Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Malvasia, Carlo Cesare; Crespi, Luigi
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (1): Che contiene la Prima, Seconda, e Terza Parte — Bologna, 1678 [Cicognara Nr. 2310-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30152#0457
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Lodouico intanto a! Brizio, che lotto la pratica dei morto Cugino poRoR
anche all'esèrcizio de!!'intaglio , egregiamente porrauaR, fece Rnire ianma-
Ra imperfetta carta de! S. Girolamo, che genuReRb, col Crocchilo in vna del-
ie mani, cols altra Rringe il saRo, bramando, che ne'terribili riiendmcntidi
così inteso nudo riconosceiTero i dotti, quanto impreRo folle reRato in mente
a! già morto Cugino io smisurato torso di Beluedere, che fu queil'vnico pezzo,,
ne!qualeincontratoRanch'ei Michelangelo, fermoRì poi scmpre;Rudiando
di ridurre la sùa maniera a quei Greco elemplare. Troppo andauanoageniog
gran coioRì a Lodouico, ed aitrettanto aRettaua queRi risaitati muscoii, quan-
to i gentili, e graziolì contorni, applicando g!i vm, e gii altri a tempo e luogo,,
taiora miReriolamente vnendoii, ò per megho dire, contraponendoii ^ de! che
seruir poisono d'esempio i quadri di queRo tempo , e dopo anche oprati. Pee
vn di eRì prendali ii S. Giorgio netia Chiela di $. Gregorio, oue, come da vna
parte la principaiRgura, eh èli Santo Caualiere, sRancheggia, e s'altera in-.
modo,cheRàpervlcirfuoredei ragionerìe , da!!'altra !a Reaidonzeiletta^
che !ieta inReme , e timoroia contempla ne!!a morte ddl'orribi! drago !a riauu-
ta iua vita, è di profili così modelli, corretti, ed aggiuRati, che !a più perfetta^
edamorosaRguramai souuenne ail'iReRo Rafaelie : Per i'altro il S. Antonio
ne!!a Chela de! Collegio Montalto, oue di sì graue maeild riempì quei Santo
Abbate, che alzandola deRra aperta, moRra di erudire que g!i Anacoretiche
attorno vi Ranno ad vdirio ; e a! contrario poi così aspri, e rozzi ci Rgurò quei-
h, coperti maRìme di groRe lane, di beluine peih, incrocicchiando certe mani
incanite , e nodose ,che tormentate , e diffettose per mano d'altri diuernanoja
doue qnì rieseono ne!!a toro beila moRruoRtà così ammirabili,dotte, e sìngo-
lari.
Ma qui non termina i! giudicìoso risehio deil' animosb Pittore , quando ebbe
anco ardire di aggiongere a!!e pui lodate maniere di tutti i palsati MaeRri ciò
che in eRe, per v!timo compimento de' loro dipinti miracoli, poter bramarla
parea? cioè a dire alla giuRezza di Rafaeiie il bel colorito del Coreggio , e al bel
coioritode! Coreggio il gran dileguo di Rafaeile;come,per esempio,a! fonda-
mento de! Buonarotala tenerezza di Tiziano ,e alia tenerezza dt Tiziano la in-
telligenza profonda de! Buonarcti, conRmdendo iusomma di queRi, e d' ogni
altro gran Pittore itiReme le particolari doti, per comporne, e sormarne poi di
tutte insieme l'Equa de!!a Radiata lua Idea. E le bene m ogni anche piccioi op-
ra che di !ut lì veggia, queRa !a di lui intenzione eder Rata lì seorge , ne! tan-
to però rinomato Cortile di S. Michele in Solco de' RR. PP.Ohuetani, che do-
po R suo ritorno Indetto da Roma, deRderosb anch' egli di sbizzarrii in Patria
in qualche opra grande, e famosa, in due sole eRati, cioè quella del idoq. e quel-
la delido$.diede compito, p:ùeuidentemente R rieonosee. La varietà de^?
gì iRorici succeilì, che in molti pezzi qui tolle a rappreientard , ìalciando che
ne g!i altri s'acquiRadero anch' eRì fama di pennello 1 luci Giouani, gli sommi-
aiRraronoamplaoccaRonsdivaierRdi tutte le maniere de'Ridetti MaeRri più
Ili z gran-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen