Mcindlia 9 indicandone le di loro medaglie , con Mercurio nel
dritto 5 e nel rovescio Ulisse riconosciuto dal cane ; ed appena
accenna per rapporto alla Manillanummi Goltziani 9 quasi
punto curandoli 9 come pochi e sospetti .
Ad onta di questo non lieve inciampo forte dubbio ci
preme: primo , che non ad -altri che all’accennato Ottavio
AZamz/fo Tusculano possa riferirsi la statua; secondò, che la
medesima in questa tomba si trovi non senza giusto perchè.
Nella prima congettura due sono le ragioni , che ci . guar-
dan le spalle . Posto cioè per base, e convenuto una volta,
che tali simboliche rappresentanze , colPesempio delle antiche
medaglie , all’origine delle famiglie riferir si debbano anzi
che nò ; al solo Ottavio Mandilo può la statua attribuirsi ,
per esser’egli secondo gl’ Istorici Livio , Dionigj ec. figlio di
Mandila, figlia di Telegono, figlio d’Ulisse ; dov’entra Igi-
no a fare il resto del suo albero genealogico sino a Mercu-
rio ; vale a dire ; Mercurio padre di Antolico , questi di An-
ticlia , moglie di Laerte , padre di Ulisse, per cui Ovidio
gli fece dire :
Est quoque per Matrem Cyllenius addita rtobis
Altera nobilitas. (a')
Qual’altro Romano potrà citarsi , che metta in campo una
più certa e chiara provenienza dal Messagero di Giove ? E
qual’altra famiglia offrono le monete Romane , con il tipo
costante di Mercurio nel dritto , e afe! rovescio di Ulisse ri-
conosciuto dal cane ? Il secondo non piccolo appoggio della
nostra opinione stassi nella lucerna fittile ivi trovata , e da
noi veduta, su. cui, in vero etrusco stile apparisce in rilievo
un uomo armato di pugnale , che forza una donna nuda gia-
cente in letto . Non potendosi il soggetto riferire con vero-
simiglianza ad altro , che al noto attentato di Sesto Tarquinio
contro Lucrezia ; abbiamo in essa un altro forte indizio di
rapporto alla persona di Ottavio Mandilo , il quale fu secon-
do i citati Istorici genero di Tarquinio Superbo , e fu quello
altresì 9 in casa di cui ricoverassi il Tiranno5 come sopra di-
Met. lib. XIII. v. 146. Veci. Eckhel Ioc.cit..
dritto 5 e nel rovescio Ulisse riconosciuto dal cane ; ed appena
accenna per rapporto alla Manillanummi Goltziani 9 quasi
punto curandoli 9 come pochi e sospetti .
Ad onta di questo non lieve inciampo forte dubbio ci
preme: primo , che non ad -altri che all’accennato Ottavio
AZamz/fo Tusculano possa riferirsi la statua; secondò, che la
medesima in questa tomba si trovi non senza giusto perchè.
Nella prima congettura due sono le ragioni , che ci . guar-
dan le spalle . Posto cioè per base, e convenuto una volta,
che tali simboliche rappresentanze , colPesempio delle antiche
medaglie , all’origine delle famiglie riferir si debbano anzi
che nò ; al solo Ottavio Mandilo può la statua attribuirsi ,
per esser’egli secondo gl’ Istorici Livio , Dionigj ec. figlio di
Mandila, figlia di Telegono, figlio d’Ulisse ; dov’entra Igi-
no a fare il resto del suo albero genealogico sino a Mercu-
rio ; vale a dire ; Mercurio padre di Antolico , questi di An-
ticlia , moglie di Laerte , padre di Ulisse, per cui Ovidio
gli fece dire :
Est quoque per Matrem Cyllenius addita rtobis
Altera nobilitas. (a')
Qual’altro Romano potrà citarsi , che metta in campo una
più certa e chiara provenienza dal Messagero di Giove ? E
qual’altra famiglia offrono le monete Romane , con il tipo
costante di Mercurio nel dritto , e afe! rovescio di Ulisse ri-
conosciuto dal cane ? Il secondo non piccolo appoggio della
nostra opinione stassi nella lucerna fittile ivi trovata , e da
noi veduta, su. cui, in vero etrusco stile apparisce in rilievo
un uomo armato di pugnale , che forza una donna nuda gia-
cente in letto . Non potendosi il soggetto riferire con vero-
simiglianza ad altro , che al noto attentato di Sesto Tarquinio
contro Lucrezia ; abbiamo in essa un altro forte indizio di
rapporto alla persona di Ottavio Mandilo , il quale fu secon-
do i citati Istorici genero di Tarquinio Superbo , e fu quello
altresì 9 in casa di cui ricoverassi il Tiranno5 come sopra di-
Met. lib. XIII. v. 146. Veci. Eckhel Ioc.cit..