96
ITALIEN
ILA. 3-a.ß.
Ancona. A.Leoni, Istoria d'A. capitale della Marca Anconitana.
Vol. I-IV. Ancona 1810. 4.
— A. Peruzzi, Dissertazioni anconitane. Vol. I. Bologna 1.818. 4.
Nicht mehr erschienen.
— G. Baluffi, Dei Siculi e della fondazione della cittä d'A. An-
cona 1821. 8.
— [C. A. Maggiori], Le pitture, sculture e architetture della cittä
d'A. Ancona 1821. 8.
— A. Peruzzi, De'Siculi Italici, fondatori d'A. Ferrara 1826. 8.
— A. Leoni, A. illustrata, colle risposte ai sigg. Peruzzi, Pi-
ghetti etc. e il compendio delle memorie storiche d'A. Vol. I. IL
Ancona 1832. 4.
— A. Peruzzi, La Chiesa anconitana, con note e supplementi di
L. Pauri e di S. Petrelli. Parte I. Ancona 1845. 4-
—■ C. Rinaldini, Memorie archeologiche e storiche raecolte e pre-
cedute da un cenno biografico dell'autore per C. Ciavarini.
Ancona 1867. 8.
Andria. R. d'Urso, Storia della cittä di A. dalla sua origine sino
al corrente anno 1841. Napoli 1842. 4.
Anghiera. S. Pesidestro, Descrizione storico-cronologica della
contea e citta d'A. e della fortezza d'Arona. Bergamo 1799. 4-
Anglona s. Pandosia.
Anio. P. A. Corsignani, De Aniene ac viae Valeriae pontibus sy-
noptica enarratio. Romae 1718. 4.
— C F e a, Considerazioni storiche, fisiche, geologiche etc., corre-
date di carte topografiche dello stato antico e dell' attuale del
fiume Aniene e sue adiacenze. Roma 1827. 4.
— [C. Fea], Opuscoli tre idraulici e architettonici. I. Cenni di sto-
ria del Porto Neroniano nella cittä d' Anzio e modo facile di
ristabilirlo. II. Schiarimenti sul nuovo emissario dell'Aniene in
Tivoli. III. Riflessioni sopra 1'innalzamento che si e progettato
del payimento della basilica di S. Paolo. Roma 1832.
— S. Viola, Cronaca delle diverse vicende del fiume Aniene in
Tivoli, sino alla derivazione del medesimo, nel traforo del
Monte Catillo. Parte [I]. II. Roma 1835. 8.
— G. Ponzi, Dell'Aniene e dei suoi relitti. Roma 1862. 4. SA-
Atii d. Acc. Pont. d. Nuovi Linen A. XV.
Ansidonia. s. Peltuinum.
Anticoli di Campagna. A. Statuti, Sulla sorgente antilitiaca di
A. denominata di Fiuggi. Roma 1879. 4.
— G. Morfino, L' acqua di Fiuggi in A. Foligno 1884. 8.
Antignate. D. Muoni, Memorie storiche di A. con un cenno sulle
varie raecolte dell'autore. Milano .1861. 4.
Antino. D. de Sanctis, Dissertazioni. 1. La villa d'Orazio Flacco.
2. II mausoleo de'Plauzi in Tivoli. 3. A. cittä munieipio nei
Marsi. Ravenna 1784. 4.
Anzio vgl. Nettuno.
— F. della Torre, Monumenta veteris Antii hoc est inscriptk>
M. Aquilii et tabula solis Mithrae variis figuris, et symbolis
exsculpta. . . . Acced. dissertationes De Beleno et äliis quibus-
ITALIEN
ILA. 3-a.ß.
Ancona. A.Leoni, Istoria d'A. capitale della Marca Anconitana.
Vol. I-IV. Ancona 1810. 4.
— A. Peruzzi, Dissertazioni anconitane. Vol. I. Bologna 1.818. 4.
Nicht mehr erschienen.
— G. Baluffi, Dei Siculi e della fondazione della cittä d'A. An-
cona 1821. 8.
— [C. A. Maggiori], Le pitture, sculture e architetture della cittä
d'A. Ancona 1821. 8.
— A. Peruzzi, De'Siculi Italici, fondatori d'A. Ferrara 1826. 8.
— A. Leoni, A. illustrata, colle risposte ai sigg. Peruzzi, Pi-
ghetti etc. e il compendio delle memorie storiche d'A. Vol. I. IL
Ancona 1832. 4.
— A. Peruzzi, La Chiesa anconitana, con note e supplementi di
L. Pauri e di S. Petrelli. Parte I. Ancona 1845. 4-
—■ C. Rinaldini, Memorie archeologiche e storiche raecolte e pre-
cedute da un cenno biografico dell'autore per C. Ciavarini.
Ancona 1867. 8.
Andria. R. d'Urso, Storia della cittä di A. dalla sua origine sino
al corrente anno 1841. Napoli 1842. 4.
Anghiera. S. Pesidestro, Descrizione storico-cronologica della
contea e citta d'A. e della fortezza d'Arona. Bergamo 1799. 4-
Anglona s. Pandosia.
Anio. P. A. Corsignani, De Aniene ac viae Valeriae pontibus sy-
noptica enarratio. Romae 1718. 4.
— C F e a, Considerazioni storiche, fisiche, geologiche etc., corre-
date di carte topografiche dello stato antico e dell' attuale del
fiume Aniene e sue adiacenze. Roma 1827. 4.
— [C. Fea], Opuscoli tre idraulici e architettonici. I. Cenni di sto-
ria del Porto Neroniano nella cittä d' Anzio e modo facile di
ristabilirlo. II. Schiarimenti sul nuovo emissario dell'Aniene in
Tivoli. III. Riflessioni sopra 1'innalzamento che si e progettato
del payimento della basilica di S. Paolo. Roma 1832.
— S. Viola, Cronaca delle diverse vicende del fiume Aniene in
Tivoli, sino alla derivazione del medesimo, nel traforo del
Monte Catillo. Parte [I]. II. Roma 1835. 8.
— G. Ponzi, Dell'Aniene e dei suoi relitti. Roma 1862. 4. SA-
Atii d. Acc. Pont. d. Nuovi Linen A. XV.
Ansidonia. s. Peltuinum.
Anticoli di Campagna. A. Statuti, Sulla sorgente antilitiaca di
A. denominata di Fiuggi. Roma 1879. 4.
— G. Morfino, L' acqua di Fiuggi in A. Foligno 1884. 8.
Antignate. D. Muoni, Memorie storiche di A. con un cenno sulle
varie raecolte dell'autore. Milano .1861. 4.
Antino. D. de Sanctis, Dissertazioni. 1. La villa d'Orazio Flacco.
2. II mausoleo de'Plauzi in Tivoli. 3. A. cittä munieipio nei
Marsi. Ravenna 1784. 4.
Anzio vgl. Nettuno.
— F. della Torre, Monumenta veteris Antii hoc est inscriptk>
M. Aquilii et tabula solis Mithrae variis figuris, et symbolis
exsculpta. . . . Acced. dissertationes De Beleno et äliis quibus-