136
ITALIEN
ILA. 3.a. pi
Ficulea. F. Martelli, Illustrazione della ubicazione della cittä di
Ficana o Ficulea. 1828. 4.
— A. Coppi, Ficulea (1834). In: Dissen, d. Acc. rom. V.
FiGulle. G. Tedeschini Romani, I monumenti, le glorie ed i
tempi di mezzo di F. Orvieto 1879. 8-
Fidenae. A. Coppi, Fidene (1834). In: Dissertazioni dell'Accad.
rom. V.
— Fabio Gori, Dal ponte Salario di Roma a Fidene, Crustumerio
ed Ereto. Roma 1863. 8.
Fidentia s. Borgo San Donnino.
Fiesole. Orazioni e discorsi storici sopra l'antica cittä di F., quivi
recitati da alcuni Fiesolani e composti da N. Mancini. Firenze
.j-jv}^.)^: rit b; . ......
— V. Borghini, Deila cittä di F. In: Borghini, Discorsi I. Firenze
imiit^tiapmo>opte Mrgho sftfio si'nsäwjsä Jiöisjj*'M ■ I -
— Lettere XII, nelle quali si ricerca e s' illustra 1' antica e moderna
situazione della cittä di F. e suoi contorni, ora di nuovo pubbli-
cate con giunte di A. M. Bandini. Siena 1800. 8.
— G. del Rosso, Saggio di osservazioni sui monumenti delP an-
tica cittä di F. Firenze 1814. 4.
Filottrano. E. Bianchi, Memorie storiche di Tornazzano, di Sto-
raco, e degli altri antichi castelli del territorio Filottranese. Fo-
ligno 1875. 8.
Fimon. P. Lioy, Le abitazioni lacustri di F. Venezia 1876. 4.
Finale. N. Morel Ii, Relazione sugli scavi eseguiti nella caverna
Pollera situata nel Finalese (Prov, di Genova), In: Acc. dei
Lincei, ser. 4. Cl. di sc. mor. etc. IV.
Fiobbo. G. Alle vi, Fra le rupi del F. Escursioni paletnologiche.
Ascoli Piceno 1894. 8.
Firenze. G. Gualdo Priorato, Relatione della cittä di Fiorenza
e del Granducato di Toscana, sotto il regnante Gran Duca Fer-
dinando II, con tutte le cose piü degne, e curiose da sapersi.
Colonia 1668. 8.
— — Relationi delle cittä di Bologna, F. Genova e Lucca. Bologna
irfSo«67y^)8b itöb oarrm, ii orb ^ßJkm SJJUttn ,\ i 11 o: e fl .Df -
— Fr. Bocchi, Le bellezze della cittä di F,. dove a pieno di pit-
tura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i piü notabili arti-
fizi e piü preziosi si contengono ora da M. G. Cinelli ampliate
ed accresciute. Firenze 1677. 8.
— F. L. D el Migliore, F. cittä nobilissima metropoli illustrata.
ja 2a e 3a parte del I. libro. Firenze 1684. 4.
— Ristretto delle cose piü notabili della cittä di F., fatto nuovamente
e dato in luce ad istanza di I. Carlieri. Firenze 1689. 8.
— D. M. Manni, Notizie istoriche intorno al Pariagio ovvero an-
fiteatro di F. Bologna 1746. 4.
— — Delle antiche terme di F. Firenze 1751. 4.
— V. Borghini, Discorsi, con annotazioni. Vol. I. II. Firenze
'F'JWr ' ?.rWjnqb2'.,iJIfiH M M&oil
— G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne'
suoi quartieri. Tomo I-X. Firenze 1756-1762. 4.
ITALIEN
ILA. 3.a. pi
Ficulea. F. Martelli, Illustrazione della ubicazione della cittä di
Ficana o Ficulea. 1828. 4.
— A. Coppi, Ficulea (1834). In: Dissen, d. Acc. rom. V.
FiGulle. G. Tedeschini Romani, I monumenti, le glorie ed i
tempi di mezzo di F. Orvieto 1879. 8-
Fidenae. A. Coppi, Fidene (1834). In: Dissertazioni dell'Accad.
rom. V.
— Fabio Gori, Dal ponte Salario di Roma a Fidene, Crustumerio
ed Ereto. Roma 1863. 8.
Fidentia s. Borgo San Donnino.
Fiesole. Orazioni e discorsi storici sopra l'antica cittä di F., quivi
recitati da alcuni Fiesolani e composti da N. Mancini. Firenze
.j-jv}^.)^: rit b; . ......
— V. Borghini, Deila cittä di F. In: Borghini, Discorsi I. Firenze
imiit^tiapmo>opte Mrgho sftfio si'nsäwjsä Jiöisjj*'M ■ I -
— Lettere XII, nelle quali si ricerca e s' illustra 1' antica e moderna
situazione della cittä di F. e suoi contorni, ora di nuovo pubbli-
cate con giunte di A. M. Bandini. Siena 1800. 8.
— G. del Rosso, Saggio di osservazioni sui monumenti delP an-
tica cittä di F. Firenze 1814. 4.
Filottrano. E. Bianchi, Memorie storiche di Tornazzano, di Sto-
raco, e degli altri antichi castelli del territorio Filottranese. Fo-
ligno 1875. 8.
Fimon. P. Lioy, Le abitazioni lacustri di F. Venezia 1876. 4.
Finale. N. Morel Ii, Relazione sugli scavi eseguiti nella caverna
Pollera situata nel Finalese (Prov, di Genova), In: Acc. dei
Lincei, ser. 4. Cl. di sc. mor. etc. IV.
Fiobbo. G. Alle vi, Fra le rupi del F. Escursioni paletnologiche.
Ascoli Piceno 1894. 8.
Firenze. G. Gualdo Priorato, Relatione della cittä di Fiorenza
e del Granducato di Toscana, sotto il regnante Gran Duca Fer-
dinando II, con tutte le cose piü degne, e curiose da sapersi.
Colonia 1668. 8.
— — Relationi delle cittä di Bologna, F. Genova e Lucca. Bologna
irfSo«67y^)8b itöb oarrm, ii orb ^ßJkm SJJUttn ,\ i 11 o: e fl .Df -
— Fr. Bocchi, Le bellezze della cittä di F,. dove a pieno di pit-
tura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i piü notabili arti-
fizi e piü preziosi si contengono ora da M. G. Cinelli ampliate
ed accresciute. Firenze 1677. 8.
— F. L. D el Migliore, F. cittä nobilissima metropoli illustrata.
ja 2a e 3a parte del I. libro. Firenze 1684. 4.
— Ristretto delle cose piü notabili della cittä di F., fatto nuovamente
e dato in luce ad istanza di I. Carlieri. Firenze 1689. 8.
— D. M. Manni, Notizie istoriche intorno al Pariagio ovvero an-
fiteatro di F. Bologna 1746. 4.
— — Delle antiche terme di F. Firenze 1751. 4.
— V. Borghini, Discorsi, con annotazioni. Vol. I. II. Firenze
'F'JWr ' ?.rWjnqb2'.,iJIfiH M M&oil
— G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne'
suoi quartieri. Tomo I-X. Firenze 1756-1762. 4.