Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Mau, August; Deutsches Archäologisches Institut / Abteilung Rom / Bibliothek [Editor]
Katalog der Bibliothek des Kaiserlich Deutschen Archäologischen Instituts in Rom (Band 1): Allgemeines und Vermischtes — Rom, 1900

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.23879#0118
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
100

ITALIEN

II. A. 3. a. ß.

Arilica s. Gar da.

Arna. G. B. Vermiglioli, Dell'antica cittä di A. umbro-etrusca,
comentario storico-critico con note e figure. Perugia 1800. 8.

Arno. F. Morozzi, Dello stato antico e moderno del fiume A., e
delle cause e de' rimedi delle sue inondazioni. Parte I. Firenze
1762. 4.

Arona. S. Pedisestro, Descrizione della contea e cittä d'Anghiera
e della fortezza d'A. Bergamo 1799. 4.

— Fr. Medoni, Memorie storiche di A. e del suo castello. Novara

1844. 8.
Arpi s. Foggia.
Arpino vgl. Casamari.

— B. Clavelli, L'antica A. divisa in libri sei, nei quali con l'edi-

ficazione che ebbe da Saturno, si narrano i piü celebri fatti di C.
Mario, di M. Tullio Cicerone e d' altri Arpinati, che fiorirono
nella romana repubblica. Napoli 1623. 4.

— F. Pistilli, Descr. delle cittä accanto dei fiumi Liri e Fibreno.

Napoli 1798. 8.

— M. Candidi Dionigi, Viaggi in alcune cittä del Lazio. 1809.

— G. Grossi, Lettere illustrative della cittä de' Volsci. Vol. III,

riguardante A. 1816.

— A. Q_uadrini, Cenno storico-monografico della cittä (Ii A. Na-

poli 1840. 8.

Arquä. G. B. Zabborra, Petrarca in Arquä. Op. postuma scritta
1797. Padova. 8.

Arsoli. T. Passeri, Arsoli ed i nobilissimi signori Massimo. Roma
1874. 8.

— — La Colonia Carseolana'in agrum^Aequicolorum, ossia A. nella

sua origine. Roma 1883. 8.
Artena. L. Gizzi, Montefortino oggi Artena. Memoria storico-po-

litica. Zeitungsausschnitt.
Arzignano. A. F ab ris, Storia topografica del distretto di A . Padova

1850. 4.

Ascoli Piceno. S. Andreantoneili, Historiae Asculanae libri IV,
accessit historiae sacrae liber singularis. Opus posthumum. Pa-
tavii 1673. 4.

--Breve ristretto dell'historia ascolana. Ascoli 1676. 4.

— P. A. Appiani, Vita di S. Emidio, vescovo d'A. e martire, con

un brieve ragguaglio della stessa cittä, etc. Roma 1702. 4.

— Fr. A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane e de' vescovi di

A. nel Piceno, dalla fondazione della cittä, sino al corrente se-
colo decimottavo e precisamente all'anno 1766. Teramo 1766. 4.

— B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture, architetture ed

altre cose rare della insigne cittä di A. nella Marca. Perugia 1790.8.

— G. C o 1 u c c i, Antichitä Ascolane illustrate con varie dissertazioni.

Fermo 1792. 2. SA. Auch in: Colucci, Ant. Picene XIV.

— G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i Ietterati e

gli artisti della cittä di A. nel Piceno. Ascoli 1830. 4.

— G. B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di A. nel P.

Discorso. Fermo 1853. 8-
 
Annotationen