Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Lomazzo, Giovanni Paolo; Instituto delle Scienze (Bologna) [Contr.]
Idea Del Tempio Della Pittura Di Gio: Paolo Lomazzo Pittore: Nella quale egli discorre dell'origine, e fondamento delle cose contenute nel suo trattato dell'Arte della Pittura — In Bologna: nell'Instituto delle Scienze, 1785

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72799#0039
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELLA PITTURA. 3
versi fare , per praticare, e lodevolmente esercitare
quell' arte ; tuttavia perché avrebbe piuttosto generato
confusione, e intrico che apportato chiarezza, ho la-
sciato di farlo. E quello è quanto al metodo da me
tenuto, dei precetti, delle olservazioni, e delle altre
cose che io ho notato in quello trattato, voglio sola-
mente dire, che da ninno Scrittore io le ho tolte , ma
tutte con lunghe , ed assidue, ma dilettevoli fatiche,
investigate per me stesso. Imperocché non vi troverà
il lettore cosa che da alcuno altro sia stata nè scritta,
nè insegnata in opere che vadano a torno. Confetso
io bene che vi sono stati in tutte le parti della Pittu-
ra, uomini singulari, e- perfetti in operare, ma non
già alcuni che abbiano insegnato, come si tratta a suoi
luoghi. Col mezzo adunque di quella scienza, di cui
io ho trattato, e sono per trattare , onde tutte le cau-
se, e radici del intendere , e dell' operare scaturisco-
no, con fottili investigazioni cavate dalla natura istes-
sa delle cose , si verrà in chiara cognizione, e con vive
ragioni s' intenderà in qual maniera tutte le cose deb-
bano essere fatte, e per tutti i modi intefe . Il che
non dà , nè può darci la pratica, che solamente vale
ad esprimere in figura col mezzo , econ la facilità de-
gli initromenti , e dei colori, quello che la teorica in-
nanzi li dipinge , e tanto più lo esprime conforme al
vero , quanto più è indrizzata dall' arte , come il san-
no quelli , che privi di scienza , e d'arte solamente per
pratica operano, i quali asfaticatiti per molti, e mol-
ti, anni, all' ultimo niente migliori che prima ma
vie più che mai rozzi, fanno figure di niùn valore,
e pregio . Ma all' incontro coloro che d' alcuni di que-
lli generi hanno podèduta la scienza, in quel genere
sono slati eccellenti più che negl' altri , siccome trat-
tando dei governatori di ciascuno,si dimostra poi con
gli esempj. Imperocché quell' arte è sempre stata mol-
to varia nelle sue parti , ma disgiunte , e incomposte,
che non si può negare che ella non averte in ogni tem-
po i suoi membri , ma s' ha d' ammettere anco che egli- Futura al-
no non erano insieme raccolti,nè componi , sicche po ^^ volte
teva dirli che tutta l'arte vi era sì, ma diliratta in par- fonarti
ti, poiché ella non li poteva unitamente godere, nè sue d'istratte.
dimostrare non elsendo tutte le parti di lei unitamen-
te conosciute. Il che d' ogni cosa avviene che senza
la congiunzione , e collegamento de' suoi membri, 0
A2 par-
 
Annotationen