Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 5.1846

DOI article:
Minervini, Giulio: Il mito di Ercole e di Iole illustrato cogli antichi scrittori e co'monumenti in dilucidazione di una pittura pompejana: memoria; letta all'Accademia nell'anno 1840
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14097#0219
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
\

MITO DI ERCOLE E DI IOLE ? 9g

scrittori che ci rimangono > perchè ignoriamo donde Y abbia tratta
Apollodoro. la fine era conveniente far menzione non di un furore ,
che portò Ercole alla uccisione di un sol uomo ? non di quel furore
di cui quasi nessuna memoria si ayea , ma del più conosciuto , del
più terribile, che lo portò a scannare i proprii figli e la moglie.

Sicché per tutte queste ragioni, non mi persuado di alcuna delle
tre maniere d'interpetrare il greco lirico. Io suppongo che sia corso
un errore nel verso xou vó%ov 'ltyìréiov ; e facendo svanir dallo stesso la
menzione del figlio di Eurito , leggerei

jcoà Totov ÌOÌ reivouv,
Tslvìiv vólpv è omerica espressione come in quel verso

Auràp \imVf\ xuzkorsfss piéyat, ró^ov truviv *).
'1<QÌ è una parola di conosciuta significazione, ed usata da Omero 2) ;
il quale l'applica pure all'arco dicendo vóìicvv w zfàorzs ì(p< juax^ai 3).

Sarebbe dunque chiarissimo il senso » Hercules jampridem in fu-
» rorem versus est} terribilem pharetram quassans , et arcum fortiter
» intendens »,

Sarei forse troppo ardito , se volessi immaginarmi, che sin da'
tempi di Apollodoro erasi propagato questo errore in non pochi ma-
noscritti , e che quel mitografo sulla fede di Anacreonte parlò del
furore di Alcide nel dar la morte ad Ifito ? Perchè è certo che mentre
Apollodoro segue in tutto Sofocle, in questa sola parte se ne allon-
tana , per farci sapere il furore di Ercole. O piuttosto i copisti hanno
introdotto nella narrazione di Apollodoro il furore di Ercole , fondati
sulla falsa lezione di Anacreonte.

Nella iscrizione del bassorilievo Albani anche si riporta che Ercole
uccise Ifito ricevendolo in ospitalità, e fu espiato da Deifobo 4) • poi si
narra che insiem cogli Arcadi andò contra Eurito, come sta supplito 5).

1) //. A v. 124. 4) Marini Iscr. Ath. p. i5i , i52

2) 11. A v. 38. v. 35, e seg.

3) IL Boiour, v. 225. Vedi ivi Eu- 5) Ivi v. 6 e seg.
stazio.
 
Annotationen