38
CURZIO MAZZI
serie diverse,per sesto, si rifà dagli in folio; quasi una se-
conda nota d’aggiunta per riuscire nell’intento (1): e, messa
a confronto con l’altra dei manoscritti ottenuti, ci rivela qual
buon affare sapesse conchiudere l’Allacci con i libri «di
podio conto » ceduti. Cosi egli aveva oramai raccolto un
bel numero di codici e libri: onde più tardi, compiuto
già il trasporto, potè dire, con un certo orgoglio, che par-
tito da Roma per andare a prendere una biblioteca, n’a¬
veva invece condotte tre (2) : due Palatine, la pubblica e
la privata, e questa della Sapienza. Dei volumi per tal
modo venuti in sua mano, sembra che avesse una certa
libera disposizione, sebbene dalle Istruzioni ricevute in
Roma non apparisca. Ai 12 febbraio di quell’ anno me-
desimo 1623 lascia in deposito presso il governatore
Enrico di Mettermeli, senza dircene la ragione, otto
libri di canto corale, cioè due Antifonarii, tre libri di
Responsori , uno della Passione di Gesù Cristo, altro
delle Lezioni dei Morti ed altro di Prefazioni (3) : e nello
(1) Questa nota è nel Ms. cit. B. 38, c. 153r—158r; e la riferisco
nel Docum. VII.
(2) Lettera (1623, marzo 12) dell’ Allacci, da Monaco, a Niccolò
Alamanni. La riferisco più innanzi.
(3) La ricevuta originale con la firma autografa del Mettermeli, é
nel cit. Ms. B. 38., c. 72r:
« Fateor ego infrascriptus me a reverendissimo domino Leone Allacio
» subsequentes cantus choralis libros quinque in folio pergamene maiori
» et tres in simili folio minori conscriptos ac subscriptione propriae manus
» et sigilli praefati domini Leonis Allacij signatos, in deposito accepisse:
» scilicet duo Antiphonaria, tres libros Besponsoriorum et versiculorum,
» librum unum Passionis Christi, unum Lectionum mortuorum, ac unum
» Praefationum; quos eidem vel Stimino Pontifìci, quando libuerit, resti-
» tuere sum paratissimus. In fidem hoc loco recognitionis subscripsi ac
» sigillo meo munivi. Actum Heidelbergae 12 februarij anni 1623.
(1. s.) Henricus a Metter-
meli prò tempore
locum tenens
Heidelbergensis. »
CURZIO MAZZI
serie diverse,per sesto, si rifà dagli in folio; quasi una se-
conda nota d’aggiunta per riuscire nell’intento (1): e, messa
a confronto con l’altra dei manoscritti ottenuti, ci rivela qual
buon affare sapesse conchiudere l’Allacci con i libri «di
podio conto » ceduti. Cosi egli aveva oramai raccolto un
bel numero di codici e libri: onde più tardi, compiuto
già il trasporto, potè dire, con un certo orgoglio, che par-
tito da Roma per andare a prendere una biblioteca, n’a¬
veva invece condotte tre (2) : due Palatine, la pubblica e
la privata, e questa della Sapienza. Dei volumi per tal
modo venuti in sua mano, sembra che avesse una certa
libera disposizione, sebbene dalle Istruzioni ricevute in
Roma non apparisca. Ai 12 febbraio di quell’ anno me-
desimo 1623 lascia in deposito presso il governatore
Enrico di Mettermeli, senza dircene la ragione, otto
libri di canto corale, cioè due Antifonarii, tre libri di
Responsori , uno della Passione di Gesù Cristo, altro
delle Lezioni dei Morti ed altro di Prefazioni (3) : e nello
(1) Questa nota è nel Ms. cit. B. 38, c. 153r—158r; e la riferisco
nel Docum. VII.
(2) Lettera (1623, marzo 12) dell’ Allacci, da Monaco, a Niccolò
Alamanni. La riferisco più innanzi.
(3) La ricevuta originale con la firma autografa del Mettermeli, é
nel cit. Ms. B. 38., c. 72r:
« Fateor ego infrascriptus me a reverendissimo domino Leone Allacio
» subsequentes cantus choralis libros quinque in folio pergamene maiori
» et tres in simili folio minori conscriptos ac subscriptione propriae manus
» et sigilli praefati domini Leonis Allacij signatos, in deposito accepisse:
» scilicet duo Antiphonaria, tres libros Besponsoriorum et versiculorum,
» librum unum Passionis Christi, unum Lectionum mortuorum, ac unum
» Praefationum; quos eidem vel Stimino Pontifìci, quando libuerit, resti-
» tuere sum paratissimus. In fidem hoc loco recognitionis subscripsi ac
» sigillo meo munivi. Actum Heidelbergae 12 februarij anni 1623.
(1. s.) Henricus a Metter-
meli prò tempore
locum tenens
Heidelbergensis. »