Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Lomazzo, Giovanni Paolo; Instituto delle Scienze (Bologna) [Contr.]
Idea Del Tempio Della Pittura Di Gio: Paolo Lomazzo Pittore: Nella quale egli discorre dell'origine, e fondamento delle cose contenute nel suo trattato dell'Arte della Pittura — In Bologna: nell'Instituto delle Scienze, 1785

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72799#0038
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2 IDEA DEL TEMPIO
do , che pensando a trattar di lei , non resi confuso ,
e atterrito, nondimeno io non ho dubitato di pormi
a quella impresa , confidatomi in Dio, che mosso dal-
le preghiere da me portegli, con umile, ed acceso
affetto , adempirà della sua grazia il mio difetto , sì che
in qualche parte potrò adombrare, e colorare quello
cessate at dileguo . Nel quale si vedranno espresse , secondo il ge-
laperfezion nio mio , tutte le armonie , le proporzioni, e le misu-
deila Fitta- re che nella Pittura si ricercano alla perfetta , e com-
ra! pita bellezza di lei : Ma perciocché io sono di natura
non men libero in dimostrar la sincerità dell' animo
mio, che delideroso di esplicarlo , dirò schiettamente
quale sia 1' intenzione mia in quello trattato, senza ve-
lame di finzioni , e senza alcun disegno di voler con
ornamento di belle parole , persuadere che io sia quel-
lo, che nel vero io non sono, ma con un solo scopo
di voler trattare con chiarezza, quanto sono per dis-
correre intorno a quell' arte . Intenzione adunque mia
principale dico essere di spiegare, o più tolto adombra-
re in parte, tutta quest' arte della Pittura ordinatamen-
te, e materne per teorica , la quale non si scosterà pe-
rò molto dalla pratica , anzi seco anderà unendoli per
debiti mezzi, come leggendo potrà ciascuno compren-
dere. E per ciò fare con maggior facilità, e chiarez-
za, io ho definito prima ciò che sia quella nobile ar-
te, che tale la riputorno gli antichi. Onde a tempi di
Panfilo, fu procurato che ella si riponesse nel primo
grado delle arti liberali , e tale è stimata anco da mo-
derni . Poi io l'ho partita nei suoi generi,e quelli nelle sue
spezie , e parti , e quanti eglino sono , in tanti libri
appunto ho partito il volume, trattando in ciascuno
separatamente, e dichiarando la virtù, e potenza di
ciascuno genere, di grado in grado, e delle loro spe-
Genere di zie , e qualità , ma siccome ninno di quelli generi può
loro'cole' esser perfetto da sé, senza l'ajuto,e compagnia di tut-
gamente. ti gli altri, cosi non mai potrà aversi la perfetta co-
gnizione di loro, fin tanto che non siano intesi, e co-
nosciuti tutti, massime perchè nell' ultimo,in cui la
Pittura si conduce al suo fine , risplendono tutti gli al-
tri, quali più chiaramente che altrove , ed egli a tutti
loro riguarda, procedendo in definire le loro potenze,
per il mezzo di se, e delle sue spezie, e cause inùru-
mentali. E quantunque avelli potuto poi rappresenta-|
re disegnato in figure, tutto ciò che avria detto, do-
verli

Pittura
prima delle
arti libera-
li.
 
Annotationen