)3
Tutto questo fatto è stato espresso dal
sovraccennato Sig. Mancini in una tela
iarga 31. palmi Romani, e aita 30. e
rappresenta i' interiore dei Tempio orna-
to 1 e sostenuto da grandi colonne , alla
di cui più elevata parte saie per aicuni
gradini Alessandro. Questa figura sicco-
me è ia principale di tutto il Quadro ,
così fra tutte si distìngue non solo nella
preziosità, e nobiltà delle vesti, ma reci-
to più nelb idea grande , e Signorile , e
neiia maestà de' gesti , e di tutto il por-
tamento. Egli è vestito alla militare con
ricco, e bizzarro cimiero , con lorica ri-
camata d' c-ro e d argento, c colla re-
gia purpurea clamide , che dagli omeri
ravvolgendosi al sinistro fianco, e raggrup-
pandosi sull' elsa ingemmata delia spada
tra una banda di gioje, che posta ad ar-
macollo con una bellissima caduta di pie-
ghe sullo scalino si posa . Egli sta in at-
to di rivolgersi ai suoi , e segnando con
una mano 1 idolo, e con E altra se stes-
so , signihca ad essi voler egli esser ri-
conosciuto figlio di quel. Nume , quale
dal Nume stesso veniva appellato. Il più
vecchio de' Sacerdoti di volto venerando ,
qoperto di candido bisso , e del Pallio
D 3
ver-
Tutto questo fatto è stato espresso dal
sovraccennato Sig. Mancini in una tela
iarga 31. palmi Romani, e aita 30. e
rappresenta i' interiore dei Tempio orna-
to 1 e sostenuto da grandi colonne , alla
di cui più elevata parte saie per aicuni
gradini Alessandro. Questa figura sicco-
me è ia principale di tutto il Quadro ,
così fra tutte si distìngue non solo nella
preziosità, e nobiltà delle vesti, ma reci-
to più nelb idea grande , e Signorile , e
neiia maestà de' gesti , e di tutto il por-
tamento. Egli è vestito alla militare con
ricco, e bizzarro cimiero , con lorica ri-
camata d' c-ro e d argento, c colla re-
gia purpurea clamide , che dagli omeri
ravvolgendosi al sinistro fianco, e raggrup-
pandosi sull' elsa ingemmata delia spada
tra una banda di gioje, che posta ad ar-
macollo con una bellissima caduta di pie-
ghe sullo scalino si posa . Egli sta in at-
to di rivolgersi ai suoi , e segnando con
una mano 1 idolo, e con E altra se stes-
so , signihca ad essi voler egli esser ri-
conosciuto figlio di quel. Nume , quale
dal Nume stesso veniva appellato. Il più
vecchio de' Sacerdoti di volto venerando ,
qoperto di candido bisso , e del Pallio
D 3
ver-