Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Garrucci, Raffaele: Illustrazione di un frammento di cronaca greca e di un bassorilievo rappresentante un avventura del Bucefala: letta all'Academia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0344
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
332 GARRITOCI

come la linea aggiunta alla orizzontale inferiore separi o di-
vida in due parti d'episemo, nè come essa linea si possa dire
episemo. Ma la figura del g usato dai Copti ed introdotto
in questa controversia del Boojour , tuttoché come la prima
possa dissi contenere i due elementi della C e del T, non
vale punto ad interpretar la descrizione di S. Ireneo. Do-
vrebbe cercarsi una sigla, che valendo il sei, potesse egual-
mente usurparsi per monogrammo della E T, siccome sap-
piamo che facevano i Marcosii nel nome Christus, e di più
che fosse realmente un episemo unito in cifra con un altro
episemo, così che l'uno secasse, e dividesse 1' altro 6 irtfaruLOs
dpió^bg arto irtiffrinov tóvtfip (lepiffdsìs, | diXproiJt.'nQùs, kol\ %<o liuvag,
ed io propongo a sciogliere tal questione la cifra del presente
monumento, nella quale senza verun dubbio si trovano le
tre condizioni necessarie alla intelligenza di quella frase. Pe-
rocché difatti è un episemo , nel quale la linea verticale pa-
rallela interna prende la forma di un secondo episemo colle
restanti due metà delle orizzontali che in questo modo giusta-
mente si dice dividere il primo episemo, ed inoltre essendo
un episemo può ciò non ostante valere per monogrammo
di V. T. Così panni scrivessero quegli eretici il nome XPEt-
OTOE secondo l5 autorità di S. Ireneo.

Varie sono le forme dell' episemon Koppa, possono per
altro tenersi nate dalla medesima figura, e tendenti or più
or meno al corsivo. La completa si trova nella prima co-
lonna alla linea 02 ed è un asta verticale con un piccolo
quadrato a sinistra formatole in cima , a questa si acco-
stano le forme incomplete della linea 28 e della 3o. Trae
dall' arcaico la figura della linea 27 colonna seconda . e
 
Annotationen