quale e per la statura, e pel colore, panni uno di
quelli che dicevansi Nisei e che per l'eccellenza loro
erano usati dalle persone reali. Essi infatti trae-
vansi da una vasta campagna della Media chiamata
Casastìgona da' Persiani, Niso da'Greci^; ed erano
fuormisura pregiati pel color bianco2) simboleggian-
te quello del sole, per la straordinaria forza , e per
la stupenda velocità. Laonde se un figlio di re, o un
principe del sangue ravvisar possiamo nel nostro
cavaliero ; nell'uom con la barba potremo ricono-
scere altresì uno de' reali pedagoghi, che solevano
accompagnarlo alla caccia. E nel vero tra i di-
vertimenti de'monarchi persiani il primo luogo te-
neva la caccia, esercizio promosso oltre ogni crede-
re da Ciro, dove Fuomo si avvezza piacevolmente
a soffrire il caldo e il freddo, la fame e la sete; ed
a cavallo correndo, e le fiere affrontando, acqui-
sta tanta forza di corpo, ed intrepidezza di animo,
1) Suida, Ì7nro; Nwato;. Metcc^u tti? vocatur. Eie equi nascuntur excel-
Souffiavr,; xai tyi; Bay.Tpiav/i?, totto; £<m lenles.
KaTauTiYQva , ócivep Eliaco; yXwGOTì 2) Filostrato Vit. Apolloil. cap.
Nkto; x.aX£(,Tai. EvGauxa ixirot Siacpopot. XXXI. Àaiy.ov apa ìtttov, twv cipo-
Y'vovTai. Equus Nisaeus. Inter Su- &pa NLcaiwv, xaraSaiEiv t[u"k"kz t<|) -iiku*.
sianam et Baclrianam locus est Ga- Erat autem candidum equum mac-
tastigona, qui graeca lingua Nisus taiurns soli ex Nisaeis optimis-
quelli che dicevansi Nisei e che per l'eccellenza loro
erano usati dalle persone reali. Essi infatti trae-
vansi da una vasta campagna della Media chiamata
Casastìgona da' Persiani, Niso da'Greci^; ed erano
fuormisura pregiati pel color bianco2) simboleggian-
te quello del sole, per la straordinaria forza , e per
la stupenda velocità. Laonde se un figlio di re, o un
principe del sangue ravvisar possiamo nel nostro
cavaliero ; nell'uom con la barba potremo ricono-
scere altresì uno de' reali pedagoghi, che solevano
accompagnarlo alla caccia. E nel vero tra i di-
vertimenti de'monarchi persiani il primo luogo te-
neva la caccia, esercizio promosso oltre ogni crede-
re da Ciro, dove Fuomo si avvezza piacevolmente
a soffrire il caldo e il freddo, la fame e la sete; ed
a cavallo correndo, e le fiere affrontando, acqui-
sta tanta forza di corpo, ed intrepidezza di animo,
1) Suida, Ì7nro; Nwato;. Metcc^u tti? vocatur. Eie equi nascuntur excel-
Souffiavr,; xai tyi; Bay.Tpiav/i?, totto; £<m lenles.
KaTauTiYQva , ócivep Eliaco; yXwGOTì 2) Filostrato Vit. Apolloil. cap.
Nkto; x.aX£(,Tai. EvGauxa ixirot Siacpopot. XXXI. Àaiy.ov apa ìtttov, twv cipo-
Y'vovTai. Equus Nisaeus. Inter Su- &pa NLcaiwv, xaraSaiEiv t[u"k"kz t<|) -iiku*.
sianam et Baclrianam locus est Ga- Erat autem candidum equum mac-
tastigona, qui graeca lingua Nisus taiurns soli ex Nisaeis optimis-