125
accenna al Popolo la Sacra famiglia ; indi più sotto F Imperador
Carlo Magno in gueriero arnese , che, posti a terra spada , scet-
tro , e corona i piega le ginocchia , in atto di adorare le divine
immagini .
Hanno i suddetti Giovani altresì compito di commisione un
gran Cartone rappresentante la Vergine in Cielo , sostenuta e co-
ronata dagli Angeli . In ambedue questi pensieri , troviamo
un estro di comporre non ordinario , facilità , e grandioso stile .
Ma il genio per altro mirabile di questi due prodi fratelli resta an-
che più chiaramente comprovato da tre loro opere che siamo per
riferire qui appresso . La prima consiste in due volumi di stampe
a contorni sul gusto di quelle di Flakman, ne'quali hanno con
somma facilità e bravura espressi i due celebri intonachi di Poli-
gnoto nel portico del Lesche in Delfo, secondo che li. descrive Pàusa'
nia nel libro X., ove in uno di essi colorì quel celebre Greco la
presa di Troja e la partenza de' Greci ; nell'altro , l'Averno popo-
lato da quelli Eroi che , da una parte e l'altra morirono in -quel-I'
impresa .
Parlando del primo , vedonsi in una tavola incisi la-pianta
ed il prospetto del celebre Tempio ove stavano iJ due famosi
dipinti . In altra viene distesamente ed in piccole figure rapresen-
tato , o per meglio dire immaginato il soggetto ; sulle tracce però
di quanto ne lasciò scritto quell' antico viaggiatore autentico,1
perchè testimonio oculare di ciò che narra . Nelle restanti' favole
che formano il numero in tutto di 14., sono poi delineati in grande
a parte a parte i dettagli di quel famoso intonaco con gran
franchezza , stile Greco, e non senza uno sforzo grande d'immagi-
nazione , caratteristica principale , e indispensabile requisito del
pittore , che non si fa , ma nasce come il Poeta . ( Di questa pur
troppo incontrastabile verità , qual luminoso esempio non ne ab-
biamo veduto nello spirar del passato secolo ! )
Dell'altro soggetto che porta tavole 25,, non possiamo
dir nulla , per non esservene ancora qui alcun' esemplare , atten-
dendosene dalla Germania .
Non meno interessante e la seconda delle opere summentova-
te ove in 3. disegni" da incidersi , vi è delineata la vita di Raf-
faele , per quanto dal Vasari, può ricavarsene .
Il n ne rappresenta la nascita , a cui si veggono assistere di-
verse figure simboleggianti, le Muse , la Natura, la Religione ,
l'Amore , la Musica ec. Nel 2. vedesi il momento patetico 3 in
accenna al Popolo la Sacra famiglia ; indi più sotto F Imperador
Carlo Magno in gueriero arnese , che, posti a terra spada , scet-
tro , e corona i piega le ginocchia , in atto di adorare le divine
immagini .
Hanno i suddetti Giovani altresì compito di commisione un
gran Cartone rappresentante la Vergine in Cielo , sostenuta e co-
ronata dagli Angeli . In ambedue questi pensieri , troviamo
un estro di comporre non ordinario , facilità , e grandioso stile .
Ma il genio per altro mirabile di questi due prodi fratelli resta an-
che più chiaramente comprovato da tre loro opere che siamo per
riferire qui appresso . La prima consiste in due volumi di stampe
a contorni sul gusto di quelle di Flakman, ne'quali hanno con
somma facilità e bravura espressi i due celebri intonachi di Poli-
gnoto nel portico del Lesche in Delfo, secondo che li. descrive Pàusa'
nia nel libro X., ove in uno di essi colorì quel celebre Greco la
presa di Troja e la partenza de' Greci ; nell'altro , l'Averno popo-
lato da quelli Eroi che , da una parte e l'altra morirono in -quel-I'
impresa .
Parlando del primo , vedonsi in una tavola incisi la-pianta
ed il prospetto del celebre Tempio ove stavano iJ due famosi
dipinti . In altra viene distesamente ed in piccole figure rapresen-
tato , o per meglio dire immaginato il soggetto ; sulle tracce però
di quanto ne lasciò scritto quell' antico viaggiatore autentico,1
perchè testimonio oculare di ciò che narra . Nelle restanti' favole
che formano il numero in tutto di 14., sono poi delineati in grande
a parte a parte i dettagli di quel famoso intonaco con gran
franchezza , stile Greco, e non senza uno sforzo grande d'immagi-
nazione , caratteristica principale , e indispensabile requisito del
pittore , che non si fa , ma nasce come il Poeta . ( Di questa pur
troppo incontrastabile verità , qual luminoso esempio non ne ab-
biamo veduto nello spirar del passato secolo ! )
Dell'altro soggetto che porta tavole 25,, non possiamo
dir nulla , per non esservene ancora qui alcun' esemplare , atten-
dendosene dalla Germania .
Non meno interessante e la seconda delle opere summentova-
te ove in 3. disegni" da incidersi , vi è delineata la vita di Raf-
faele , per quanto dal Vasari, può ricavarsene .
Il n ne rappresenta la nascita , a cui si veggono assistere di-
verse figure simboleggianti, le Muse , la Natura, la Religione ,
l'Amore , la Musica ec. Nel 2. vedesi il momento patetico 3 in