II. A. 3. a.ß.
ITALIEN
217
Siculi. B. Modestov, De Siculorum origine quatenus ex veterum
testimoniis et ex archaeologicis atque anthropologicis documentis
apparet. St. Petersburg 1898-. 8. S A. Journ. d. Min. f. Volksaufkl.
1897. Russisch.
Siderno. A. M. Macri, Memorie iutorno alla vita ed alle opere di
mons. P. Piromalli, aggiuntavi la sidernografia. Napoli 1824. 8.
Siena. O. Malavolti, Historia de'fatti e guerre de'Sanesi dall'o-
rigine della loro cittä sino all'anno 1555. Parte I-I1I. Venezia
1599- 4- .fähi .XX H M .zuM^nbriJUni ibvA -A?/
— B. Benvoglienti, Trattato dell'origine ed accresciniento della
cittä di S. Roma 15 71. 4.
— A. Gislantius, Oratio de laudibus Senarum urbis. Florentiac
1600. 4.
— G. Tommasi, Dell'historie di S. Parte I. II. Venezia 1625-1626. 4.
— Ristretto delle cose piü notabili della cittä di S. a uso dei fore-
stieri, ricorretto ed accresciuto da G. A. Pecci. 2. impressione.
Siena 1761. 8.
— Breve relazione delle cose notabili della cittä di S. ampliata e
corretta da G. FalUschi. Siena 1784. 8.
— G. Santi, Viaggio terzo per le due province senesi, che forma
il seguito del viaggio al Montamiata. Pisa 1806. 8.
— C. Toscani, G. Mi'lanesi, G. Vaselli u. A., S. ed il suo
territorio. Siena 1862. 8.
—1 P. Piccolomini, Vestigia romane presso S., notizie di escava-
zioni. Siena 1898. 8. SA. Miscellanea storica senese V.
Signa. C. Pini, Compendio di storia civile ed ecclesiastica dei due
comuni della Lastra a S. e di S. Empoli 1874. 8.
Silva Maesia. A. Coppi, Selva Mesia, Selva Candida e Boccea
(1835). In: Diss. d. Acc. rom. VII.
SinigagJia. L. Siena, Storia della cittä di S. Sinigaglia 1746. 4.
— G. Colucci, Di Sena, ossia Seno-Gallia, oggi S. In: Colucci,
Ant. Picene XIII. 1791.
Sipontum s. Manfredonia.
Siracusa. V. Mirabella e Alagona, Dichiarazioni della pianta
dell'antiche Siracuse, e d'alcune scelte medaglie d'esse, e dei
principi che quelle possedettero. Napoli 1613. 4.
—■ G. Bonanni e Colonna duca di Montalbano, Dell'antica
S. illustrata libro I. II. Messina 1624. 4.
— Delle antiche Siracuse Vol I, che contiene i due libri della S. il-
lustrata da G. B o n an.n i e Colonna duca di Montalbano.
Vol. II, che contiene gli scrittori anteriori al Bonanni. Palermo
1717. 2.
— Fr. di Paola Avolio, Dissertazione sopra la necessitä ed utilitä
di ben conservarsi gli antichi monumenti di S. Palermo 1806. 8.
— Wilkins, Antiquities of Magna Graecia. 1807.
— Letronne, Essai critique sur la topographie de Syracuse au
commencement du V. siecle avant l'ere vulgaire (1812). In:
Letronne, Oeuvres choisies II, 1. 1883.
— G. M. Capodieci, Antichi monumenti di S. illustrati. Tomo I.
II. Siracusa 1813. 8. ....
ITALIEN
217
Siculi. B. Modestov, De Siculorum origine quatenus ex veterum
testimoniis et ex archaeologicis atque anthropologicis documentis
apparet. St. Petersburg 1898-. 8. S A. Journ. d. Min. f. Volksaufkl.
1897. Russisch.
Siderno. A. M. Macri, Memorie iutorno alla vita ed alle opere di
mons. P. Piromalli, aggiuntavi la sidernografia. Napoli 1824. 8.
Siena. O. Malavolti, Historia de'fatti e guerre de'Sanesi dall'o-
rigine della loro cittä sino all'anno 1555. Parte I-I1I. Venezia
1599- 4- .fähi .XX H M .zuM^nbriJUni ibvA -A?/
— B. Benvoglienti, Trattato dell'origine ed accresciniento della
cittä di S. Roma 15 71. 4.
— A. Gislantius, Oratio de laudibus Senarum urbis. Florentiac
1600. 4.
— G. Tommasi, Dell'historie di S. Parte I. II. Venezia 1625-1626. 4.
— Ristretto delle cose piü notabili della cittä di S. a uso dei fore-
stieri, ricorretto ed accresciuto da G. A. Pecci. 2. impressione.
Siena 1761. 8.
— Breve relazione delle cose notabili della cittä di S. ampliata e
corretta da G. FalUschi. Siena 1784. 8.
— G. Santi, Viaggio terzo per le due province senesi, che forma
il seguito del viaggio al Montamiata. Pisa 1806. 8.
— C. Toscani, G. Mi'lanesi, G. Vaselli u. A., S. ed il suo
territorio. Siena 1862. 8.
—1 P. Piccolomini, Vestigia romane presso S., notizie di escava-
zioni. Siena 1898. 8. SA. Miscellanea storica senese V.
Signa. C. Pini, Compendio di storia civile ed ecclesiastica dei due
comuni della Lastra a S. e di S. Empoli 1874. 8.
Silva Maesia. A. Coppi, Selva Mesia, Selva Candida e Boccea
(1835). In: Diss. d. Acc. rom. VII.
SinigagJia. L. Siena, Storia della cittä di S. Sinigaglia 1746. 4.
— G. Colucci, Di Sena, ossia Seno-Gallia, oggi S. In: Colucci,
Ant. Picene XIII. 1791.
Sipontum s. Manfredonia.
Siracusa. V. Mirabella e Alagona, Dichiarazioni della pianta
dell'antiche Siracuse, e d'alcune scelte medaglie d'esse, e dei
principi che quelle possedettero. Napoli 1613. 4.
—■ G. Bonanni e Colonna duca di Montalbano, Dell'antica
S. illustrata libro I. II. Messina 1624. 4.
— Delle antiche Siracuse Vol I, che contiene i due libri della S. il-
lustrata da G. B o n an.n i e Colonna duca di Montalbano.
Vol. II, che contiene gli scrittori anteriori al Bonanni. Palermo
1717. 2.
— Fr. di Paola Avolio, Dissertazione sopra la necessitä ed utilitä
di ben conservarsi gli antichi monumenti di S. Palermo 1806. 8.
— Wilkins, Antiquities of Magna Graecia. 1807.
— Letronne, Essai critique sur la topographie de Syracuse au
commencement du V. siecle avant l'ere vulgaire (1812). In:
Letronne, Oeuvres choisies II, 1. 1883.
— G. M. Capodieci, Antichi monumenti di S. illustrati. Tomo I.
II. Siracusa 1813. 8. ....