134
ITALIEN
H.A. 3.a.ß.
Faenza. R. M. Magnani, Vite de' santi, beati, venerabili e servi
di Dio della diocesi di F., con una breve e distinta descrizione
proemiale di tutte le terre e castelli esistenti in essa, in fine un
succinto supplimento d'alcuni soggetti tralasciati nel tomo stam-
pato degli uomini illustri per santita di F. Faenza 1742. 4.
— B. Righi, Annali della cittä di F. Vol. I-III. Faenza 1840-41. 8.
Falerii vgl. Civita Castellana.
— A. Gallesius Massa, De origine et rebus Faliscorum liber.
Romae 1546. 4.
— Fr. M. Pieri, La situazione trasciminia degli antichi F. e della
loro metropoli Falerio dimostrata contro 1' erroneo sentimento
d'alcuni scriltori. Montefiascone 1788. 4.
— Fr. Mancinelli Scotti, Relazione degli scavi eseguiti a Narce,
Faleri, Corchiano, Nepete, Sutrium e Capena. Fase. 1. Narce.
Roma 1897. 8.
Falerone. G. Colucci, Memorie ed antichitä di Falerio. In: Colucci,
Antich. Picene III. 1788.
— — Dissertazione epistolare sulle antiche cittä Picene Falera e
Tignio. Fermo 1777, 8. Appendice Macerata. 1778. 8.
— G. Deminicis {sie), Sopra l'anfiteatro ed altri monumenti spet-
tanti all'antica Faleria nel Piceno. Roma 1833. 8. SA. Auch in:
Giorn. Arcad. LV.
— S. Campanari, Teatro di Faleria nel Piceno. Roma 1840. 8. SA.
Album, distrib. 14, anno VII.
Falernus ager. C. F. W eb er, De agro Falerno. Marburgi 1855. 4. Pr.
— — De agro et vino Falerno. Marburgi 1855. 4.
Fano. C. M. Amia-ni, Memorie storiche della cittä di F. Parte I. II.
Fano 175 1. 4.
— Dissertazione critico-lapidaria sopra l'antico arco di F. inalzato
all' imperalore Cesare Augusto. Fano 1772. 4.
—■ Colucci, Delle antichitä di F. della Fortuna. In: Colucci, Ant.
Picene IX. 1790.
— G. Man ein i, Illustrazione dell'arco di Augusto in F., con una
lettera archeologica di Bart. Borghesi. Pesaro 1826. 2.
— L. Masetti, Storia municipale. Osservazioni critiche e opina-
menti sullo stemma della citta di F., il tempio della Fortuna e
la basilica di Vitruvio. Fano 1874. 8. SA. L' Annunciaiore.
— [—] La porta Giulia in F. Cenni storia. Fano 1878. 8.
Fasano. G. Ni colucci, Sulla Stirpe Iapigica e sopra tre crani ad
essa appartenenti, rinvenuti presso F., presso Rugge e presso
Ceglie nell'Italia meridionale Napoli 1866. 4. SA. Aüi clelVAccad.
d. Sc. fis. e nat. vol. II, n. 20.
Feltre G. Bertondeili, Historia della cittä di F. Venezia 1673. 4.
— B. Bovio, La cittä di F. compendiosamente descritta quanto alla
sua antichitä, suo stato, governo presente, suoi avvenimenti
infausti, e suoi cittadini illustri. Trevigi 1682. 8.
— C. Jäger, Sulle istorie in generale e particolarmente sulle istorie
feltrensi. Venezia 1842. 8.
Ferentino. LS. Assemannus, Dissertatio de Sanctis Ferentinis in
Tuscia, Bonifacio ac Redempto episcopis, deque presbytero et
ITALIEN
H.A. 3.a.ß.
Faenza. R. M. Magnani, Vite de' santi, beati, venerabili e servi
di Dio della diocesi di F., con una breve e distinta descrizione
proemiale di tutte le terre e castelli esistenti in essa, in fine un
succinto supplimento d'alcuni soggetti tralasciati nel tomo stam-
pato degli uomini illustri per santita di F. Faenza 1742. 4.
— B. Righi, Annali della cittä di F. Vol. I-III. Faenza 1840-41. 8.
Falerii vgl. Civita Castellana.
— A. Gallesius Massa, De origine et rebus Faliscorum liber.
Romae 1546. 4.
— Fr. M. Pieri, La situazione trasciminia degli antichi F. e della
loro metropoli Falerio dimostrata contro 1' erroneo sentimento
d'alcuni scriltori. Montefiascone 1788. 4.
— Fr. Mancinelli Scotti, Relazione degli scavi eseguiti a Narce,
Faleri, Corchiano, Nepete, Sutrium e Capena. Fase. 1. Narce.
Roma 1897. 8.
Falerone. G. Colucci, Memorie ed antichitä di Falerio. In: Colucci,
Antich. Picene III. 1788.
— — Dissertazione epistolare sulle antiche cittä Picene Falera e
Tignio. Fermo 1777, 8. Appendice Macerata. 1778. 8.
— G. Deminicis {sie), Sopra l'anfiteatro ed altri monumenti spet-
tanti all'antica Faleria nel Piceno. Roma 1833. 8. SA. Auch in:
Giorn. Arcad. LV.
— S. Campanari, Teatro di Faleria nel Piceno. Roma 1840. 8. SA.
Album, distrib. 14, anno VII.
Falernus ager. C. F. W eb er, De agro Falerno. Marburgi 1855. 4. Pr.
— — De agro et vino Falerno. Marburgi 1855. 4.
Fano. C. M. Amia-ni, Memorie storiche della cittä di F. Parte I. II.
Fano 175 1. 4.
— Dissertazione critico-lapidaria sopra l'antico arco di F. inalzato
all' imperalore Cesare Augusto. Fano 1772. 4.
—■ Colucci, Delle antichitä di F. della Fortuna. In: Colucci, Ant.
Picene IX. 1790.
— G. Man ein i, Illustrazione dell'arco di Augusto in F., con una
lettera archeologica di Bart. Borghesi. Pesaro 1826. 2.
— L. Masetti, Storia municipale. Osservazioni critiche e opina-
menti sullo stemma della citta di F., il tempio della Fortuna e
la basilica di Vitruvio. Fano 1874. 8. SA. L' Annunciaiore.
— [—] La porta Giulia in F. Cenni storia. Fano 1878. 8.
Fasano. G. Ni colucci, Sulla Stirpe Iapigica e sopra tre crani ad
essa appartenenti, rinvenuti presso F., presso Rugge e presso
Ceglie nell'Italia meridionale Napoli 1866. 4. SA. Aüi clelVAccad.
d. Sc. fis. e nat. vol. II, n. 20.
Feltre G. Bertondeili, Historia della cittä di F. Venezia 1673. 4.
— B. Bovio, La cittä di F. compendiosamente descritta quanto alla
sua antichitä, suo stato, governo presente, suoi avvenimenti
infausti, e suoi cittadini illustri. Trevigi 1682. 8.
— C. Jäger, Sulle istorie in generale e particolarmente sulle istorie
feltrensi. Venezia 1842. 8.
Ferentino. LS. Assemannus, Dissertatio de Sanctis Ferentinis in
Tuscia, Bonifacio ac Redempto episcopis, deque presbytero et