94 Italien II. A. 3-a. ß.
Albano. Alba longa. Albanergebirge.
— Fr. Giorni, Storia di Albano. Roma 1842. 4.
— G. C. F. Lisch, Ueber die Hausurnen, besonders über die Haus-
urnen vom Albanergebirge. Schwerin 1856. SA. Jahrb. d. Vereins
für meklenb. Gesch.
— Canina, Edifizi di Roma antica V-VI Tf. 55 ff.
— L. Nardoni, Scoperta di una necropoli preistorica nel terri-
torio Aricino. Roma 1872. 4. SA. Auch in: II Buonarroti VII.
— R. Garrucci, Scavi della necropoli Albana fatti da G. Testa e
da S. Limiti nel 1871. Prato 1875. 8. SA. Civiltä cattolica.
— O. Raggi, I colli Albani e Tusculani descritti ed illustrati. 2.
ed. Roma 1879. 8.
— A. Guidi, I paesi dei colli Albani descritti ed illustrati; con
appendice dello stesso autore, nella quäle si tratta delle cittä di
Frascati e di Palestrina. Roma 1880. 8.
Alba Pompeia. V. de Abbate, Deila villa di Martc, casa e Lari
delP imp. de' Romani P. Elvio Pertinace ne' Celto-Liguri-Tana-
rei. Alba 1818. 4.
Albenga. G. Cottalasso, Saggio storico sull'antico ed attuale
stato della cittä d'A. Genova 1820. 4.
Alcamo. V. di Giovanni, Notizie storiche della cittä d'A. se-
guite dai capitoli, gabelle e privilegi della stessa citta. Palermo
1876. 4.
— Fr. M. Mirabella, Dell'origine di A., memoria storica seguita
da 5 tavole sinottiche delle opere d'arte e dei monumenti antichi
della medesima citta e dei suo territorio. Alcamo 1875. 8.
Alessandria. G. Ghilini, Annali di A., ovvero le cose accadute
in essa citta, nel suo e circonvicino territorio.....sino al
1659 .. . et un breve trattato delle terre che alla fabbrica del-
l'istessa cittä concorsero; c. 2 tavole. Milano 1666. 2.
Aletio. [N. M. Cataldi], A. illustrata o siano ricerche sull'antica
distrutta cittä di A. nella penisola Salentina. Napoli 1841. 8.
Alfedena. A. de Nino, Scavi nella necropoli di A. Napoli 1&82. 8.
Algidum. Corradini-Volpi, Vetus Lalium VIII. 1742.
Alife s. Piedimonte d'Alife.
Allia. Fabio Gori, Dal ponte Salario di Roma a Fidene, Crustu-
merio ed Ereto. Roma 1864. 8.
— Chr. Hülsen u. P. Lindner, Die Alliaschlacht, eine topo-
graph. Studie. Rom 1890. 8.
Allife s. Piedimonte d'Alife.
Allumiere s. Civitavecchia.
Alpen. W. J. Law, The Alps of Hannibal. Vol. I. II. London 1866.8.
— G. Costantini, Per qual valico alpino scese Annibale in Italia?
Trieste 1893. 8. Pr.
—■ E. Cocchia, Del passaggio di Annibale per le Alpi (1898). In:
Atti d. Acc. di Napoli XIX.
Alsium. A. Coppi, Alsio, Palo e Palidoro (1835). In: Dissen, d. Acc
rom. VII.
Altamura. O. Serena, Su una monografia della cittä di A. Napoli
1859. 8.
Albano. Alba longa. Albanergebirge.
— Fr. Giorni, Storia di Albano. Roma 1842. 4.
— G. C. F. Lisch, Ueber die Hausurnen, besonders über die Haus-
urnen vom Albanergebirge. Schwerin 1856. SA. Jahrb. d. Vereins
für meklenb. Gesch.
— Canina, Edifizi di Roma antica V-VI Tf. 55 ff.
— L. Nardoni, Scoperta di una necropoli preistorica nel terri-
torio Aricino. Roma 1872. 4. SA. Auch in: II Buonarroti VII.
— R. Garrucci, Scavi della necropoli Albana fatti da G. Testa e
da S. Limiti nel 1871. Prato 1875. 8. SA. Civiltä cattolica.
— O. Raggi, I colli Albani e Tusculani descritti ed illustrati. 2.
ed. Roma 1879. 8.
— A. Guidi, I paesi dei colli Albani descritti ed illustrati; con
appendice dello stesso autore, nella quäle si tratta delle cittä di
Frascati e di Palestrina. Roma 1880. 8.
Alba Pompeia. V. de Abbate, Deila villa di Martc, casa e Lari
delP imp. de' Romani P. Elvio Pertinace ne' Celto-Liguri-Tana-
rei. Alba 1818. 4.
Albenga. G. Cottalasso, Saggio storico sull'antico ed attuale
stato della cittä d'A. Genova 1820. 4.
Alcamo. V. di Giovanni, Notizie storiche della cittä d'A. se-
guite dai capitoli, gabelle e privilegi della stessa citta. Palermo
1876. 4.
— Fr. M. Mirabella, Dell'origine di A., memoria storica seguita
da 5 tavole sinottiche delle opere d'arte e dei monumenti antichi
della medesima citta e dei suo territorio. Alcamo 1875. 8.
Alessandria. G. Ghilini, Annali di A., ovvero le cose accadute
in essa citta, nel suo e circonvicino territorio.....sino al
1659 .. . et un breve trattato delle terre che alla fabbrica del-
l'istessa cittä concorsero; c. 2 tavole. Milano 1666. 2.
Aletio. [N. M. Cataldi], A. illustrata o siano ricerche sull'antica
distrutta cittä di A. nella penisola Salentina. Napoli 1841. 8.
Alfedena. A. de Nino, Scavi nella necropoli di A. Napoli 1&82. 8.
Algidum. Corradini-Volpi, Vetus Lalium VIII. 1742.
Alife s. Piedimonte d'Alife.
Allia. Fabio Gori, Dal ponte Salario di Roma a Fidene, Crustu-
merio ed Ereto. Roma 1864. 8.
— Chr. Hülsen u. P. Lindner, Die Alliaschlacht, eine topo-
graph. Studie. Rom 1890. 8.
Allife s. Piedimonte d'Alife.
Allumiere s. Civitavecchia.
Alpen. W. J. Law, The Alps of Hannibal. Vol. I. II. London 1866.8.
— G. Costantini, Per qual valico alpino scese Annibale in Italia?
Trieste 1893. 8. Pr.
—■ E. Cocchia, Del passaggio di Annibale per le Alpi (1898). In:
Atti d. Acc. di Napoli XIX.
Alsium. A. Coppi, Alsio, Palo e Palidoro (1835). In: Dissen, d. Acc
rom. VII.
Altamura. O. Serena, Su una monografia della cittä di A. Napoli
1859. 8.