesse nella sua vita stampata nel 1779, era miglior
senno dissimularle del tutto in questo altr'opuscolo.
 
Annotationen