Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 9.1862

DOI article:
Scherillo, Giovanni: A qual uso sia servita in origine la Grotta di Sejano: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14100#0332
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
- 32 o -

mozione è sempre più agitato innanzi ai promon-
tori!, che altrove ? chi non sa che diventa perico-
losissimo negli stretti ? Ed un capo o promontorio
è la punta detta di Coroglio , dove è la Grotta di
Sejano , uno stretto di mare spaventevole quello
che intercede tra esso capo e Nisida. Quanti nau-
fragi, anche ai nostri giorni nei quali la naviga-
zione è salita alia dignità di scienza , non ricor-
diamo avvenuti presso il lido dei Bagnoli ? — La
sola Grotta adunque di Sejano dava spedito, facile
e continuo passaggio dalla villa di Pollione alla ri •
va dei Bagnoli ed al lago Agnano.

Ma alcune acque termo-minerali valeano la
pena, che si forasse un monte, per dar l'agio ad
un romano di recarvisi a bagnare ? — A questa
dimanda richiesta dall' ordine delle idee del mio
argomento, io rispondo brevissimamente. Ogni
lungo discorso su questo punto sarebbe un' ingiu-
ria alla sapienza archeologica di questo consesso.

Chi può ignorare quanta sia stata la passione
dei Romani pei bagni ? In Roma non era palagio
che non avesse i suoi bagni, dice Olimpiodoro
presso Fozio (pag. 198), e le pubbliche Terme di
 
Annotationen