264 ROM II. A. 3. b. a.
Roma ampliata e rinovata, ossla nuova descrizione della moderna
citta di Roma e di tutti gli edifizi notabili che sono in essa.
Si vende da Gr. Roisecco. Roma 1725. 8.
Fr. de'Ficoroni, Le memorie piu singolari di Roma, e sue vici-
nanze, notate in una lettera diretta all'ill. sig. cav. Bernard
inglese. Aggiuntavi nel fine la spiegazione d'una medaglia
d'Omero. Roma 1730. 4.
Reliquiae antiquae urbis Romae, quarum singulas Innocentio XI
Alexandro VIII et Innocentio XII PP. MM. diligentissime per-
scrutatus est, ad vivum delineavit, dimensus est, descripsit, atque
in aes incidit Bonav. ab Overbeke. Opus postumum Mich,
ab Overbeke suis sumptibus edi curavit. M.DCC.IX. Tomus I. II.
Hagae Comitum 1763. 2.
— Degli avanzi dell' antica Roma, opera postuma tradotta e di varie
osservazioni critiche e riflessive accresciuta da P. Rolli. In Londra
1739. 8. Uebersetzung des Textes des Vorigen.
Roma antica distinta per regioni secondo l'esempio di Sesto
Rufo, Vittore, e Nardini; ornata di rami delle piü celebri
fabbriche antiche diligentemente intagliate. — Roma moderna
distinta per rioni e cavata dal Panvinio, Pancirolo, Nar-
dini, e altri autori, ornata di varj rami diligentemente intagliati
rappresentanti le basiliche, e ältre insigni fabbriche fino al-
1' a. MDCCXLI State da sommi Pontefici e da altri fabbricate, il
tutto con nuovo metodo, e diligenza in questa nuova edizione
descritto. Tomo L II. Roma 1741 a spese di G. L. Barbiellini
libraro a Pasquino. 8.
B. Bernardini, Descrizione del nuovo dipartimento dei rioni di
Roma, con la notizia di quanto in essi si contiene. Roma 1744. 8.
Fr. de'Ficoroni, Le vestigia e raritä di Roma antica (e le sin-
golaritä di Roma moderna) ricercate e spiegate. Libro I. II.
Roma 1744. 4.
G. Vasi, Delle magnificenze di Roma antica e moderna. Lib. I-VII.
Lib. I, che contiene le porte e mura di Roma, con una spiega-
zione istorica di tutte le cose notabili di dette porte composta
dal P. Gius. Bianchini. II—VII con una breve spiegazione di tutte
le cose notabili. Roma 1747-56. Qu. 2.
Descrizione di Roma e dell' Agro Romano fatta giä ad uso della
carta topograflca del Cingolani dal padre Fr. Eschinardi. In
questa nuova ediz. accresciuta notabilmente, con figure in rame,
e corretta dall'ab. Rid. Venuti con un discorso sopra la col-
tivazione dell' Agro Romano, e un catalogo in fine delle tenute,
con i nomi dei moderni possessori, e quantita di terreno delle
medesime. Roma 1750- 8.
G.B. Piranesi, Le antichita romane. Tomo I-IV. Roma 1756. 2.
Les plus beaux monuments de Rome ancienne ou recueil des plus
beaux morceaux de l'antiquite romaine qui existent encore:
dessines par M. Barbault, peintre, et graves en 128 planches
avec leur explication. Rome 1761, 2.
Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pub-
blicoin Roma. Opera cominciata dall' abate Fil. Titi, con l'ag-
Roma ampliata e rinovata, ossla nuova descrizione della moderna
citta di Roma e di tutti gli edifizi notabili che sono in essa.
Si vende da Gr. Roisecco. Roma 1725. 8.
Fr. de'Ficoroni, Le memorie piu singolari di Roma, e sue vici-
nanze, notate in una lettera diretta all'ill. sig. cav. Bernard
inglese. Aggiuntavi nel fine la spiegazione d'una medaglia
d'Omero. Roma 1730. 4.
Reliquiae antiquae urbis Romae, quarum singulas Innocentio XI
Alexandro VIII et Innocentio XII PP. MM. diligentissime per-
scrutatus est, ad vivum delineavit, dimensus est, descripsit, atque
in aes incidit Bonav. ab Overbeke. Opus postumum Mich,
ab Overbeke suis sumptibus edi curavit. M.DCC.IX. Tomus I. II.
Hagae Comitum 1763. 2.
— Degli avanzi dell' antica Roma, opera postuma tradotta e di varie
osservazioni critiche e riflessive accresciuta da P. Rolli. In Londra
1739. 8. Uebersetzung des Textes des Vorigen.
Roma antica distinta per regioni secondo l'esempio di Sesto
Rufo, Vittore, e Nardini; ornata di rami delle piü celebri
fabbriche antiche diligentemente intagliate. — Roma moderna
distinta per rioni e cavata dal Panvinio, Pancirolo, Nar-
dini, e altri autori, ornata di varj rami diligentemente intagliati
rappresentanti le basiliche, e ältre insigni fabbriche fino al-
1' a. MDCCXLI State da sommi Pontefici e da altri fabbricate, il
tutto con nuovo metodo, e diligenza in questa nuova edizione
descritto. Tomo L II. Roma 1741 a spese di G. L. Barbiellini
libraro a Pasquino. 8.
B. Bernardini, Descrizione del nuovo dipartimento dei rioni di
Roma, con la notizia di quanto in essi si contiene. Roma 1744. 8.
Fr. de'Ficoroni, Le vestigia e raritä di Roma antica (e le sin-
golaritä di Roma moderna) ricercate e spiegate. Libro I. II.
Roma 1744. 4.
G. Vasi, Delle magnificenze di Roma antica e moderna. Lib. I-VII.
Lib. I, che contiene le porte e mura di Roma, con una spiega-
zione istorica di tutte le cose notabili di dette porte composta
dal P. Gius. Bianchini. II—VII con una breve spiegazione di tutte
le cose notabili. Roma 1747-56. Qu. 2.
Descrizione di Roma e dell' Agro Romano fatta giä ad uso della
carta topograflca del Cingolani dal padre Fr. Eschinardi. In
questa nuova ediz. accresciuta notabilmente, con figure in rame,
e corretta dall'ab. Rid. Venuti con un discorso sopra la col-
tivazione dell' Agro Romano, e un catalogo in fine delle tenute,
con i nomi dei moderni possessori, e quantita di terreno delle
medesime. Roma 1750- 8.
G.B. Piranesi, Le antichita romane. Tomo I-IV. Roma 1756. 2.
Les plus beaux monuments de Rome ancienne ou recueil des plus
beaux morceaux de l'antiquite romaine qui existent encore:
dessines par M. Barbault, peintre, et graves en 128 planches
avec leur explication. Rome 1761, 2.
Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pub-
blicoin Roma. Opera cominciata dall' abate Fil. Titi, con l'ag-