56
ELEMENTI DI PITTURA
15. In una data concentrica angolare e proportionale ma-
gione inscrivere una altra proportional magiare angolare.
16. Et in una proportional minore concentrica angulare
simile scrivere una proportionale minore concentrica.
17. Chiudere una concentrica angulare e proportionale ma-
gione in una concentrica e proportionale magione.
18. E chiudere una concentrica proportionale minore in
una concentrica e proportionale minore.
E questo basti quanto a rectilinee concentriche.
1. Data una flexalinea subducerli una altra flexa.
2. Adducere una linea flexa in qual certa sua parte bixogni
minore, ma proportionale a una data flexa.
3. Producere una flexalinea che1 sia proportionale, ma
in qualche certa parte magione che quella data linea.
4. Descrivere una area equale a certa parte d’una super-
ficie qual sia resecata cum sola una certa flexalinea.
5. E conscrivere una area che sia equale a una parte de
una superficie circulare resecata cum più flexelinee.
6. Conscrivere una area flexalinea, ma cum certa propor-
tioné magiore.
7. Ancora scrivere proportionale una area flexa concen-
trica, ma minore.
8. In una concentrica flexalinea porre uno puncto com-
mensurato.
9. Et in una flexalinea concentrica scrivere un altra flexa-
linea concentrica.
10. Porre uno puncto commensurato fuor de una flexalinea
concentrica.
11. Chiudere una flexilinea concentrica cum una magior
flexilinea concentrica.
12. Dentro a una area flexilinea proportionale magiore no-
tarvi un puncto commensurato.
13. In qualunche area concentrica proportionale magiore
porvi una flexilinea.
1 Ms. che una flexalinea. Itera inferius ad n. 5.
ELEMENTI DI PITTURA
15. In una data concentrica angolare e proportionale ma-
gione inscrivere una altra proportional magiare angolare.
16. Et in una proportional minore concentrica angulare
simile scrivere una proportionale minore concentrica.
17. Chiudere una concentrica angulare e proportionale ma-
gione in una concentrica e proportionale magione.
18. E chiudere una concentrica proportionale minore in
una concentrica e proportionale minore.
E questo basti quanto a rectilinee concentriche.
1. Data una flexalinea subducerli una altra flexa.
2. Adducere una linea flexa in qual certa sua parte bixogni
minore, ma proportionale a una data flexa.
3. Producere una flexalinea che1 sia proportionale, ma
in qualche certa parte magione che quella data linea.
4. Descrivere una area equale a certa parte d’una super-
ficie qual sia resecata cum sola una certa flexalinea.
5. E conscrivere una area che sia equale a una parte de
una superficie circulare resecata cum più flexelinee.
6. Conscrivere una area flexalinea, ma cum certa propor-
tioné magiore.
7. Ancora scrivere proportionale una area flexa concen-
trica, ma minore.
8. In una concentrica flexalinea porre uno puncto com-
mensurato.
9. Et in una flexalinea concentrica scrivere un altra flexa-
linea concentrica.
10. Porre uno puncto commensurato fuor de una flexalinea
concentrica.
11. Chiudere una flexilinea concentrica cum una magior
flexilinea concentrica.
12. Dentro a una area flexilinea proportionale magiore no-
tarvi un puncto commensurato.
13. In qualunche area concentrica proportionale magiore
porvi una flexilinea.
1 Ms. che una flexalinea. Itera inferius ad n. 5.