XIX
Collocazione feconda parte. 6,
Colorar di Michel Angelo. 41
Colorar di Gaudenzio. 4%
Colorar di Polidoro. ivi
Colorar di Leonardo. 43
Colorar di Rafaello. ivi
Colorar del Mantegna. 44
Colorar di Tiziano. ivi
Colorar ad olio. 62
Colorar a fresco. ivi
Colorare a tempra. ivi
Colorare di chiaro, ed oscuro . 63
Colorar con ombre. 65
Colorar con linee. ivi
Colorare a fresco più nobile de-
gli altri. ivi
Colorare, e chi fu in quello ec-
cellente. 129
Colori diverti dell' uomo cagiona
ti dalle diverse passioni. 64
Colori ciò che esprimano con le
altre parti. 87
Colori col moto ciò che fanno . ivi
Colori differenti come si espri-
mano. ivi
Colori belli non vanno appres-
so.
Colori in qual modo vanno es-
pressi. 88
Colori ingrossati come si rendano
agli occhi. 94
Coloriti scuoprono le differenze
delle cose. 64
Commentatori di Vitruvio. 16
Commodo. 5$
Composizione di Michel Ange-
lo. 46
Composizione di Gaudenzio. 47
Compotizione di Polidoro. ivi
Compunzione di Leonardo, ivi
Compofizione di Rafaello Ango-
lare. 48
Compolizione di Andrea Man
tegna., # 49
Composizione di Tiziano. ivi
Compolizione. 56
Compolizione, e sue parti. 69
Composizione d' arme ragione-
vole. 99
Compolizione, e chi in quella
furono eccellenti. 130
Compolizioni fatte solamente per
furore degne di biasmo. 99
Compositiva disereta terza par-
te* 69
Concenti armonici l'opra le pro-
porzioni del corpo umano. 124
Considerazione. 56
Contemplante seconda spezie . 70
Contrasto del Zenale con diverti
dotti sopra il vedere. 95
Convenienza. 56
Convenienza de' corpi. 76
Convenienza di tutto quello che
si può immaginare. 97
Corpi Marziali. 75
Corpi Gioviali. ivi
Corpi Lunari. ivi
Corpi Saturnini. ivi
Corpi Solari. ivi
Corpi Venerei. ivi
Corpi Mercuriali. ivi
Corpi superiori tutte le cose in-
feriori cingono. „ , 102
Corpi geometrici piani naseono
dagli atti del corpo umano. 1 18
Corpi geometrici tondi, in qual
modo furono levati dagli altri
piani, 119
Corpo perfetto ciò che sia, e sue
digradazioni. 68
Corpo umano limile al Cielo. 74
Corpo dissimile in quattro par-
ti. 75
Corpo umano contiene in se tut-
te le proporzioni del mon-
do. 117
Corpo umano partito in otto te-
fte. Ite
Corpo misurato col cubito. 121
Cosa quanto più piccola tanto più
dee edere abbagliata seguendo
il naturale. 94
Cucina , e Caneparo figurati
dall' Arcimboldi dei suoi Aro-
menti. "3$
ex De-
Collocazione feconda parte. 6,
Colorar di Michel Angelo. 41
Colorar di Gaudenzio. 4%
Colorar di Polidoro. ivi
Colorar di Leonardo. 43
Colorar di Rafaello. ivi
Colorar del Mantegna. 44
Colorar di Tiziano. ivi
Colorar ad olio. 62
Colorar a fresco. ivi
Colorare a tempra. ivi
Colorare di chiaro, ed oscuro . 63
Colorar con ombre. 65
Colorar con linee. ivi
Colorare a fresco più nobile de-
gli altri. ivi
Colorare, e chi fu in quello ec-
cellente. 129
Colori diverti dell' uomo cagiona
ti dalle diverse passioni. 64
Colori ciò che esprimano con le
altre parti. 87
Colori col moto ciò che fanno . ivi
Colori differenti come si espri-
mano. ivi
Colori belli non vanno appres-
so.
Colori in qual modo vanno es-
pressi. 88
Colori ingrossati come si rendano
agli occhi. 94
Coloriti scuoprono le differenze
delle cose. 64
Commentatori di Vitruvio. 16
Commodo. 5$
Composizione di Michel Ange-
lo. 46
Composizione di Gaudenzio. 47
Compotizione di Polidoro. ivi
Compunzione di Leonardo, ivi
Compofizione di Rafaello Ango-
lare. 48
Compolizione di Andrea Man
tegna., # 49
Composizione di Tiziano. ivi
Compolizione. 56
Compolizione, e sue parti. 69
Composizione d' arme ragione-
vole. 99
Compolizione, e chi in quella
furono eccellenti. 130
Compolizioni fatte solamente per
furore degne di biasmo. 99
Compositiva disereta terza par-
te* 69
Concenti armonici l'opra le pro-
porzioni del corpo umano. 124
Considerazione. 56
Contemplante seconda spezie . 70
Contrasto del Zenale con diverti
dotti sopra il vedere. 95
Convenienza. 56
Convenienza de' corpi. 76
Convenienza di tutto quello che
si può immaginare. 97
Corpi Marziali. 75
Corpi Gioviali. ivi
Corpi Lunari. ivi
Corpi Saturnini. ivi
Corpi Solari. ivi
Corpi Venerei. ivi
Corpi Mercuriali. ivi
Corpi superiori tutte le cose in-
feriori cingono. „ , 102
Corpi geometrici piani naseono
dagli atti del corpo umano. 1 18
Corpi geometrici tondi, in qual
modo furono levati dagli altri
piani, 119
Corpo perfetto ciò che sia, e sue
digradazioni. 68
Corpo umano limile al Cielo. 74
Corpo dissimile in quattro par-
ti. 75
Corpo umano contiene in se tut-
te le proporzioni del mon-
do. 117
Corpo umano partito in otto te-
fte. Ite
Corpo misurato col cubito. 121
Cosa quanto più piccola tanto più
dee edere abbagliata seguendo
il naturale. 94
Cucina , e Caneparo figurati
dall' Arcimboldi dei suoi Aro-
menti. "3$
ex De-