2%
Uno dì questi diligenti , ingegnosi , ed c-
ruditi Pittori è stato Niccolò Passino ,
gloria non tanto della Francia , che ?!i
diede il nascimento , quanto dell' Italia ,
che gli apprestò i comodi della vita , 1
aiuto per gli studi, 1' istruzione e gli e-
sempj per 1 arte, il patrocinio de Me-
cenati, 1' accasamento e lo stabilimento
delia famiglia, una lunga c felice dimora
nella sua diletta Roma , e finalmente il
riposo nel sepolcro . Egli ha dipinto con
tai caratteri le Storie , che chiunque ha
qualche tintura di erudizione, quand' an-
che per avventura a prima giunta non
bene intenda qual fatto da lui si rappre-
senti , ravvisa nondimeno subito , se è Sto-
ria Romana, Greca, Egizia , o di altra
Nazione . Osservate per esempio le sue
beile stampe de' varj fatti appartenenti a
Mose, e a quelle della Sacra Famiglia in
Egitto : voi riconoscerete tantosto E Egit-
to nelle architettore, nelle vesti, e ne-
gli ornamenti delie figure, nella loro fi-
sonomìa, nelle piante, ne' frutti, e nel-
1' erbe istcsse , e siccome F Egitto si di-
stinguea specialmente per la superstizio-
ne , così bene spesso egli vi ha introdotti,
ii loro Idoli , quegli animali, sotto il cui
aspet-
Uno dì questi diligenti , ingegnosi , ed c-
ruditi Pittori è stato Niccolò Passino ,
gloria non tanto della Francia , che ?!i
diede il nascimento , quanto dell' Italia ,
che gli apprestò i comodi della vita , 1
aiuto per gli studi, 1' istruzione e gli e-
sempj per 1 arte, il patrocinio de Me-
cenati, 1' accasamento e lo stabilimento
delia famiglia, una lunga c felice dimora
nella sua diletta Roma , e finalmente il
riposo nel sepolcro . Egli ha dipinto con
tai caratteri le Storie , che chiunque ha
qualche tintura di erudizione, quand' an-
che per avventura a prima giunta non
bene intenda qual fatto da lui si rappre-
senti , ravvisa nondimeno subito , se è Sto-
ria Romana, Greca, Egizia , o di altra
Nazione . Osservate per esempio le sue
beile stampe de' varj fatti appartenenti a
Mose, e a quelle della Sacra Famiglia in
Egitto : voi riconoscerete tantosto E Egit-
to nelle architettore, nelle vesti, e ne-
gli ornamenti delie figure, nella loro fi-
sonomìa, nelle piante, ne' frutti, e nel-
1' erbe istcsse , e siccome F Egitto si di-
stinguea specialmente per la superstizio-
ne , così bene spesso egli vi ha introdotti,
ii loro Idoli , quegli animali, sotto il cui
aspet-