Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 9.1862

DOI Artikel:
Scherillo, Giovanni: A qual uso sia servita in origine la Grotta di Sejano: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14100#0334
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
mineant? Nullum /lumen, cujus non rìpas aedijicia
vestra praelexant ? Ubicumque scatebunt aquarum
calentium venete, ibi nova diversoria luxuriae exci-
tabuntur? Ubicumque in aliquem sinum littus curva-
bitur, ibiprotinus fundamenta jacietis, nec contenti
solo, nisi quod manu feceritis , maria agetis intror-
sus? Seneca Ep. 89. Qual meraviglia adunque che
Vedio Pollione si abbia aperto un varco a traverso
del monte di Posilipo, per trasferirsi, quante volte
gli fosse piaciuto, alle Terme dei Bagnoli e di Agna-
110 ? qual meraviglia che pel proprio comodo ab-
bia cavata quella spelonca nel seno della collina ,
quando l'avea in ogni verso forata, per dar ricetto
alle sue murene ?

E qui mi sia lecito gettare una conjettura in-
torno alla origine delle stesse Terme dei Bagnoli e
di Agnano.

Il Biondi *) credette, che le rovine da noi
descritte sulla riva di quel lago, sieno state una
villa di Lucullo, e lo stesso lago uno stagno di
quella villa, messo in comunicazione col mare per

1) Biondi. Ital. itlustr. pag. 88. Cadetti. Storia della Regione abbru-
Mazoch. De Castro Lucidi ano op. ai. data in Campagna felice.
 
Annotationen